7.8.2 Svuotare il contenitore rifiuti senza il
sacchetto per la polvere (per i liquidi)
NOTA
Il materiale aspirato deve essere smaltito secondo le
disposizioni di legge.
8 Cura e manutenzione
PRUDENZA
Per gli aspiratori di classe M occorre tenere presente
it
quanto segue. ATTENZIONE: Questo attrezzo contiene
polvere dannosa per la salute. Le procedure di svuo-
tamento e manutenzione, compreso lo smaltimento
del contenitore di raccolta della polvere, devono es-
sere eseguite esclusivamente da personale specia-
lizzato e indossando l'apposito equipaggiamento di
protezione. Non azionare l'attrezzo senza il sistema
di filtrazione completo.
8.1 Pulizia automatica dell'elemento filtrante
NOTA
Per la pulizia, evitare di far urtare l'elemento filtrante
contro oggetti duri o di usare oggetti duri o appuntiti.
Ciò comporta una riduzione della durata dell'elemento
filtrante.
NOTA
L'elemento filtrante non deve essere pulito con idropu-
litrice. In caso contrario potrebbero formarsi strappi nel
materiale del filtro.
NOTA
L'elemento filtrante è un componente soggetto ad usura.
Deve essere sostituito almeno ogni sei mesi o più fre-
quentemente in caso di utilizzo intenso dell'attrezzo.
L'attrezzo è dotato di un sistema automatico di puli-
zia dell'elemento filtrante in grado di liberare l'elemento
filtrante dalla polvere.
L'elemento filtrante viene pulito automaticamente con un
getto d'aria (rumore a impulsi).
NOTA
La pulizia dell'elemento filtrante funziona soltanto con il
tubo flessibile di aspirazione collegato.
8.2 Sostituire l'elemento filtrante
PRUDENZA
Non aspirare mai senza elemento filtrante.
8.2.1 Smontare l'elemento filtrante 6
1.
Estrarre la spina dalla presa.
2.
Aprire il fermaglio di chiusura per il coperchio del
filtro.
3.
Aprire il coperchio del filtro.
4.
Rimuovere con cautela l'elemento filtrante serven-
dosi dei punti delle maniglie nel supporto.
8.2.2 Montare l'elemento filtrante 7
1.
Pulire la superficie della guarnizione con un panno.
56
All manuals and user guides at all-guides.com
1.
2.
2.
3.
4.
8.3 Apertura dell'attrezzo per l'ispezione
1.
2.
3.
4.
8.4 Controllo del monitoraggio livello di
Controllare che i contatti di interruzione non siano im-
brattati e, all'occorrenza, pulirli con una spazzola.
8.5 Chiusura dell'attrezzo
PRUDENZA
Durante l'applicazione della testa di aspirazione, pre-
stare attenzione a non incepparsi e a non danneggiare
il cavo di rete.
1.
2.
3.
8.6 Cura dell'attrezzo
PRUDENZA
Estrarre la spina dalla presa.
Non utilizzare mai l'attrezzo se le feritoie di ventilazione
sono ostruite! Pulire con cautela le feritoie di ventila-
zione utilizzando una spazzola asciutta. Pulire regolar-
mente la parte esterna dell'attrezzo con un panno. Per
la pulizia dell'attrezzo non utilizzare apparecchi a getto
d'acqua, idropulitrici o apparecchi a getto di vapore o
acqua corrente! La sicurezza elettrica dell'attrezzo ne
può essere compromessa. Mantenere l'impugnatura del-
l'attrezzo sempre pulita da olio o grasso. Non utilizzare
prodotti detergenti contenenti silicone.
Per gli aspiratori di classe M occorre tenere presente
quanto segue. Per la manutenzione e la pulizia occorre
maneggiare l'attrezzo in modo tale da evitare pericoli per il
personale addetto alla manutenzione o per altre persone.
Applicare lo scarico obbligato dell'aria filtrato. Indossare
Servendosi delle apposite maniglie, svuotare il con-
tenitore rifiuti rovesciandolo.
Pulire il bordo del contenitore rifiuti con un panno
umido.
Inserire il nuovo elemento filtrante.
Chiudere il coperchio del filtro ribaltando in avanti il
blocco del coperchio.
Chiudere il fermaglio di chiusura per il coperchio del
filtro.
Azionare il freno della ruota.
Estrarre la spina dalla presa.
Aprire i due fermagli di chiusura.
Estrarre la testa di aspirazione dal contenitore rifiuti
e posarla su una superficie piana.
riempimento
Controllare che la guarnizione sulla testa dell'aspira-
tore non sia imbrattata e, all'occorrenza, pulirla con
un panno.
Applicare la testa dell'aspiratore sul contenitore ri-
fiuti.
Chiudere i due fermagli di chiusura.