libretto (vedi 6.2.3), quindi ripristinare la coper-
tura (2).
3.7 MONTAGGIO DEL SACCO
DI RACCOLTA (Fig. 3.6)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata con
"D".
Montare il sacco di raccolta seguendo le se-
quenze indicate nelle figure.
3.8 MONTAGGIO DELL'ACCESSORIO PER
"MULCHING" (se previsto) (Fig. 3.7)
• Utilizzare la dotazione contrassegnata
con "E".
Montare il manico (1) sul tappo deflettore (2) per
mezzo della spina (3), spingendola a fondo con
l'aiuto di un martello.
Inserire una estremità della molla (4) nell'aper-
tura del tappo deflettore (2) e fissarla per mezzo
della spina (5) inserita nell'apposita sede (6) del
tappo deflettore (2).
Inserire l'altra estremità della molla (4) nella
parte più ampia del gancio (7).
Con l'aiuto di un cacciavite, agganciare la parte
più stretta del gancio (7) al foro del manico (1).
4. COMANDI E STRUMENTI
DI CONTROLLO
4.1 VOLANTE DI GUIDA (Fig. 4.1 n.1)
Comanda la sterzata delle ruote anteriori.
4.2 LEVA FRENO DI STAZIONAMENTO
(Fig. 4.1 n.2)
Il freno di stazionamento impedisce alla mac-
china di muoversi dopo averla parcheggiata. La
leva di innesto ha due posizioni, corrispondenti
a:
«A» = Freno disinserito
«B» = Freno inserito
– P er inserire il freno di stazionamento premere
a fondo il pedale (4.11 oppure 4.21) e portare
la leva in posizione «B»; quando si solleva il
piede dal pedale, questo rimane bloccato in
posizione abbassata.
– P er disinserire il freno di stazionamento, pre-
mere il pedale (4.11 oppure 4.21) e la leva si
riporta in posizione «A».
4.3 COMANDO DI INNESTO E FRENO DEI
DISPOSITIVI DI TAGLIO (Fig. 4.1 n.3)
Questa leva ha due posizioni, indicate da una
targhetta e corrispondenti a:
All manuals and user guides at all-guides.com
– Se i dispositivi di taglio vengono innestati
– D isinnestando i dispositivi di taglio (Pos. «A»),
Questa leva ha diverse posizioni e permette di
regolare il taglio a varie altezze.
– Per passare da una posizione all'altra occorre
Questo comando a chiave ha tre posizioni corri-
spondenti a:
avviamento.
– Rilasciando la chiave dalla posizione «AVVIA-
Regola il numero dei giri del motore. Le posi-
zioni, indicate dalla targhetta, corrispondono a:
– L a posizione «STARTER» (se prevista) pro-
– D urante i percorsi di trasferimento scegliere
8
Posizione «A» = Dispositivi di taglio
disinnestati
Posizione «B» = Dispositivi di taglio
innestati
senza rispettare le condizioni di sicurezza
previste, il motore si spegne o non può essere
avviato (vedi 5.2).
viene contemporaneamente azionato un
freno che ne arresta la rotazione entro cinque
secondi.
4.4 LEVA REGOLAZIONE ALTEZZA
TAGLIO (Fig. 4.1 n.4)
spostare lateralmente la leva e riposizionarla
in una delle tacche di arresto.
4.5 COMMUTATORE A CHIAVE
(Fig. 4.1 n.5)
« ARRESTO» tutto spento;
«MARCIA» tutti i servizi attivati;
«AVVIAMENTO» inserisce il motorino di
MENTO», questa torna automaticamente in
posizione «MARCIA».
4.6 LEVA ACCELERATORE (Fig. 4.1 n.6)
« STARTER» (se previsto) avviamento a
freddo
«LENTO» regime minimo del motore
«VELOCE» regime massimo del motore
voca un arricchimento della miscela e deve
essere usata in caso di avviamento a freddo e
solo per il tempo strettamente necessario.
una posizione intermedia fra «LENTO» e
«VELOCE».