5.13
Disattivare la funzione di avviso di urto
1. Accendere il laser. → Pagina 67
2. Premere il tasto
.
▶ Il LED della disattivazione funzione di avviso di urto costantemente acceso indica che la funzione in
questione è disattivata.
Per tornare alla modalità standard, spegnere il laser e riavviarlo.
5.14
Attivazione/Disattivazione della modalità stand-by
Per le pause di lavoro o altre attività può essere utilizzata la modalità stand-by del laser rotante. In
questo stato vengono mantenute tutte le impostazioni del piano laser o dell'inclinazione. La modalità
stand-by risparmia corrente e prolunga la durata della batteria.
Per le impostazioni vedere anche "Ricevitore laser PRA 30 Opzioni del menu".
1. Disinserire il ricevitore laser.
2. Premere il tasto
per 2 secondi.
3. Premere per due volte il tasto
4. Commutare la modalità con il tasto
5. Al termine della modalità stand-by controllare le impostazioni laser per accertarsi della precisione di
lavoro.
La modalità stand-by rimane attiva al massimo 4 ore.
5.15
Verifica dell'asse orizzontale principale e trasversale
1. Posizionare il treppiede a circa 20 m (66 ft) da una parete e orientare la testa del treppiede stesso
orizzontalmente tramite la livella a bolla d'aria.
2. Montare lo strumento sul treppiede e orientare la testa dello strumento verso la parete tramite la tacca di
bersaglio.
3. Immagine a: Tramite il ricevitore, scegliere un punto (punto 1) e segnarlo sulla parete.
4. Ruotare lo strumento sull'asse di 90º in senso orario. Durante tale operazione non deve essere modificata
l'altezza dello strumento.
5. Immagine b: Tramite il ricevitore laser, scegliere un secondo punto (punto 2) e segnarlo sulla parete.
6. Immagine c e d: Ripetere ancora due volte entrambi i passi precedenti e rilevare i punti 3 e 4 con il
ricevitore e segnarli sulla parete.
Per un'esecuzione accurata, la distanza verticale dei due punti contrassegnati 1 e 3 (asse principale)
o dei punti 2 e 4 (asse trasversale) deve essere rispettivamente < 2 mm (a 20 m) (0,12" a 66 ft). In
caso di differenze maggiori, inviare lo strumento al Centro Riparazioni Hilti per la calibrazione.
5.16
Controllo dell'asse verticale
1. Posizionare lo strumento verticale su di un fondo possibilmente piano a circa 20 m (66 ft) da una parete.
2. Orientare le impugnature parallelamente alla parete.
3. Accendere lo strumento e segnare il punto di riferimento (R) sul pavimento.
4. Tramite il ricevitore, segnare il punto (A) sull'estremità inferiore della parete.
5. Con l'ausilio del ricevitore, segnare il punto (B) ad un'altezza di circa 10 m (33 ft).
6. Ruotare lo strumento di 180° e orientarlo sul punto di riferimento (R) sul pavimento e sul punto di
marcatura inferiore (A) alla parete.
7. Con l'ausilio del ricevitore, segnare il punto (C) ad un'altezza di circa 10 m (33 ft).
▶ Con un'esecuzione accurata, la distanza orizzontale dei due punti contrassegnati (B) e (C) deve
essere inferiore a 1,5mm (a 10m) (0,06" a 33ft). In caso di differenze maggiori, inviare lo strumento al
Centro Riparazioni Hilti per la calibrazione.
*2134492*
e passare all'opzione del menu modalità di standby.
.. Lo stato impostato è memorizzato in nero.
15
2134492
14
Italiano
71