Decalcificazione - programma anticalcare
Si raccomanda di decalcificare l'apparecchio con regolarità con un prodotto decalcificante di qualità
e adatto tra quelli in commercio. Rispettare sempre le indicazioni del produttore anche in merito
alla necessità di risciacquo con acqua pulita. I decalcificanti adatti contengono sostanze inibenti che
proteggono l'apparecchio da danni alle guarnizioni e alle superfici, che non causano ulteriori depositi e
che sono insapore.
Non è consentito l'utilizzo di sostanze inadeguate (come ad es. detergenti a base di aceto o limone
puri) per la decalcificazione dell'apparecchio. La garanzia non copre danni causati dall'uso di un
decalcificante non adatto o dal mancato rispetto delle istruzioni per la decalcificazione. Tenere
i decalcificanti lontano dalla portata dei bambini ed evitare di respirare i vapori prodotti dalla
decalcificazione.
▪ Inserire nella macchina il filtro di carta e la caraffa. La maggior parte degli eventuali residui di
calcare viene raccolta nel filtro di carta, evitando l'ostruzione della valvola di scarico.
▪ Dosare il decalcificante rispettando le istruzioni del produttore, inserirlo nel serbatoio dell'acqua e
aggiungere acqua di rubinetto fino al segno di 10 tazze (variante con caraffa di vetro) o fino al
segno di 8 tazze (variante con thermos).
▪ Per avviare la procedura di decalcificazione, tenere premuto il simbolo
display compare la scritta CALC, viene avviato automaticamente il programma di decalcificazione
e il simbolo di avvio/arresto si illumina. Per garantire una pulizia accurata, non è possibile
interrompere il programma di decalcificazione. Durante la procedura di decalcificazione la parola
CALC e il simbolo della decalcificazione
▪ Attenzione: la procedura di decalcificazione ha una durata maggiore rispetto alla normale
preparazione del caffè e può richiedere del tempo. Attendere che tutta l'acqua sia uscita e che la
macchina si spenga.
Importante: dopo il lavaggio riempire il serbatoio fino al segno di 10 tazze (variante con caraffa di
vetro) o fino al segno di 8 tazze (variante con thermos) con acqua di rubinetto fresca e svuotarla
risciacquando.
L'apparecchio è conforme alle direttive europee 2014/35/EU, 201/30/EU e 2009/125/
EU.
Alla fine del suo ciclo di vita non buttare il prodotto nella spazzatura domestica, ma
consegnarlo in un centro di riciclaggio di apparecchi elettrici o elettronici.
I materiali possono essere riciclati in conformità con la loro etichettatura. Grazie
al riciclaggio, al recupero dei materiali e ad altre forme di riutilizzo di vecchi
apparecchi, si riesce a contribuire in modo significativo alla protezione dell'ambiente.
Per informazioni relative al centro di smaltimento, si prega di contattare
l'amministrazione comunale.
Con riserva di modifiche
sono illuminati.
per circa 3 secondi. Sul
31