I
5.3. INSTALLAZIONE DELLA CONDOTTA FORZATA
O DI MANDATA
La condotta forzata (2) trasporta il liquido che deve
essere convogliato dalla pompa al punto di prelievo.
Per evitare dispersione di corrente é consigliabile l´uso
di una condotta forzata che abbia almeno lo stesso
diametro dell´attacco di mandata della pompa (5).
Per facilitare i lavori di manutenzione si consi-
glia inoltre l´installazione di una valvola di bloc-
caggio (9) dietro alla pompa e alla valvola anti-
riflusso grazie alla quale, in caso di smontaggio
della pompa, la condotta forzata non si svuota.
5.4. INSTALLAZIONE FISSA
Per
l´installazione
fissa,
durante
l´allacciamento
elettrico,
controllare
attentamente che la spina sia ben visibile e
a portata di mano.
Per l´installazione fissa, la pompa deve essere
fissata su un piano d´appoggio stabile. Onde
evitare oscillazioni si consiglia di porre materiale
antivibrazione - per esempio uno strato di gomma -
tra la pompa e il piano d´appoggio.
5.5. IMPIEGO DELLE POMPE NEI LAGHETTI
DA GIARDINO E SIMILARI
É consentito l'installazione delle pompe nei
laghetti da giardino e simili solo se nessun
individuo entra a contatto con l'acqua.
In caso di installazione in laghetti da giardino o
simili la pompa deve essere dotata di un interruttore
automatico di sicurezza (FI) con corrente nominale
di dispersione ≤ 30 mA, conformemente a quanto
disposto dal DIN VDE 0100-702 e 0100-738. Si
prega di informarsi presso un elettricista se la pompa
in questione gode di tali caratteristiche.
L´installazione in certi ambienti é fondamentalmente
permessa solo se la pompa viene posta stabilmente
e senza rischio di allagamento e di caduta
accidentale ad una distanza di almeno due metri
dal bordo dell´acqua. A questo scopo sulla pompa
sono stati previsti dei punti di fissaggio per ancorarla
stabilmente al piano d´appoggio (vedere il capitolo
„Installazione fissa").
6. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
• Il macchinario é fornito di un cavo di alimentazione e
una presa. Cavo di alimentazione e presa possono
essere sostituiti solo da personale qualificato per
evitare minacce di pericolo. Non trasportare la
pompa per il cavo e non utilizzarla per tirare la spina
dalla presa di corrente. Proteggere spina e cavo di
alimentazione dal calore, olio, e spigoli vivi.
• I valori indicati nei sopraccitati dati tecnici devono
essere conformi alla tensione elettrica a disposizio-
ne. Il responsabile dell'installazione dovrà accertar-
si che l'impianto elettrico sia dotato di un collega-
mento a terra conforme alle normative vigenti.
• L´allacciamento elettrico deve essere dotato di un
interruttore differenziale ad alta sensibilità : Δ = 30
mA (DIN VDE 0100-739).
• I cavi di prolungamento non devono avere una
sezione inferiore ai cavi in gomma di tipo H07RN-F
(3 x 1,0 mm²) conformemente a VDE. La spina e gli
allacci devono essere protetti da spruzzi d'acqua.
7. MESSA IN FUNZIONE
• Si prega di prestare attenzione anche alle illustra-
zioni collocate di queste istruzioni. I numeri e altre
indicazioni tra parentesi che si trovano nelle spie-
gazioni successive si riferiscono alle sopraddette
illustrazioni.
• Quando il macchinario viene messo in funzione per
la prima volta ci si deve assolutamente accertare
che anche per le pompe autoadescanti, il serbatoio
della pompa sia completamente sfiatato - quindi
riempito d´acqua, altrimenti la pompa non aspira
l´acqua da convogliare. É vivamente consigliato,
ma non strettamente necessario, togliere l´aria
anche dalle tubature di aspirazione - cioè riempirle
d´acqua.
• La pompa deve essere usata esclusivamente come
descritto sulla targhetta.
• Il funzionamento a secco - pompa in attività
senza trasporto d´acqua - deve essere evitato
poiché la mancanza d´acqua porta ad un
surriscaldamento della pompa. Questo può
provocare danni notevoli al macchinario. Inoltre
la presenza di acqua molto calda nel sistema
può provocare pericolose ebbollizioni. Staccare
la spina di corrente della pompa surriscaldata e
lasciare raffreddare il sistema.
• Evitare che la pompa prenda umidità (per esempio
durante l´irrigazione a pioggia). Non lasciare la
pompa sotto la pioggia. Prestare attenzione che
la pompa non si trovi sotto a rubinetti o attacchi
goggiolanti. Non usare la pompa in acqua o
in ambienti umidi. Assicurarsi che pompa e
collegamenti elettrici tra spine e prese si trovino al
sicuro da allagamenti.
• Non azionare la pompa se l´afflusso di liquido é
stato bloccato.
• É assolutamente vietato introdurre le mani
nell´apertura della pompa quando il macchinario é
collegato alla corrente elettrica.
Ogni volta che il macchinario é in funzione assicurarsi
perfettamente che la pompa sia posta stabilmente. Il
macchinario deve poggiare su una superficie piana
in posizione verticale.
