!charcoal_inox.book Page 26 Friday, July 11, 2014 9:53 AM
•
L'utilizzatore è responsabile del corretto montaggio del
barbecue. I danni causati da un montaggio non corretto non
sono coperti da garanzia.
5.2 Montaggio del barbecue
1
Disporre il barbecue su una superficie piatta e pulita.
2
Eseguire il montaggio come mostrato nei disegni.
3
I disegni di montaggio sono riportati nella seconda parte
del manuale, dopo la vista esplosa del barbecue.
1
Per montare il barbecue non servono utensili. Può essere
utile un cacciavite a croce per regolare la tensione dei
ganci sul fondo del tubo centrale.
6
PREPARAZIONE ALL'USO DEL
BARBECUE
Servono acqua, carbone, fogli di giornale asciutti e un fiammifero
lungo.
6.1 Carbone da utilizzare
Accendere sempre il barbecue con la carbonella, non usare mai
le mattonelle di carbone (briquette). Quando il barbecue è
acceso è possibile aggiungere le mattonelle di carbone.
Usare carbone di buona qualità per accendere il barbecue,
preferibilmente quello conforme alla normativa EN 1860-2. Il
carbone di buona qualità è composto da grandi ciocchi lucidi e
non crea molta polvere.
2
Chiudere adeguatamente il sacco di carbone prima di
riporlo. Conservarlo sempre in un luogo asciutto e non
tenerlo in cantina.
6.2 Passaggio 1: riempimento del
contenitore QuickStop
3
I passaggi principali di questa operazione sono illustrati
nella figura 1 a pagina 104.
Si consiglia di riempire il contenitore QuickStop
prima di ogni utilizzo. Procedere nel modo seguente:
1
Aprire i ganci sul fondo del tubo centrale (fig.°1a).
2
Sollevare la sezione superiore del barbecue dal contenitore
®
QuickStop
e appoggiarla da parte (fig.°1a).
3
Riempire il contenitore per metà con acqua (fig. 1b).
4
Rimontare la sezione superiore del barbecue sul contenitore
e chiudere i ganci (fig. 1c).
5
Verificare che il barbecue sia stabile.
6.3 Passaggio 2: inserimento della carta
3
I passaggi principali di questa operazione sono illustrati
nella figura 2 a pagina 104.
®
Affinché il sistema QuickStart
deve essere inserita nel barbecue nel modo corretto. Procedere
nel modo seguente:
1
Utilizzare tre pagine doppie di un giornale. Il giornale deve
essere asciutto, preferibilmente non molto vecchio.
2
Arrotolare ciascuna pagina in diagonale formando dei
cilindri. I cilindri non devono essere troppo stretti.
3
Piegare l'estremità di ciascun cilindro.
4
Rimuovere la griglia inferiore dal braciere.
5
Inserire i cilindri nel tubo, con le estremità piegate rivolte in
alto.
26
®
®
con acqua
funzioni correttamente, la carta
www.barbecook.com
2
Non spingere i cilindri troppo a fondo. Devono comunque
rimanere a contatto con la griglia inferiore quando viene
rimontata nel braciere.
6
Riposizionare la griglia inferiore sul braciere.
6.4 Passaggio 3: accensione del
barbecue
3
I passaggi principali di questa operazione sono illustrati
nella figura 3 a pagina 104.
Dopo aver inserito la carta, è possibile accendere il barbecue.
Procedere nel modo seguente:
1
Coprire il fondo del braciere con il carbone (fig. 3a).
Suggerimenti:
•
Non usare troppo carbone. Riempire il braciere solo per
un terzo.
•
Per l'accensione del barbecue usare ciocchi di carbone
piccoli. Quelli grandi vanno aggiunti successivamente.
2
Aprire i fori di ventilazione sul fondo del tubo (fig. 3b).
3
Usare un fiammifero lungo per accendere la carta attraverso
i fori di ventilazione (fig. 3b). La carta che brucia può causare
parecchio fumo.
1
Quando si accende il barbecue per la prima volta, lasciar
bruciare per 30 minuti. Questa operazione consente di
rimuovere eventuali residui di grasso di fabbricazione.
1
Attendere prima di posizionare la griglia sul barbecue. La
griglia vuota potrebbe deformarsi se tenuta troppo tempo
al caldo.
1
Attenzione! Non utilizzare alcool o benzina per accendere
o riaccendere! Usare solo fiammiferi conformi alla
normativa EN 1860-3.
4
Quando il carbone si ricopre di un sottile strato di cenere
bianca, è possibile iniziare a cuocere. Normalmente
occorrono 15 minuti (fig. 3c).
7
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
7.1 Regolazione dell'intensità del fuoco
È possibile regolare l'intensità del fuoco aprendo e chiudendo i
fori di ventilazione sul fondo del tubo centrale:
•
Aumentando l'apertura dei fori viene aspirata una quantità di
aria superiore all'interno del tubo e l'intensità della fiamma
aumenta.
•
Chiudendo i fori la quantità di aria aspirata nel tubo
diminuisce e la fiamma è meno intensa.
3
Il movimento del flusso d'aria nel tubo e la sua azione sul
fuoco sono illustrati nella figura°4 a pagina°105.
7.2 Come evitare di bruciare gli alimenti
Per evitare di bruciare gli alimenti:
•
Non iniziare mai la cottura sulla griglia se nel braciere ci sono
ancora le fiamme. Attendere fino a quando il carbone è
ricoperto da un sottile strato di cenere bianca.
•
Non esporre gli alimenti ad eccessivo calore. È possibile:
•
Proteggere gli alimenti spostando la griglia in una
posizione più alta.
•
Diminuire il calore chiudendo (parzialmente) i fori di
ventilazione sul fondo del tubo.