6.0 MANUTENZIONE
Ispezionare frequentemente tutti i componenti del sistema
per eventuali perdite o danni. Riparare o sostuire i componenti
danneggiati. I componenti elettrici, per esempio il cordone di
alimentazione, possono essere riparati o sostituiti da un elettricista
qualifi cato, che lavori secondo i codici locali e nazionali applicabili
6.1 Controllo del livello dell'olio
Controllare il livello dell'olio della pompa prima dell'avvio ed
aggiungere olio, se necessario, togliendo il tappo di riempimento
dell'olio. Essere sempre certi che i cilindri siano rientrati
completamente nella posizione di riposo prima di aggiungere olio
nel serbatoio. Vedere le Figure 2 e 4.
6.2 Cambio dell'olio e pulizia del serbatoio
L'olio Enerpac HF ha un colore blu vivace. Controllare
frequentemente
le
condizioni
contaminazione, comparando l'olio della pompa all'olio Enerpac
nuovo. Come regola generale, scaricare completamente e pulire il
serbatoio ogni 250 ore di lavoro eff ettivo, o più frequentemente se
di lavora in ambinti sporchi.
NOTA: Questa procedura richiede che la pompa venga tolta dal
serbatoio. Lavorare su un banco pulito ed eliminare l'olio usato
sdecondo le regole locali.
1.
Togliere il tappo di scarico e scaricare tutto l'olio dal serbatoio.
Pulire e reinstallare il tappo di scarico.
2.
Svitare i 13 bulloni che fi issano la piastra di copertura al
serbatoio. Fate attenzione di non danneggiare lo schermo
fi ltrante.
3.
Pulire completamente il serbatoio ed il magnete del serbatoio
(se è montato) con un agente di pulizia adatto.
4.
Togliere lo schermo del fi ltro per la pulizia. (non tirare sullo
shermo oppure sul fondo di presa per evitare possibili danni).
Pulire lo schermo con un solvente ed una spazzola morbida.
Reinstallare.
5.
Rimontare la pompa ed il serbatoio, installando una nuova
guarnizione per il serbatoio.
6.
Riempire il serbatoio con olio idraulico Enerpac pulito. Il
serbatoio è pieno quando il livello dell'olio é come mostrato
in Figura 4.
6.3 Cambio dell'elemento fi ltrante (opzionale)
Un fi ltro per la linea di ritorno della pompa può essere ordinato
come accessorio per la pompa. L'elemento fi ltrante dovrebbe
essere sostituito ogni 250 ore, o più frequentemente negli ambienti
sporchi. Il collettore del fi ltro è equipaggiato con un by-pass tarato
a 1.7 bar per impedire una rottura dovuta alla sovrapressione se
dovesse verifi carsi l'intasamento del fi ltro. Il numero per ordinare
l'elemento fi ltrante di ricambio è PF-25.
6.4 Sostituzione delle spazzole del motore
Per impedire danni al motore, le spazzole del motore ZU4
incorporano un arresto automatico del motore, quando uno dei
carboni delle spazzole si consuma fi no ad una lunghezza di 6 mm.
Ispezionare entrambi le spazzole.
1.
Scollegare la pompa dall'alimentazione elettrica.
PERICOLO: per evitare una possibile folgorazione,
la pompa deve essere totalmente scollegata
dall'alimentazione elettrica prima di iniziare la
manutenzione delle spazzole
dell'olio,
per
l'eventuale
2.
Smontare entrambi i coperchietti delle spazzole (A)
defl ettendo il chiavistello del coperchietto della spazzola
(B) e smuovendolo gentilmente con una leva verso l'esterno
(vedere la Figura 13).
3.
Smontare le spazzole del motore girando il coperchietto
nero in senso antiorario.
4.
Sostituire entrambi le spazzole ed eseguire la procedura
inversa per rimontare.
B
Chiavistello del
coperchietto
di una spazzola
Figure 14, Asportazione del coperchietto di una spazzola
7.0 LIMINAZIONE DEI DIFETTI (VEDERE LA GUIDA
PER L'ELIMINAZIONE DEI DIFETTI)
Solo del personale qualifi cato dovrebbe eff ettuare la manutenzione
della pompa o dei componenti del sistema. Una panne del sistema
può anche non essere il risultato di una disfunzione della pompa.
Per determinare ls causa del problema, l'intero sistema deve
essere incluso in una procedura di diagnosi.
La seguente informazione deve essere intesa come un ausilio per
determinare se il problema esiste. Per il servizio di riparazione,
contattare il Centro locale di Servizio Autorizzato Enerpac.
27
A
Coperchietto
spazzola