Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

Tubo Del Refrigerante, Tubo Di Drenaggio E Apertura Di Introduzione; Richiesta Per Collegamenti Di Tubazioni Del Refrigerante; Collegamento Delle Tubazioni Del Refrigerante E Di Drenaggio; Collegamento Della Tubazione Del Refrigerante - Mitsubishi Electric CITY MULTI PDFY-P-VM-A Series Installatiehandleiding

Inhoudsopgave

Advertenties

Beschikbare talen
  • NL

Beschikbare talen

  • DUTCH, pagina 44
6.2. Tubo del refrigerante, tubo di drenag-
gio e apertura di introduzione
[Fig. 6.2.1] (P.3)
Nome del modello
A
20 - 80
126
100 · 125
121

6.3. Richiesta per collegamenti di tubazioni del refrigerante

Descrizioni delle parti che devono essere usate
N.
Procedure operative
Montare il tubo isolante (1) forni-
to sul tubo del liquido della tuba-
zione refrigerante e montare
quindi l'isolamento a cartella (2)
sul tubo del gas.
1
Fissaggio delle tubazioni isolate
2
Fissaggio dell'isolamento a car-
tella
3
[Fig. 6.3.1] (P.3)
A Contrassegno "0-0 gas"
C Marchio "OUTER"
E Tubazione del refrigerante (gas)
G Tubazione del refrigerante della cartella
H Isolamento del tubo (1)
J Cartella
L Materiale isolante
N Non devono esservi vuoti
[Fig. 6.3.2] (P.3)
(la figura indica l'isolamento a cartella)
A Tubazione del refrigerante
C Piastra del corpo dell'unita'
E INNER
G Isolamento a cartella fornito (2).

