6
Messa in funzione dell'apparecchio
5.2.2
Montaggio della valvola di sicurezza
(a cura del committente)
▶ Montare nella tubazione dell'acqua fredda a cura del committente
una valvola di sicurezza ( DN 20) di tipologia costruttiva control-
lata, omologata per l'acqua potabile ( fig. 9, pag. 47).
▶ Osservare le istruzioni di installazione della valvola di sicurezza.
▶ Lasciare che la tubazione di scarico della valvola di sicurezza scarichi
in modo visibile ed in una zona al riparo dal gelo.
– La tubazione di scarico deve essere uguale o maggiore alla
sezione di uscita della valvola di sicurezza.
– La tubazione di scarico deve poter scaricare almeno la portata
che è possibile nell'ingresso dell'acqua fredda ( tab. 4,
pag. 28).
▶ Applicare una targhetta sulla valvola di sicurezza con la seguente dici-
tura: "Non chiudere la tubazione di scarico. Durante il riscaldamento
può fuoriuscire acqua per ragioni d'esercizio."
Se la pressione a riposo dell'impianto supera l'80 % della pressione
d'intervento della valvola di sicurezza:
▶ inserire a monte un riduttore di pressione ( fig. 9, pag. 47).
Pressione di rete
Pressione
(pressione
d'intervento
a riposo)
valvola di sicurezza
6 bar
< 4,8 bar
5 bar
6 bar
8 bar
5 bar
8 bar
6 bar
7,8 bar
10 bar
Tab. 7
Scelta di un riduttore di pressione adatto
5.3
Montaggio delle sonde di temperatura
Per la misurazione ed il monitoraggio della temperatura dell'acqua calda
sanitaria montare la sonda di temperatura nei punti di misurazione [4]
e [5] ( fig. 2, pag. 45).
▶ Montare la sonda di temperatura ( fig. 10, pag. 47). Prestate
attenzione, che la superficie della sonda sia a contatto con la superfi-
cie del pozzetto, sull'intera lunghezza.
5.4
Resistenza elettrica (accessorio)
▶ Montare la resistenza elettrica in base alle istruzioni di installazione
separate.
▶ Una volta conclusa completamente l'installazione dell'accumulatore-
produttore d'acqua calda sanitaria, effettuare un controllo dei con-
duttori di protezione (includendo anche i raccordi a vite metallici).
6
Messa in funzione dell'apparecchio
AVVISO: danni all'impianto a causa di sovrapressione!
Una pressione eccessiva può causare incrinature sulla
smaltatura.
▶ Non chiudere la tubazione di scarico della valvola di
sicurezza.
▶ Mettere in esercizio tutti i gruppi di montaggio e gli accessori confor-
memente alle indicazioni del produttore contenute nella documenta-
zione tecnica.
6.1
Messa in servizio dell'accumulatore-produttore
d'acqua calda sanitaria
Effettuare il controllo di tenuta dell'accumulatore-
produttore d'acqua calda sanitaria esclusivamente con
acqua potabile.
12
Limitatore di pressione
all'interno
al di fuori
dell'UE
dell'UE
non necessario
max. 4,8 bar
non necessario
max. 5,0 bar
non necessario
max. 5,0 bar
non necessario
La pressione di prova lato acqua calda può essere una sovrapressione di
max. 10 bar (150 psi).
▶ Eseguire un lavaggio approfondito delle condutture e dell'accumula-
tore-produttore d'acqua calda sanitaria prima della messa in eserci-
zio ( fig. 12, pag. 48).
6.2
Istruzioni al gestore d'impianto
AVVERTENZA: pericolo di ustione nei punti di prelievo
dell'acqua calda!
Durante la disinfezione termica e se la temperatura
dell'acqua calda sanitaria viene impostata al di sopra di
60 °C, vi è il pericolo di ustione nei punti di prelievo
dell'acqua calda.
▶ Informare il gestore di utilizzare solo acqua tiepida.
▶ Spiegare la modalità di funzionamento e l'uso dell'impianto di riscal-
damento e dell'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria e
porre particolare attenzione ai punti tecnici di sicurezza.
▶ Spiegare il funzionamento e la verifica della valvola di sicurezza.
▶ Consegnare tutti i documenti allegati al cliente.
▶ Raccomandazione per il gestore: stipulare un contratto di ispe-
zione/manutenzione con una ditta specializzata autorizzata. Effet-
tuare la manutenzione dell'accumulatore-produttore di acqua calda
sanitaria in base agli intervalli di manutenzione indicati
( tab. 8, pag. 31) ed ispezionare annualmente.
▶ Informare il gestore sui seguenti punti:
– Durante il riscaldamento dalla valvola di sicurezza può fuoriuscire
acqua.
– La tubazione di scarico della valvola di sicurezza deve rimanere
sempre aperta.
– Devono essere rispettati gli intervalli di manutenzione
( tab. 8, pag. 31).
– Raccomandazione con pericolo di gelo e breve assenza del
gestore: lasciare in esercizio l'accumulatore-produttore d'acqua
calda sanitaria ed impostare la temperatura dell'acqua calda sani-
taria più bassa.
7
Messa fuori servizio
▶ Con resistenza elettrica installata (accessorio) togliere corrente
all'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria
( fig. 14, pag. 48).
▶ Disinserire il regolatore della temperatura sull'apparecchio di regola-
zione.
AVVERTENZA: ustione a causa di acqua bollente!
▶ Lasciare raffreddare sufficientemente l'accumulato-
re-produttore di acqua calda sanitaria.
▶ Svuotare l'accumulatore-produttore di acqua calda sanitaria
( fig. 14 e 15, pag. 48).
▶ Mettere fuori servizio tutti i gruppi di montaggio e gli accessori
dell'impianto di riscaldamento conformemente alle indicazioni del
produttore contenute nella documentazione tecnica.
▶ Chiudere le valvole di intercettazione ( fig. 16, pag. 49).
▶ Togliere pressione allo scambiatore di calore esterno.
▶ Svuotare e sfiatare lo scambiatore di calore esterno
( fig. 17, pag. 49).
▶ Per fare in modo che non vi sia corrosione, asciugare accuratamente
l'interno dell'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria e
lasciare aperto il coperchio dell'apertura d'ispezione.
SF300.5 | SF400.5 – 6720819652 (2020/10)