Verdure e contorni
Qui sono riportate le indicazioni per una preparazione
rapida e delicata di molti tipi di verdure, riso, patate e di
prodotti surgelati a base di patate.
Microonde
Cuocere sempre le verdure nelle stoviglie adatte per
l'utilizzo nel microonde. Utilizzare un contenitore alto
con il coperchio per la cottura del riso e aggiungere
l'acqua indicata nella tabella.
Cottura a vapore
Per la cottura a vapore utilizzare il tegame in vetro e il
contenitore per la cottura a vapore.
Prendere nota delle dimensioni dei pezzi indicate nella
tabella. Per pezzi più piccoli il tempo di cottura si
riduce, per i pezzi più grandi si prolunga. Anche la
qualità e il grado di maturazione influiscono sul tempo
Pietanza
Carciofi interi al vapore, fre-
schi
Spinaci in foglia, freschi,
250 g
Cavolfiore, intero, fresco
Broccoli, interi, freschi,
500 g
Rosette di broccoli, conge-
late, 500 g
Verdura, fresca, 250 g*
Verdura, fresca, 500 g*
Pannocchie, fresche, 2
pezzi
Verdure miste, congelate,
250 g
Carote a rondelle al vapore Tegame in vetro + con-
Anelli di porro, freschi,
500 g
Fagiolini freschi, 500 g
*mescolare di tanto in tanto
**Di tanto in tanto, il serbatoio dell'acqua deve essere eventualmente rabboccato
Stoviglia
Livello di
inserimen-
to
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Stoviglia con coperchio
Stoviglia con coperchio
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
Tegame in vetro + con-
tenitore per la cottura a
vapore
di cottura. Pertanto i valori riportati sono soltanto
indicativi.
Distribuire sempre gli alimenti nelle stoviglie in modo
uniforme. Qualora gli strati presenti abbiano dimensioni
differenti, la cottura non sarà uniforme. Per gli alimenti
delicati, evitare un numero eccessivo di strati all'interno
del contenitore per la cottura a vapore.
Riempire d'acqua il serbatoio dell'acqua fino al
contrassegno "MAX". Nel caso in cui il serbatoio
dell'acqua si svuotasse durante il funzionamento, il
sistema si arresta. Sul display compare questa
indicazione.
Cous cous
Aggiungere acqua o del liquido nelle proporzioni
indicate. Ad esempio per ogni 100 g di cous cous
aggiungere 200 ml di liquido mantenendo un rapporto
di 1:2.
Tipo di ri-
Fase
scalda-
mento
3
1
P
3
1
P
2
1
P
2
1
P
3
1
P
0
1
ß
0
1
ß
3
1
P
3
1
P
3
1
P
3
1
P
3
1
P
Testati nel nostro laboratorio
Temperatu-
Livello mi-
ra
croonde
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
600
-
600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
it
Livello
Durata
vapore
in min.
3
36-40
3
5-7
3
28-35
3
20-23
3
14-16
-
6-10
-
10-15
3
35-45
3
12-15
3
18-20
3
10-12
3
18-20
141