indumenti protettivi. Pulire la zona predisposta per la
manutenzione in modo tale da evitare che nell'ambiente
circostante si trovino sostanze pericolose.
Prima di allontanare l'attrezzo dalla zona soggetta all'a-
zione di sostanze pericolose, aspirare l'esterno dell'at-
trezzo, pulirlo strofinando o imballarlo in modo ermetico.
Evitare la distribuzione delle polveri pericolose sedimen-
tate.
Per i lavori di manutenzione e riparazione, tutti i compo-
nenti imbrattati che non possono essere puliti in modo
soddisfacente devono essere imballati in sacchetti erme-
tici e smaltiti secondo le norme valide per lo smaltimento.
L'aspiratore della classe M deve essere ispezionato al-
meno una volta all'anno dal servizio di assistenza Hilti
o da personale competente, ad esempio per individuare
eventuali danneggiamenti del filtro, controllare la tenuta
ermetica dell'attrezzo e il funzionamento dei dispositivi di
controllo.
9 Problemi e soluzioni
Problema
Attivazione del segnale di av-
viso acustico (potenza di aspi-
razione ridotta) (VC 20‑UM/
VC 40‑UM).
La polvere viene soffiata via dal-
l'attrezzo.
L'attrezzo si accende e spe-
gne involontariamente oppure
vengono esercitate scariche
elettrostatiche sull'utilizzatore.
L'attrezzo non funziona o si
spegne dopo un breve avvia-
mento.
Il motore non gira più.
All manuals and user guides at all-guides.com
8.7 Manutenzione
ATTENZIONE
Tutte le riparazioni relative alle parti elettriche devono
essere eseguite solo da elettricisti specializzati.
Controllare regolarmente che le parti esterne dell'attrezzo
non siano danneggiate e che gli elementi di comando fun-
zionino perfettamente. Non utilizzare l'attrezzo se questo
presenta parti danneggiate o se gli elementi di comando
non funzionano correttamente. Fare riparare l'attrezzo dal
Centro Riparazioni Hilti.
8.8 Verifiche a seguito di lavori di cura e
Dopo i lavori di cura e manutenzione occorre controllare
se l'aspiratore è correttamente assemblato e se funziona
correttamente.
Eseguire un test di funzionamento.
Possibile causa
Sacchetto per la polvere pieno.
L'elemento filtrante è molto sporco.
Tubo flessibile dell'aspiratore o cappa
di protezione antipolvere dell'utensile
elettrico intasati.
Regolazione diametro del flessibile in
posizione errata.
Elemento filtrante non montato cor-
rettamente.
Elemento filtrante danneggiato.
Guarnizione del filtro danneggiata.
La conduttanza elettrostatica non è
garantita; l'attrezzo non è collegato
ad una presa con messa a terra.
Il disinserimento del flusso d'acqua è
scattato.
La sicura della presa di rete è scat-
tata.
Contenitore pieno.
manutenzione
Soluzione
Sostituire il sacchetto della polvere.
Vedere capitolo: 7.4.2 Sostituire il
sacchetto per la polvere in plastica 4
Vedere capitolo: 7.4.1 Sostituire il
sacchetto per la polvere di carta/il
tessuto filtro
Se necessario, sostituire l'elemento
filtrante.
Vedere capitolo: 8.2 Sostituire l'ele-
mento filtrante
Pulire tubo flessibile e cappa di prote-
zione antipolvere.
Vedere capitolo: 7.1 Regolazione
del diametro del tubo flessibile
(VC 20‑UM/ VC 40‑UM)
Montare nuovamente l'elemento fil-
trante.
Montare un nuovo elemento filtrante.
Montare un nuovo elemento filtrante.
Collegare l'attrezzo ad una presa con
messa a terra; utilizzare un tubo anti-
statico.
Pulire le sonde e l'area intorno alle
sonde con una spazzola.
Attivare la sicura. Se scatta nuova-
mente, ricercare la causa del sovrac-
carico di corrente.
Spegnere l'attrezzo. Svuotare il con-
tenitore.
Vedere capitolo: 7.8.2 Svuotare il
contenitore rifiuti senza il sacchetto
per la polvere (per i liquidi)
it
57