Dopo l'avviamento, controllare che l'elettropompa
lavori nel suo campo di prestazioni e che non
venga superata la corrente assorbita indicata in
targa. In caso contrario regolare la saracinesca in
mandata.
Evitare il funzionamento prolungato con sara-
cinesca chiusa.
5.3. Autoadescamento
(Capacità di aspirazione dell'aria nel tubo
aspirante
all'avviamento
installata sopra il livello dell'acqua; quando il
tubo aspirante, senza valvola di fondo, non può
essere riempito manualmente di liquido).
Le altezze di aspirazione massime ed i tempi di
autoadescamento minimi (vedere il foglio delle
caratteristiche) si ottengono con motore elettrico
normale (n=2900 1/min), con acqua degasata a
temperatura non superiore a 25 °C e con un solo
tubo aspirante dello stesso diametro della bocca
di aspirazione della pompa.
Condizioni per l'autoadescamento:
• Corpo pompa riempito d'acqua fino al livello
della bocca aspirante prima dell'avviamento.
Con altezza di aspirazione superiore a
1,5-2 m, in mancanza di valvola di fondo o
di valvola di non ritorno nel tubo di
aspirazione, il riempimento deve essere
ripetuto prima di ogni avviamento.
• Saracinesche in aspirazione e mandata
completamente aperte e tubi senza ostruzioni.
• Filtro a cesto non intasato.
• Tubo aspirante con i raccordi a perfetta tenuta
contro l'entrata d'aria e
nell'acqua da sollevare.
• Guarnizione O-ring sul corpo filtro e tenuta
meccanica a perfetta tenuta contro l'entrata
d'aria (correttamente montate, pulite e non
danneggiate).
• Viti a manopola del coperchio filtro e tappo di
scarico del corpo filtro serrati a mano per
impedire entrate d'aria.
• Tubo di mandata senza valvola di non ritorno e
con un tratto verticale libero di almeno 80 cm
sopra la bocca della pompa. Con altezza di
aspirazione inferiore a 2 m il tratto verticale sulla
pompa può essere di 50 cm. Con altezza di
aspirazione inferiore ad 1 m può essere montata
una curva direttamente sulla bocca di mandata,
senza un tratto di tubo verticale.
Trascorso il tempo previsto accertarsi (attraverso
il coperchio trasparente sul filtro) dell'avvenuto
autoadescamento e della regolarità del flusso
d'acqua. Se la pompa non si autoadesca
verificare tutte le suddette condizioni e
ripristinarle o rimediare dove necessario.
Ripetere l'operazione di autoadescamento dopo
aver riempito il corpo pompa con acqua fredda.
Evitare il funzionamento prolungato con pompa
non adescata o con un tubo aspirante non
immerso nell'acqua (a causa dell'abbassamento
del livello dell'acqua nella piscina).
6
con
la
pompa
bene immerso
Nel caso di abbassamento del livello dell'acqua
sotto gli skimmers o altre bocchette aspiranti (per
lo svuotamento della vasca) tenere aperta solo la
saracinesca del tubo per l'aspirazione dal fondo.
6. Manutenzione
I motori collegati direttamente alla rete tramite
interruttori termici possono avviarsi automaticamente.
Prima di ogni intervento di manutenzione
togliere l'alimentazione elettrica e assicurarsi
che la pompa non rischi di essere messa
sotto tensione per inavvertenza.
Ispezionare e pulire periodicamente il cestello
prefiltro. La frequenza delle pulizie dipende dal
tempo
di
funzionamento
dall'ambiente circostante la vasca, dal vento (per
le piscine scoperte) e dalla frequentazione
(numero e comportamento dei bagnanti).
Con la pompa sotto il livello dell'acqua, prima
dello smontaggio del coperchio filtro chiudere le
saracinesche in aspirazione e mandata.
Il prefiltro è facilmente estraibile togliendo il
coperchio filtro (fig. 3).
Fig. 3 Estrazione e pulizia filtro
ATTENZIONE: non lubrificare con olio la
guarnizione O-ring. Per la pulizia del
coperchio trasparente usare solo acqua e
sapone neutro. Non usare solventi.
Dopo la pulizia rimettere il filtro nella sua posizione.
Riempire d'acqua fino al livello della bocca aspirante
(vedere capitolo 5.2.). Assestare il coperchio con la
guarnizione nella sua sede sul corpo pompa e
serrare uniformemente a fondo le viti a manopola.
I prodotti disinfettanti o chimici per il
trattamento dell'acqua non devono
venire aggiunti direttamente nella
pompa.
Pericolo di reazioni ed esalazioni dannose per la
salute. Rischio di corrosione nelle condizioni di
acqua stagnante (e con l'aumento della
temperatura e la diminuzione del valore pH).
Se la pompa rimane inattiva per lunghi periodi o
se esiste il pericolo di gelo, deve essere svuotata
completamente togliendo i due tappi di scarico
con le guarnizioni O-ring riutilizzabili (fig. 4).
della
pompa,