1. APPLICAZIONI
Sanicompact
®
è un WC speciale dotato di trituratore
pompa destinato a scaricare le acque reflue sanitarie
del WC e del lavabo (a seconda del modello).
2. INSTALLAZIONE
• L'installazione e il funzionamento dell'apparecchio
devono rispettare le regolamentazioni locali e la
norma EN 12056-4.
• Il WC deve essere installato a meno di 3 cm da una
parete.
Per ottimizzare gli ultimi sviluppi tecnici in materia di
acustica inclusi in questo apparecchio, è importante:
• installare il WC evitando che tocchi una parete del
bagno,
• Fissare correttamente le tubature di scarico in PVC
rigido evitando distanze superiori a un metro tra gli
attacchi.
Allacciamento al tubo dell'acqua
Per un risciacquo ottimale, la pressione dinamica in
uscita del rubinetto deve essere almeno di 1,7 bar
(0,17 MPa) e massima di 10 bar (1 MPa).
Nota: la qualità del risciacquo del WC dipende dalla
pressione dell'acqua.
Nelle regioni in cui l'acqua
della rete idrica è sporca o
sabbiosa, si consiglia di inserire un filtro
supplementare tra il rubinetto di arresto e
l'apparecchio. Questo per evitare un intervento
delicato in seguito a un intasamento
dell'elettrovalvola.
3. MESSA IN FUNZIONE
• Collegare la presa di corrente.
• Per ottenere un buon risciacquo aprire
completamente il rubinetto d'acqua.
• Avviare il ciclo normale premendo la parte grigio
scuro. Buttare qualche foglio di carta igienica nella
tazza, quindi effettuare nuovamente un ciclo.
• Opzione lavabo: lasciar scorrere l'acqua dal
rubinetto del lavandino, l'apparecchio deve mettersi
automaticamente in funzione. Verificare la tenuta
dei raccordi.
4. UTILIZZO
Non
l'apparecchio
un'interruzione di corrente.
Sanicompact
è comandato da un programmatore
®
elettronico. La durata di funzionamento di
Sanicompact
varia a seconda del ciclo selezionato:
®
- Ciclo eco (tasto grigio chiaro),
- Ciclo normale (tasto grigio scuro).
Se necessario è possibile allungare la durata del
risciacquo se quella impostata non è sufficiente
(pressione di alimentazione bassa).
Modifica della programmazione
• Premere su un tasto per più di 5 secondi. Il motore
si accende brevemente due volte: ciò significa che si
è entrati in modalità programmazione.
• Una pressione sul tasto grigio scuro o una
pressione lunga sul tasto grigio chiaro aumenta
la durata del ciclo di risciacquo di 2 secondi. Ogni
pressione è confermata da una breve accensione
del motore.
• Una pressione breve sul tasto grigio chiaro
diminuisce la durata del ciclo di risciacquo di 2
secondi. Ogni pressione è confermata da una breve
accensione del motore.
• Per uscire dalla modalità programmazione: non
fare niente per 7 secondi. Il motore si accende
brevemente 2 volte, segnalando l'uscita dalla
modalità programmazione.
Nota: il ciclo modificato rimane memorizzato anche
dopo interruzione della corrente.
Funzionamento lavabo (a seconda del modello)
Per lo scarico delle acque reflue di un lavabo: l'avvio
è automatico. Attenzione a verificare bene che il
lavandino collegato al Sanicompact
l'utilizzo e non perda.
6. EVENTUALI INTERVENTI
ANOMALIA RILEVATA
Dopo aver premuto il pulsante
dello sciacquone (24), il ciclo non
si avvia.
Il ciclo si attiva ma l'acqua scorre
poco nella tazza.
Il ciclo si attiva ma l'acqua non
scorre nella tazza.
Il ciclo si svolge correttamente, il
motore gira ma l'acqua nella tazza
è aspirata lentamente o non è
proprio aspirata.
