3
Leggi e normative
Osservare le seguenti direttive e norme:
• Disposizioni locali e nazionali
• EnEG (in Germania).
• EnEV (in Germania)
Installazione ed equipaggiamento di impianti di riscaldamento e di pro-
duzione d'acqua calda sanitaria:
• EN e DIN di seguito esempi non esaustivi di norme nazionali di settore:
– DIN 4753-1: Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua
fredda e calda. Criteri di progettazione, collaudo e gestione;
– DIN 4753-3 - Riscaldatori di acqua ...; protezione anticorrosiva
lato acqua mediante smaltatura; requisiti e verifica (norma pro-
dotto)
– DIN 4753-7 - Riscaldatori d'acqua calda sanitaria, recipiente con
un volume fino a 1000 l, requisiti per la produzione, l'isolamento
termico e la protezione anticorrosiva
– DIN EN 12897 - Alimentazione d'acqua - Determinazione per ...
Scaldacqua ad accumulo (norma prodotto)
– DIN 1988-100 - Normative di sicurezza;
– DIN EN 1717 - Protezione dell'acqua potabile dalle impurità...
– DIN EN 806-5 – Regole tecniche per impianti per acqua potabile
– DIN 4708 – Impianti di riscaldamento dell'acqua centrali
• DVGW
– Foglio di lavoro W 551 - Impianti per il riscaldamento dell'acqua
potabile e impianti di posa di condotte idrauliche; provvedimenti
tecnici per limitare la crescita della legionella nei nuovi impianti; ...
– Foglio di lavoro W 553 - Dimensionamento del sistema di circola-
zione ...
Dati del prodotto per il consumo energetico
• Regolamento UE e direttive
– Regolamento UE 2017/1369
– Regolamento UE 811/2013 e 812/2013
4
Trasporto
▶ Durante il trasporto assicurare l'accumulatore-produttore di acqua
calda sanitaria contro eventuali cadute.
▶ Trasportare l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria
imballato con il carrello per sacchi e la cinghia di fissaggio
( fig. 3, pag. 45).
-oppure-
▶ Trasportare l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria non
imballato con la rete da trasporto, nel fare ciò proteggere i raccordi
contro eventuali danni.
5
Installazione
L'accumulatore-produttore di acqua calda sanitaria viene fornito com-
pletamente montato.
▶ Verificare che il l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria
sia completo e in buono stato.
5.1
Posa in opera
5.1.1
Requisiti del luogo di installazione
AVVISO: danni all'impianto dovuti a portata insufficien-
te della superficie di posa o a struttura portante di base
non adatta!
▶ Assicurarsi che la superficie di posa sia piana ed ab-
bia una portata sufficiente.
SF300.5 | SF400.5 – 6720819652 (2020/10)
▶ Osservare l'altezza minima del locale per il montaggio di LAP
( tab. 4, pag. 10).
▶ Se l'altezza minima del locale per il montaggio del LAP non viene indi-
cata, il LAP deve essere montato prima di mettere in piedi l'accumu-
latore-produttore d'acqua calda sanitaria.
▶ Con montaggio supplementare di una resistenza elettrica accorciare
adeguatamente il tubo ad immersione del LAP.
▶ Posizionare l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria su un
piedistallo, se sussiste il pericolo di formazione d'acqua sul pavi-
mento del luogo di posa.
▶ Posare l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanitaria in un
locale interno asciutto e al riparo dal gelo.
▶ Osservare l'altezza minima del locale ( tab. 4, pag. 10) e le
distanze minime dalle pareti nel locale di posa ( fig. 1, pag. 44 e
fig. 5, pag. 46).
5.1.2
Posa dell'accumulatore-produttore di acqua calda sanita-
ria
▶ Posizionare l'accumulatore-produttore di acqua calda sanitaria e
metterlo a livello ( fig. 5 fino a fig. 7, pag. 46).
▶ Rimuovere i tappi di protezione.
▶ Applicare il nastro in teflon ( fig. 8, pag. 46).
5.2
Collegamento idraulico
AVVERTENZA: pericolo di incendio derivante da lavori
di saldatura e brasatura!
▶ Per eseguire lavori di saldatura e brasatura, utilizzare
adeguate misure di protezione, perché l'isolamento
termico è infiammabile. Ad es. coprire l'isolamento
termico.
▶ Dopo il lavoro verificare che il rivestimento dell'accu-
mulatore-produttore d'acqua calda sanitaria sia in-
tatto.
AVVERTENZA: pericolo per la salute dovuto ad acqua
inquinata!
I lavori di montaggio condotti in modo non igienico ren-
dono l'acqua potabile sporca.
▶ Installare ed equipaggiare l'accumulatore-produtto-
re d'acqua calda sanitaria correttamente ed igienica-
mente secondo le norme e le disposizioni specifiche
del paese.
5.2.1
Collegamento idraulico dell'accumulatore-produttore
d'acqua calda sanitaria
Esempio di impianto con tutte le valvole e i rubinetti consigliati ( fig. 9,
pag. 47).
▶ Utilizzare materiale per l'installazione che sia in grado di reggere a
temperature di 95 °C (203 °F).
▶ Non utilizzare vasi di espansione aperti.
▶ Negli impianti di riscaldamento dell'acqua calda potabile con tuba-
zioni in plastica, utilizzare dei raccordi metallici.
▶ Dimensionare la tubazione di scarico in base al collegamento.
▶ Per garantire lo sfangamento, non installare curve nella tubazione di
svuotamento.
▶ Realizzare i collegamenti idraulici con lunghezza più breve possibile
ed isolarli.
▶ Con l'utilizzo di una valvola di non ritorno nella tubazione di alimenta-
zione per l'ingresso dell'acqua fredda: installare la valvola di sicu-
rezza tra valvola di non ritorno e ingresso dell'acqua fredda.
▶ Se la pressione a riposo dell'impianto è superiore a 5 bar, installare
un riduttore di pressione.
▶ Chiudere tutti gli attacchi non utilizzati.
Leggi e normative
3
11