Prima di ogni utilizzo controllare la pompa, in
particolare i cavi di alimentazione e le spine.
Accertarsi che le viti non siano allentate e che gli tutti
attacchi e allacciamenti siano in condizioni perfette.
Una pompa danneggiata non deve essere utilizzata.
In caso d guasto la pompa deve essere controllata
da personale qualificato.
Prima che ill macchinario venga messo in funzione
per la pima volta, il serbatoio della pompa (10) deve
essere completamente sfiatato. Mettete l'attrezzo su
un piano solido, livellato e orizzontale. Il riempimento
del tubo di aspirazione accelera la procedura
di aspirazione. Riempire quindi completamente
d´acqua il serbatoio della pompa (10) attraverso
l´apposito bocchettone (6). Controllare che non si
verifichino perdite da infiltrazione.
Richiudere l´apertura in modo ermetico. E´ vivamente
consigliato sfiatare anche la conduttura di aspirazione
(2) - riempiendola quindi d´acqua. Le elettropompe
della serie pompe ad intervento automatico SPIDO
sono autoadescanti e possono essere messe in
servizio anche quando l´acqua é presente solamente
nel serbatoio. In questo caso la pompa richiederà
un pó di tempo prima che la funzione di aspirazione
del liquido da pompare si regolarizzi. Inoltre può
essere possibile dover riempire più volte il serbatoio
della pompa. Questo dipende dalla lunghezza e
dal diametro della conduttura di aspirazione. Dopo
l´operazione di riempimento aprire i dispositivi
di blocco presenti nella condotta forzata (9), per
esempio un rubinetto, affinché durante l´aspirazione
l´aria venga eliminata.
8. ON / OFF
Inserire la spina in una presa a corrente alternata di
230 V.
CONTROLLO MANUALE
Accendere la pompa intervenendo sull´interruttore
di accensione/spegnimento. Quando il liquido viene
pompato regolarmente senza essere più mischiato
ad aria, il sistema é pronto per il funzionamento.
Per arrestare la pompa intervenire nuovamente
sull´interruttore
di
accensione/spegnimento.
Dispositivi di blocco presenti nella condotta forzata
possono essere quindi richiusi.
CONTROLLO AUTOMATICO / ELETTRONICO
Questo modella è dotata di comando automatico /
elettronico.
Questo modello ha la pressione necessaria per - se
necessario - a rendere l'automazione.
Per l'automazione è necessario un sistema
elettronico o meccanico controllo che è facile
da installare. Alcuni sistemi di controllo offrono il
vantaggio aggiunto protezione efficace contro i
danni causati da minimo perché scollegare la pompa
in caso di mancanza di acqua.
Il comando automatico / elettronico viene installato
alla presa di scarico della pompa.
Il sistema è composto da un contattore manometrico,
da un serbatoio della vescica e da un manometro.
Se la pompa rimane inutilizzata per molto
tempo, tale procedura deve essere ripetuta
come appena descritto.
Le elettropompe della serie pompe ad intervento
automatico SPIDO dispongono di un dispositivo
termico di sicurezza del motore integrato. In
caso di sovraccaricamento il motore si spegne
automaticamente per ripartire a raffreddamento
completato. Le cause possibili e le relative soluzioni
sono descritte nel capoverso "Manutenzione e
suggerimenti in caso di guasto".
9. PROTEZIONE CONTRO
LA MARCIA A SECCO (NON DOTATO)
In caso di funzionamento a secco a causa di
mancanza od insufficienza d´acqua, il comando
pompa elettronico provvede all´arresto della pompa.
Questo dispositivo di sicurezza evita una nuova
riattivazione automatica della pompa.
10. MANUTENZIONE E SUGGERIMENTI IN
CASO DI GUASTO
Prima di ogni intervento di manutenzione la
pompa deve essere staccata dalla rete di
corrente elettrica. In caso contrario sussiste
- anche - il pericolo di un´ involontaria accensione
della pompa.
Non si risponde di guasti provocati da
tentativi di riparazioni inappropriate, che
implicano la cessazione di ogni diritto di
garanzia.
Una regolare manutenzione e un´attenta cura
riducono il pericolo di possibili guasti e favoriscono
l´aumento della durata nel tempo del macchinario.
Se la pompa non viene utilizzata per molto tempo,
deve venire completamente svuotata svitando l´apert-
ura di spurgo (7). Risciacquare quindi la pompa con
acqua pulita. Far asciugare completamente il corpo
pompa per evitare danni provocati dalla corrosione.
In caso di gelo l´acqua gelata rimasta nella pompa
può provocare danni notevoli. Porre la pompa in un
luogo asciutto riparato dal gelo.
In caso di malfunzionamento accertarsi prima di
tutto se la causa deriva da un uso non corretto
del macchinario, dalla mancanza di corrente, o da
altri fattori che non siano da ricondurre a difetti del
macchinario stesso.
Nello schema seguente sono illustrati eventuali
malfunzionamenti e guasti del macchinario, le relative
cause possibili e i suggerimenti per eliminarle. Ogni
intervento indicato deve avvenire soltanto quando la
pompa é staccata dalla rete di corrente elettrica. Se
I