7. Collegamento delle tubazioni del refrigerante e di drenaggio

7.1. Collegamento della tubazione del refri-
gerante
Il collegamento delle tubazioni deve essere effettuato conformemente ai manuali
di installazione della sezione esterna e del controllore BC (per i modelli delle serie
R2 con raffreddamento e riscaldamento simultanei).
I modelli delle serie R2 sono adatti ad operare in un sistema in cui il tubo del
refrigerante proveniente da una sezione esterna è collegato al controllore BC
e si dirama poi per collegare fra loro le sezioni interne.
Per le specifiche relative alla lunghezza della tubazione ad al massimo disli-
vello consentito, fare riferimento al manuale della sezione esterna.
Il metodo di collegamento della tubazione è quello a cartella.
Precauzioni da adottare con la tubazione del refrige-
rante
s s s s s Accertarsi di usare un metodo di brasatura non ossidante, per evitare
l'ingresso nella tubazione di materiale estraneo o umidità.
s s s s s Stendere olio per macchina refrigerante sulla superficie della connes-
sione a cartella e stringere saldamente usando due chiavi.
s s s s s Prevedere un supporto di metallo della tubazione refrigerante in modo
che l'uscita della tubazione della sezione interna non debba sopportare
alcun carico. Posizionare detto supporto ad almeno 50 cm dalla connes-
sione a cartella della sezione interna.
40
B
C
D
172
265
111
206
305
151
Particolari del lavoro
Le scritte "INNER" e "OUTER" sono marcate
all'interno dell'isolamento a cartella. Monta-
re la sezione marcata "INNER" vicino al cor-
po dell'unità e la sezione marcata "OUTER"
sul lato tubazione locale.
• Avvolgere il nastro isolante attorno al tubo.
• Fissare saldamente l'isolamento con il na-
stro adesivo (4) nel punto indicato nello
schema.
• Fissare l'isolamento a cartella con il nastro
fornito (3).
• Fissare con il nastro fornito (4) nel punto
indicato nello schema.
B Marchio "INNER"
D Isolamento a cartella (2)
F Tubazione del refrigerante (liquido)
I Materiale isolante
K Tirare in questa direzione
M Cartella
O Riportare alla posizione originale
B Non devono esservi vuoti.
D OUTER
F Corpo dell'unita'
F Tubazione refrigerante (tubo del liquido)
G Tubazione refrigerante (tubo del gas)
H Tubazione di drenaggio (quando viene usato il meccanismo di sollevamento del
drenaggio opzionale)
I Foro di drenaggio (uscita drenaggio naturale)
J Entrata per controllo acqua di drenaggio
K Scatola di comando
M Foro di trasmissione
Procedure che devono essere osservate
• L'uso di un isolamento a cartella di un modello di-
verso può essere alla base della formazione di con-
densa. Controllare il nome del modello sull'isola-
mento e accertarsi di usare quello corretto.
• Per evitare la formazione di un vuoto vicino alla pia-
stra laterale dell'unità, accertarsi che l'isolamento
a cartella sia a stretto contatto con la piastra stes-
sa prima di effettuare il montaggio.
• Il montaggio non corretto delle sezioni "INNER" ed
"OUTER" dell'isolamento può essere alla base della
formazione di condensa.
Sigillare ermeticamente e completamente l'apertura.
Accertarsi di montare l'isolamento in modo che l'aper-
tura si trovi sulla parte superiore.
Sigillare ermeticamente e completamente l'apertura.
Accertarsi di montare l'isolamento in modo che l'aper-
tura si trovi sulla parte superiore.
[Fig. 6.3.3] (P.3)
A Nastro (3)
C Nastro adesivo fornito (4)
Nota:
*1
Inserire il dado a cartella nella tubazione del refrigerante locale. Spo-
stare il materiale isolante nel punto in cui verrà lavorato e rimetterlo
dopo nella sua posizione originale al completamento della lavorazio-
ne. Il lasciare la tubazione di rame scoperta può causare la formazio-
ne di condensa. Stare molto cauti durante l'esecuzione di questa ope-
razione.
*2
Non devono esservi vuoti.
*3, *4 Non devono esservi vuoti. L'apertura deve trovarsi sulla parte supe-
riore.
Avvertenza:
In caso di installazione o di spostamento del condizionatore in un altro luo-
go, non utilizzare un refrigerante diverso da quello (R407C o R22) specifica-
to per l'unità.
- Qualora venisse mischiato un refrigerante diverso a quello originale, aria, ecc...,
vi è il rischio di un cattivo funzionamento del circuito, con conseguenti danni
all'unità.
Cautela:
Utilizzare tubazioni del refrigerante fatte in rame fosforoso disossidato
C1220 (CU-DHP), come specificato in JIS H3300 "Tubazioni e tubi senza
saldature in rame e leghe di rame". Oltre a ciò, accertarsi che le superfici
interne dei tubi siano perfettamente pulite e prive di tracce di zolfo, ossi-
di, polvere/sporcizia, trucioli, oli, umidità e qualsiasi altro agente conta-
minante.
Non usare l'esistente tubazione del refrigerante.
- L'elevata quantità di cloro presente nel refrigerante convenzionale e nell'olio
refrigerante causerà un deterioramento del nuovo refrigerante.
Conservare la tubazione da usare per l'installazione all'interno e sigillare
entrambe le estremità della tubazione sino al momento della saldatura.
- In caso di ingresso di polvere, sporcizia o acqua nel circuito refrigerante, vi è
il rischio di un deterioramento dell'olio e di un cattivo funzionamento del com-
pressore.
Usare olio refrigerante Suniso 4GS o 3GS (in quantità ridotta) per lubrifi-
care le connessioni a cartella o a flangia. (Per i modelli che usano R22)
L Foro di alimentazione
Disegno di riferimento
Fig. 6.3.1 (P.3)
Fig. 6.3.2 (P.3)
(Nota *2)
Fig. 6.3.2 (P.3)
Fig. 6.3.3 (P.3)
(Nota *3)
Fig. 6.3.3 (P.3)
(Nota *4)
B Avvolgere con nastro

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave