inStAllAzione
meSSA in funzione
9.2.3 Montaggio di termometro e sensore di temperatura
f Infilare il termometro fino all'arresto e regolarlo in posizione.
f
f Inserire il sensore della temperatura fino all'arresto nel tubo
f
del sensore ritorno PC. Utilizzare pasta conduttrice di calore.
9.2.4 Eventualmente montare la flangia di riscaldamento
elettrica e gli scambiatori filettati elettrici ad
immersione
f Smontare la flangia cieca e l'elemento di arresto per instal-
f
lare la flangia di riscaldamento elettrica e gli scambiatori
filettati elettrici ad immersione. Rispettare la separazione
galvanica dal contenitore.
9.2.5 Sistema di riscaldamento o solare
f Prima di collegare le tubazioni dell'acqua per il riscaldamen-
f
to, ovvero del sistema di riscaldamento solare, sciacquare
con acqua gli scambiatori di calore.
f È possibile collegare i due scambiatori di calore agli allac-
f
ciamenti "PC ritorno" e "Solare mandata" (vedere il capitolo
"Dati tecnici/Misure e allacciamenti).
f Applicare i sensori dei relè di controllo utilizzati come
f
descritto nelle relative istruzioni di installazione (per il
tubo del sensore vedere il capitolo "Dati tecnici/Misure e
allacciamenti").
f Posare il cavo di connessione al sistema solare ovvero al con-
f
trollo termico gestito da microprocessore.
9.1
Allacciamento idraulico e gruppo di sicurezza
9.1.1 Istruzioni di sicurezza
Nota
Eseguire tutti gli allacci delle condutture dell'acqua e i
lavori di installazione come da normativa.
Danni materiali
!
In caso di impiego contemporaneo di sistemi di tubazioni
di plastica e di installazione di una flangia di riscalda-
mento elettrica, osservare quanto riportato nel capitolo
"Dati tecnici / Condizioni di guasto".
Danni materiali
!
L'apparecchio deve essere utilizzato con accessori idrau-
lici per l'utilizzo sotto pressione.
Tubazione acqua fredda
Come materiali per le tubazioni sono ammessi rame, acciaio o
plastica.
Danni materiali
!
È necessaria una valvola di sicurezza.
Tubazione acqua calda
Come materiali per le tubazioni sono ammessi rame o plastica.
48
| SBB 600-1000 WP SOL
9.1.2 Allaccio acqua
f Sciacquare bene la tubazione.
f
f Montare la tubazione dell'acqua calda e quella dell'acqua
f
fredda con il gruppo di sicurezza. Si fa qui notare che a se-
conda della pressione statica può essere necessario montare
una valvola riduttrice di pressione supplementare.
f Dimensionare la linea di scarico in modo che, con valvola
f
di sicurezza completamente aperta, l'acqua possa defluire
senza ostacoli. L'apertura di sfiato della valvola di sicurezza
deve rimanere aperta verso l'esterno.
f Montare la linea di scarico del gruppo di sicurezza con una
f
inclinazione discendente costante.
10. Messa in funzione
10.1 Prima accensione
f Aprire un punto di prelievo quanto basta per riempire l'ap-
f
parecchio e svuotare completamente l'aria dalla rete di
tubazioni.
f Regolare la portata. Durante questa operazione, osservare
f
la portata massima con il rubinetto completamente aperto
(vedere il capitolo "Dati tecnici / Tabella dei dati"). Se neces-
sario, ridurre la portata dalla valvola a farfalla di regolazione
adduzione del gruppo di sicurezza.
f Eseguire un controllo della tenuta.
f
f Disaerare gli scambiatori di calore.
f
f Se necessario, inserire la tensione di rete.
f
f Verificare la funzionalità del gruppo di sicurezza.
f
f Verificare il funzionamento degli accessori integrati.
f
f Eventualmente verificare il funzionamento del sistema di ri-
f
scaldamento solare.
f Eventualmente verificare la corretta indicazione della tempe-
f
ratura DHW sul regolatore della pompa di calore.
10.1.1 Consegna dell'apparecchio
f Spiegare all'utente finale il funzionamento dell'apparecchio e
f
aiutarlo a familiarizzare con il suo utilizzo.
f Avvertire l'utente dei possibili pericoli, in particolare il peri-
f
colo di ustione.
f Consegnare queste istruzioni.
f
10.2 Nuova accensione
Vedere il capitolo "Prima accensione".
11. Spegnimento del sistema
f Eventualmente scollegare dalla tensione di rete gli accessori
f
integrati con il fusibile dell'impianto domestico.
f Svuotare l'apparecchio. Vedere il capitolo "Manutenzione /
f
Svuotamento dell'apparecchio".
WWW.STIEBEL-ELTRON.COM