sorio "mulching" (1) dall'apertura di scarico,
spingendolo a fondo all'interno del canale di
espulsione fino all'arresto.
Agganciare i due tiranti elastici (2) ai due fori
presenti ai lati del canale di espulsione (3).
Applicare poi il sacco di raccolta come sopra
indicato.
• Predisposizione per il taglio e lo scarico
laterale dell'erba (Fig. 5.8)
Sollevare la leva di sicurezza (1) e la protezione
di scarico laterale (2). Agganciare il deflettore
di scarico laterale (3) e abbassare la protezione
(2), assicurandosi che rimanga ben agganciata
alle sporgenze (3a) del deflettore.
Il corretto montaggio del deflettore di scarico
laterale è visibile dall'allineamento delle due
frecce (4).
Applicare poi il sacco di raccolta come sopra
indicato.
5.3.5 Controllo della sicurezza
e dell'efficienza della macchina
1. V erificare che i dispositivi di sicurezza agi-
scano come indicato (vedi 5.2).
2. A ccertare che il freno funzioni regolarmente.
3. N on iniziare il taglio se i dispositivi di taglio
vibrano o si hanno dubbi sull'affilatura; ricor-
dare sempre che:
– U n dispositivo di taglio male affilato strappa
l'erba e provoca un ingiallimento del prato.
– Un dispositivo di taglio allentato causa vi-
brazioni anomale e può causare pericolo.
ATTENZIONE!
Non usare la macchina
se non si è sicuri della sua efficienza e sicu-
rezza e contattare immediatamente il vostro
Rivenditore per le necessarie verifiche o
riparazioni.
5.4 USO DELLA MACHINA
5.4.1 Avviamento
Per avviare il motore (Fig. 5.9):
– a prire il rubinetto della benzina (1) (se previ-
sto) accessibile dal vano della ruota poste-
riore sinistra;
– m ettere la trasmissione in folle («N») (vedi
4.12 oppure 4.22);
– d isinnestare i dispositivi di taglio (vedi 4.3);
– i nserire il freno di stazionamento, sui terreni in
pendenza;
– n el caso di avviamento a freddo, azionare lo
starter (vedi 4.6);
– n el caso di motore già caldo o senza starter, è
sufficiente posizionare la leva fra «LENTO» e
«VELOCE»;
– i nserire la chiave, ruotarla in posizione «MAR-
All manuals and user guides at all-guides.com
– r ilasciare la chiave ad avviamento avvenuto.
Dopo qualche secondo di funzionamento, por-
tare la leva dell'acceleratore in posizione «VE-
LOCE» e quindi su «LENTO».
serito non appena il motore gira regolarmente; il
suo impiego a motore giù caldo può imbrattare la
candela e causare un funzionamento irregolare
del motore.
insistere a lungo con il motorino per evitare di
scaricare la batteria e per non ingolfare il motore.
Riportare la chiave in posizione «ARRESTO», at-
tendere qualche secondo e ripetere l'operazione.
Perdurando l'inconveniente, consultare il capitolo
«7» del presente manuale ed il manuale d'istru-
zioni del motore.
i dispositivi di sicurezza impediscono l'avvia-
mento del motore quando non sono rispettate le
condizioni di sicurezza (vedi 5.2). In questi casi,
ripristinato il consenso all'avviamento, occorre
riportare la chiave in «ARRESTO» prima di poter
avviare nuovamente il motore.
Durante i trasferimenti:
– d isinnestare i dispositivi di taglio;
– p ortare l'assieme dispositivi di taglio in posi-
– p ortare il comando dell'acceleratore in una
11
CIA» per inserire il circuito elettrico, quindi
portarla in posizione «AVVIAMENTO» per
avviare il motore;
IMPORTANTE Lo starter deve essere disin-
NOTA In caso di difficoltà di avviamento, non
IMPORTANTE Tener sempre presente che
5.4.2 Marcia avanti e trasferimenti
zione di massima altezza (posizione «7»);
posizione intermedia fra «LENTO» e «VE-
LOCE».
Trasmissione meccanica
Azionare il pedale a fondo corsa (vedi 4.11) e
portare la leva del cambio in posizione di 1ª
marcia (vedi 4.12).
Tenendo premuto il pedale, disinserire il fre-
no di stazionamento; rilasciare gradualmen-
te il pedale che passa così dalla funzione
«freno» a quella di «frizione», azionando le
ruote posteriori (vedi 4.11).
ATTENZIONE!
Il rilascio deve essere
graduale per evitare che un innesto trop-
po brusco possa causare l'impennamen-
to e la perdita di controllo del mezzo.
Raggiungere gradualmente la velocità vo-
luta agendo sull'acceleratore e sul cambio;