pettare il senso di marcia!
1. Svitare la vite di testa in senso antiorario per
rimuovere il coperchio del pignone. Ruotare la
manopola sul coperchio della guida per allineare il
montante della vite di regolazione della guida con
il foro della vite (immagine A).
2. L'attacco della vite di regolazione sul coper-
chio della piastra di guida è allineato con la posi-
zione del foro della piastra di guida per installare il
coperchio della piastra di guida (immagine B).
3. Quando si ruota la manopola, la catena viene
tirata verso il basso e allentata continuamente.
Quando la catena è allentata, può rimbalzare rapi-
damente.
4. Avvitare manualmente le viti nella parte infe-
riore della macchina senza stringere (immagine
C).
5. Utilizzare una chiave per allentare e rimuove-
re le viti esagonali sul coperchio della piastra di
guida e per serrare le viti a testa cilindrica (imma-
gine D).
6. La catena nuova si allunga nella prima fase di
utilizzo. Si prega di controllare e regolare frequen-
temente la tensione appropriata, perché la catena
allentata è facile da far deragliare, il che può porta-
re a una rapida usura della catena e della piastra
di guida.
Nota: 1-3 denti di guida centrali sono esposti nella
catena a strappo (immagine E).
7. Rimuovere la barra di guida dalla macchina e
far scorrere la catena della sega intorno ad essa.
Osservare la direzione di scorrimento della cate-
na. L'icona della catena della sega è riportata sul
coperchio.
8. Far passare la catena della motosega sulla
ruota dentata e riposizionare la barra di guida sul
perno della vite di regolazione della catena.
9. Utilizzare un oliatore per oliare la catena e la
ruota dentata. Serrare leggermente la catena della
motosega con la vite di regolazione della catena.
Per stringere la vite, utilizzare la chiave di regola-
zione in dotazione. Per il serraggio, ruotare la vite
in senso orario.
10. Serrare nuovamente il coperchio del pignone
con la vite di testa sull'alloggiamento.
Regolazione della tensione della catena della
sega
ATTENZIONE: Non serrare troppo la catena della
motosega. Una tensione eccessiva della catena
può causare la rottura della catena, l'usura della
barra di guida e la rottura della ruota dentata.
ATTENZIONE: Una catena troppo allentata può
saltare dalla barra di guida. La catena della moto-
sega può allentarsi dopo l'uso. Controllare di tanto
in tanto la tensione della catena, sicuramente pri-
ma di ogni utilizzo.
a. Rimuovere la batteria.
b. Allentare leggermente la vite di testa per allenta-
re il coperchio del pignone.
c. Regolare la tensione della catena. Ruotare la
vite della testa della catena in senso orario per
stringere, in senso antiorario per allentare.
Serrare la catena in modo che lo spazio tra il cen-
tro del lato inferiore della barra di guida e la catena
di taglio sia di circa 3 - 4 mm.
d. Serrare la vite di testa per fissare il coperchio
del pignone.
Affilare la motosega
- I denti della sega devono essere affilati se la
segatura diventa polverosa, se è necessaria una
forza aggiuntiva per l'incisione, se non è più possi-
bile un'incisione diritta o se le vibrazioni diventano
più forti.
- Le catene delle seghe smussate devono essere
riaffilate.
- Per affilare la catena utilizzare un affilacatene,
assicurandosi di affilare la catena con un angolo
di 30°.
- In alternativa, è consigliabile far riaffilare la cate-
na da un professionista.
- Sostituire la catena della motosega se presenta
danni considerevoli che non possono essere ripa-
rati con la limatura.
4. PULIZIA E MANUTENZIONE
Assicurarsi che il prodotto sia spento e scollegato
dall'alimentazione.
Rimuovere la batteria ricaricabile.
Pulire accuratamente l'intaglio della barra di gui-
da. Sostituire la barra di guida se la scanalatura
di guida è danneggiata o usurata e la catena della
motosega presenta uno spazio laterale eccessivo.
Per ottenere prestazioni ottimali, mantenere sem-
pre in buono stato la lama e la motosega. Rimuo-
vere la batteria dall'utensile prima di effettuare
qualsiasi regolazione, assistenza o manutenzio-
ne.
- Pulire l'area della ruota dentata con una spazzo-
la o con aria compressa.
- Utilizzare un panno, un pennello o una spazzola
per rimuovere polvere e schegge di legno. Mante-
nere sempre pulite e libere da ostruzioni le fessure
di ventilazione.
- Si consiglia di pulire l'elettroutensile subito dopo
ogni utilizzo.
- Pulire regolarmente l'elettroutensile con un pan-
no umido e un po' di sapone neutro. Non utilizzare
materiali detergenti o solventi che possono intac-
care i componenti in plastica dell'apparecchio. As-
sicurarsi che l'elettroutensile non entri in contatto
con l'acqua.
67