Sul display (A) verrà visualizzato il simbolo del valore immesso (a, b o d), mentre sul display (B) verrà
visualizzato il valore numerico corrente.
Modalità di bilanciamento
L'utente può scegliere tra 6 modalità di bilanciamento che differiscono nel modo in cui vengono distribuiti i
pesi di bilanciamento. Le modalità vengono selezionate tramite i pulsanti "" (K) e
Con il pulsante "" (K) l'utente può scegliere tra le modalità dinamica e statica descritte di seguito:
Modalità dinamica: progettata per l'equilibratura di ruote con cerchi in acciaio o lega leggera.
Modalità statica: progettata per bilanciare ruote di motociclette e ruote di automobili con cerchi non
standard, dove è impossibile fissare due pesi.
Con il
pulsante "" (J) l'utente può selezionare da
LED si accende sull'indicatore (E) accanto alla modalità selezionata. Le
l'equilibratura dei cerchi in lega leggera. I disegni sottostanti mostrano la disposizione dei pesi sul cerchio
per determinate modalità e una descrizione dettagliata della funzione speciale "".
1
2
3
La modalità "Speciale " è pensata per l'equilibratura di ruote in alluminio con forme non standard, dove la
modalità
2 non garantisce la corretta precisione di equilibratura. Per questa modalità è necessario
inserire parametri speciali.
Per prima cosa, utilizzare il
inserendo le dimensioni mostrate nel disegno sottostante.
IT
pulsante "" (J) per selezionare la modalità speciale "", quindi procedere
1 a
3 modalità e la modalità speciale "". Un
modalità vengono utilizzate per
"" (J).