parallela (7) si devono allentare le due viti
zigrinate (26). Infilate poi la guida di battuta
(23) con la scanalatura (25) sulle viti a testa
tonda (13) e fissatela con le rosette (34) e le
viti zigrinate (26).
•
Per eseguire tagli longitudinali di pezzi di leg-
no più larghi la guida parallela (7) può essere
impiegata anche senza guida di battuta (23)
(cfr. Fig. 12). A tale scopo si devono smontare
le viti a testa tonda (13), le rosette (34) e le
viti zigrinate (26).
•
Avvertimento! Se viene impiegata, la guida
di battuta (23) deve essere sempre fissata sul
lato della guida parallela (7) rivolto verso la
lama.
7.3.2 Larghezza di taglio (Fig. 11,12)
•
La guida parallela (7) può essere montata su
entrambi i lati del piano di lavoro (1).
•
Mediante la scala graduata (22) sul piano di
lavoro (1) la guida parallela (7) può essere
regolata con la misura desiderata.
•
Premendo la leva dell'eccentrico (12) si può
bloccare la guida parallela (7) nella posizione
voluta.
•
Se necessario potete regolare di nuovo la
forza di serraggio della guida parallela (7)
ruotando la leva dell'eccentrico (12).
•
Eseguite un taglio di prova per misurare la
larghezza prima di tagliare effettivamente il
pezzo da lavorare. In questo modo evitate im-
precisioni della scala o della regolazione.
7.3.3 Regolazione della lunghezza di battuta
(Fig. 13)
•
Per evitare che il materiale da tagliare si
incastri, la battuta (23) può essere spostata
longitudinalmente.
•
Regola generale: l'estremità posteriore della
battuta tocca una linea ideale che inizia circa
al centro della lama e continua all'indietro a
45°.
•
Regolate la larghezza di taglio desiderata
- Allentate le viti zigrinate (26) e spostate in
avanti la battuta (23) fi no a toccare la linea
ideale di 45°.
- Serrate di nuovo le viti zigrinate (26).
Anl_TC-TS_8_SPK13.indb 47
Anl_TC-TS_8_SPK13.indb 47
I
7.4 Battuta trasversale (Fig. 1b,14)
Per eseguire tagli trasversali di pezzi di legno si
deve usare la guida trasversale (14).
•
Svitate le due viti zigrinate (26) e togliete la
barra di battuta (23) dalla guida trasversale
(7).
•
Fissate la barra di battuta (23) con le viti (40)
e le viti zigrinate (41) alla guida trasversale
(14).
Avvertenza: A seconda dell'altezza del pezzo da
lavorare la barra di battuta (23) della guida tras-
versale (14) può essere fi ssata alla scanalatura in
piano (25) (per pezzi piani) o alla scanalatura di
costa (27) (per pezzi alti).
•
Spingete la guida trasversale (14) nella sca-
nalatura (21) del piano di lavoro.
•
Allentate la vite di fissaggio (28).
•
Ruotate la barra di battuta (23) fino a quando
la freccia indica l'inclinazione desiderata.
•
Avvitate nuovamente la vite di fissaggio (28).
•
Controllate la distanza tra la barra di battuta
(23) e la lama (4).
•
Avvertimento! Non spingete troppo la barra
di battuta (23) verso la lama. La distanza tra
la barra di battuta (23) e la lama (4) dovrebbe
essere di ca. 2 cm.
•
Se necessario allentate le due viti zigrinate
(41) e regolate la barra di battuta (23).
•
Serrate di nuovo le viti zigrinate (41).
7.5 Regolazione dell'inclinazione (Fig. 15)
•
Allentate la manopola di arresto (9).
•
Regolate l'inclinazione della lama spingendo
il volantino (8) fino a quando l'indicatore mos-
tra sulla scala graduata l'inclinazione deside-
rata.
•
Bloccate la manopola di arresto (9).
•
Se necessario si può regolare di nuovo la
battuta di finecorsa per l'inclinazione di 0° e di
45° della lama. Per farlo si regolano le due viti
di regolazione (38) e (39).
- 47 -
28.02.2024 14:01:23
28.02.2024 14:01:23