■ Conoscere il contenuto della sostanza chimica
che viene spruzzata. Leggere tutte le schede di
sicurezza dei materiali (MSDS) e le etichette dei
contenitori fornite con la sostanza chimica. Seguire
le istruzioni di sicurezza del produttore chimico.
■ Non lascare resdu o materal spray nel ser-
batoio dopo aver utilizzato lo spruzzatore. Pulire
dopo ogni utilizzo.
■ Non umare durante l'utlzzo dello spruzzatore,
o spruzzare n presenza d scntlle o amme.
■ Rscho d nezone. Non scaricare in maniera
diretta sulla pelle.
■ Non mmergere lo spruzzatore n acqua o altr
liquidi per ridurre il rischio di scosse elettriche.
Non mettere o conservare lo spruzzatore dove
potrebbe cadere o essere trascnato n una vasca o
in un lavandino.
■ Conservare questo prodotto. Vercare n
maniera accurata sia l'interno che l'esterno dello
spruzzatore ed esaminare le parti prima di ogni
utlzzo. Vercare la presenza d tub essbl
rotti e deteriorati, perdite, ugelli ostruiti e parti
mancanti o danneggiate. Se il prodotto fosse
danneggiato, farlo riparare prima di usarlo.
Molti incidenti sono causati da prodotti di scarsa
manutenzione.
■ Scollegare la battera dal prodotto prma d sca-
ricare, pulire o riporre lo spruzzatore. Tali misure
di sicurezza preventive riducono il rischio di avvia-
mento accidentale.
■ Indossare sempre una protezone per gl occh
con schermi laterali o occhiali di protezione con-
trassegnati per la conformità con ANSI Z87.1.
Altrment, lqud potrebbero entrare negl occh
con conseguenti lesioni gravi.
■ Proteggere propr polmon. Indossare una
mascherina o una maschera antipolvere quando
viene utilizzato lo spruzzatore. Seguire questa
regola ridurrà il rischio di gravi lesioni personali.
■ Gl strument a battera non devono essere col-
legati a una presa elettrica; perciò sono sempre
in condizioni operative. Quando non si utilizza
lo strumento a batteria o quando si cambiano gli
accessori prestare attenzione ai possibili rischi.
Quando lo strumento non è in uso rimuovere
il pacco batteria. Seguire questa regola ridurrà il
rischio di scosse elettriche, incendi o gravi lesioni
personali.
■ Non mettere gli utensili a batteria o le relative
battere vcno a amme o ont d calore. Questo
rdurrà l rscho d esplosone e possblmente leson.
■ Non schaccare, ar cadere o danneggare l
pacco batteria. Non usare un pacco batteria o un
caricabatterie che sia caduto o abbia ricevuto un
forte colpo. Una battera danneggata è soggetta
a esplosione. Smaltire immediatamente in maniera
approprata una battera caduta o danneggata.
■ Le battere possono esplodere n presenza d
una onte d accensone, come una amma
pilota. Non utlzzare ma prodott senza l n pre-
senza d amme lbere per rdurre l rscho d grav
leson personal. Una battera esplosa può spngere
detriti e sostanze chimiche. In caso di esposizione,
scacquare subto con acqua.
■ Non carcare lo strumento a battera n un luogo
umido o bagnato. Seguire questa regola ridurrà il
rischio di scosse elettriche.
■ Per ottenere i migliori risultati, lo strumento a batte-
ria deve essere caricato in un luogo in cui la tempe-
ratura è superiore a 10 °C (50 °F) ma inferiore a
40 °C (104 °F). Non conservare all'esterno o all'interno
di veicoli per ridurre il rischio di gravi lesioni personali.
■ In condizioni di utilizzo o temperatura estreme,
potrebbe vercars una perdta d lqudo dalla
batteria. Se il liquido dovesse venire a contatto
con la pelle, lavare immediatamente con acqua
e sapone. Se il liquido dovesse venire a contatto
con gli occhi, sciacquarli con acqua pulita per
almeno 10 minuti, dopo di che consultare subito
un medico. Seguire questa regola ridurrà il rischio
di gravi lesioni personali.
■ Non utlzzare l'appareccho a battera sotto la
pioggia.
■ Prestare attenzone nel maneggare le battere
per non cortocircuitare la batteria con materiali
conduttivi come anelli, braccialetti e chiavi. La
battera o l conduttore possono surrscaldars e
causare ustioni.
■ Non gettare la batteria / le batterie nel fuoco. La
cella potrebbe esplodere. Per lo smaltmento, atte-
nersi alle disposizioni delle normative locali.
■ Non aprire o manomettere la batteria / le bat-
terie. L'elettrolita che fuoriesce è corrosivo e può
causare danni agli occhi o alla pelle. Può essere
tossico se ingerito.
■ Evitare ambienti pericolosi - Non utilizzare elettro-
domestc n luogh umd o bagnat.
■ Usare l'apparecchio corretto - Non utilizzare l'apparec-
chio per alcun lavoro tranne quello per il quale è previsto.
■ Non forzare l'apparecchio - Farà il lavoro meglio
e con meno probabltà d un rscho d leson alla
velocità per cui è stato progettato.
■ Conservare gli elettrodomestici inattivi al chiuso
- Quando non vengono usati, gli apparecchi devono
essere conservati al chiuso in un luogo asciutto, alto
o chuso a chave, uor dalla portata de bambn.
■ Tenere l'apparecchio con cura - Tenerlo pulito
per avere le migliori prestazioni e ridurre il rischio di
leson. Segure le struzon per cambare gl acces-
sori. Controllare il cavo dell'apparecchio e, se dan-
neggiato, farlo riparare da un centro di assistenza
autorizzato. Tenere le impugnature asciutte, pulite e
prive di olio e grasso.
■ Controllare le parti danneggiate - Prima di utilizzare
ancora l'apparecchio, è necessario controllare atten-
tamente una protezione o un'altra parte danneggiata
per determinare che funzionerà in maniera corretta e
svolgerà la unzone prevsta. Vercare l'allneamento
delle part mobl, l grppaggo delle part mobl, la
rottura delle parti, il montaggio e qualsiasi altra condi-
zone che possa nure sul suo unzonamento. Una
protezione o altra parte danneggiata deve essere
adeguatamente riparata o sostituita da un centro di
assistenza autorizzato a meno che non sia indicato
altrove in questo manuale.
■ Non ribaltare un serbatoio pieno, in modo da
evtare che s verchno delle perdte nel caso n
cui il coperchio del serbatoio non sia stretto bene.
Rischi di residui
Anche se questo dispositivo elettrico
viene utilizzato in base alle istruzioni, non
si possono escludere dei rischi di residui.
Potrebbero vercars seguent rsch n rapporto
alla costruzione e alla disposizione del dispositivo:
1. Dei danni ai polmoni se non usata una maschera di
protezione adeguata.
2. Venire a contatto con sostanze pericolose. I mate-
riali di irrorazione possono risultare dannosi se
vengono inalati o ingeriti o entrano in contatto con la
pelle o gli occhi. Rispettare le istruzioni e indossare
dei dispositivi protettivi adeguati.
61 Italiano