9 Limiti di errore
9 Limiti di errore
20 °C
!
Ex
Limiti di errore
Volume
Volume parzia-
ml
le
ml
10'
10
5
1
25'
25
12,5
2,5
50'
50
25
5
* R = Accuratezza (Richtigkeit), VK = Coefficiente di variazione (Variationskoeffizient) ** FG = Limite di
errore (Fehlergrenze)
Il volume di titolazione, per strumenti aventi dimensioni 10 ml e 25 ml viene visualizzato a passi di 1 µl
e per strumenti aventi dimensione 50 ml a passi di 2 µl. A partire dal volume di titolazione di 20 ml av-
viene un passaggio automatico a passi di 10 µl.
La dimensione delle gocce, per lo strumento da 10 ml equivale a circa 20 µl e per lo strumento da 25
ml e da 50 ml equivale a circa 30 µl.
Dalla somma dei limiti di errore FG (Fehlergrenze) = R + 2 VK si ricava per approssimazione l'errore to-
tale massimo per una singola misura. Questo ammonta al massimo per la dimensione 25 ml a ± 30 µl e
per la dimensione 50 ml a ± 50 µl.
In tal modo si rispettano i limiti di errore della Classe A delle burette in vetro, secondo la norma DIN
EN ISO 385.
196
Istruzione
I limiti di errore sono riferiti al volume nominale impresso
sull'apparecchio (= volume massimo) alla stessa temperatu-
ra (20 °C/68 °F) di apparecchio, ambiente e acqua distillata.
La verifica è stata eseguita secondo la norma DIN EN ISO
8655-6 con strumento completamente riempito e manovra di
dosaggio uniforme e senza urti.
Buretta
per bottiglia Titret-
te®
R*
VK*
± %
± µl
%
µl
0,10
10
0,05
5
0,20
10
0,10
5
1,00
10
0,50
5
0,072 18
0,024
6
0,144 18
0,048
6
0,72
18
0,24
6
0,06
30
0,02
10 0,2
0,12
30
0,04
10 0,4
0,60
30
0,20
10 2
AVVISO!
Burette
per bottiglia conformi
alla norma
DIN EN ISO 8655-3
R*
VK* %
± % ±µl
µl
0,3
30
0,1
10 20
0,6
30
0,2
10 20
3
30
1
10 20
0,2
50
0,1
25 30
0,4
50
0,2
25 30
2
50
1
25 30
100
0,1
50 50
100
0,2
50 50
100
1
50 50
Buretta di vetro
Classe A conforme
alla norma
DIN EN ISO 385
FG**
± µl
997469