Il ciclo si svolge correttamente,
ma rimane molta acqua nella
tazza.
Il motore gira producendo un
rumore simile a una raganella o
emettendo un ronzio e non gira.
L'apparecchio si aziona a
intermittenza.
Dal sifone del lavabo escono
degli odori.
utilizzare
mai
L'acqua del lavabo non si scarica
durante
automaticamente.
7. NORME
Questo apparecchio risponde alla norma EN 12050-3
e alle norme europee sulla sicurezza elettrica e la
compatibilità elettromagnetica.
Dichiarazione di performance consultabile sul nostro
sito Internet nella scheda prodotto.
8. SMALTIMENTO A FINE VITA
smalti-mento dei rifiuti elettrici ed elettronici, il
riciclo e il recupero di qualsiasi forma di dispositivi
usati contribuisce alla preservazione dell'ambiente.
®
sia chiuso dopo
SCOLLEGARE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
PRIMA DI INTERVENIRE SULL'APPARECCHIO!
PROBABILI CAUSE
Apparecchio non collegato.
Alimentazione elettrica difettosa.
Problema del motore o del sistema di
comando.
Il filtro di ingresso dell'elettrovalvola (28)
è intasato.
Portata di alimentazione dell'acqua
insufficiente.
Il rubinetto di arresto è chiuso.
L'elettrovalvola (28) è difettosa.
Portata di alimentazione dell'acqua
insufficiente.
La valvola del sifone (23) non è più a tenuta
stagna.
L'altezza di scarico è troppo elevata.
La valvola antiritorno perde.
Motore bloccato da un corpo estraneo.
Problema del motore o del sistema di
comando.
I sanitari collegati hanno delle perdite.
La valvola antiritorno perde.
Il sifone del lavabo non funziona
correttamente.
Sifone lavabo intasato.
Problema comando automatico.
L'apparecchio non deve essere smaltito
come un rifiuto domestico, ma deve
essere conferito in un punto di riciclo
per apparecchiature elettriche. I
materiali
e
i
componenti
dell'apparecchio sono riutilizzabili. Lo
15
5. MANUTENZIONE
In
caso
prolungata, è obbligatorio
interrompere l'alimentazione generale dell'acqua e
proteggere l'installazione dal gelo.
Pulizia/Disincrostazione
Per disincrostare e pulire il trituratore e la tazza,
utilizzare regolarmente il disincrostante speciale
Sanibroyeur di SFA, progettato per eliminare
le incrostazioni rispettando gli organi interni
dell'apparecchio.
SOLUZIONI
Collegare l'apparecchio.
Verificare l'alimentazione elettrica.
Contattare un centro assistenza
autorizzato.
Pulire il filtro dell'elettrovalvola.
Aumentare la durata del risciacquo
(programmazione).
Modificare l'installazione.
Aprire il rubinetto di arresto.
Contattare il servizio clienti SFA.
Pulire o sostituire la valvola del sifone
(23).
Modificare l'installazione.
Pulire o cambiare la valvola;
Rimuovere il corpo estraneo.
In alternativa contattare un centro
assistenza autorizzato
Controllare l'installazione a monte.
Pulire o cambiare la valvola antiritorno.
Installare una valvola rompivuoto.
Pulire il sifone.
Contattare un centro assistenza
autorizzato.
9. CONDIZIONI DI GARANZIA
L'apparecchio è garantito due anni dalla data
d'acquisto a condizione di una installazione, un
utilizzo e una manutenzione conformi alle presenti
istruzioni.
La garanzia coprirà solamente
lo scarico di carta igienica,
materiale fecale e acque sanitarie. Qualsiasi danno
causato all'apparecchio dalla triturazione di corpi
estranei come cotone, assorbenti, salviette igieniche,
fazzoletti, prodotti alimentari, preservativi, capelli,
oggetti metallici, in legno o plastica, o il pompaggio
di liquidi come solventi, oli o acidi non rientra
nell'ambito della garanzia.
IT
di
assenza