non consentono di maneggiare e
controllare l'utensile in modo si-
curo in situazioni impreviste.
5) Uso e cura della batteria
a) Ricaricare solo con il carica-
batterie specificato dal produtto-
re. Un caricabatterie adatto a un
tipo di batteria può creare un ris-
chio di incendio se utilizzato con
un altro tipo di batteria.
b) Utilizzare gli utensili elettrici
solo con pacchi batteria speci-
ficamente indicati. L'uso di altri
pacchi batteria può comportare il
rischio di lesioni e incendi.
c) Quando il pacco batteria non
è in uso, tenerlo lontano da altri
oggetti metallici, come graffette,
monete, chiavi, chiodi, viti o altri
piccoli oggetti metallici, che pos-
sono creare un collegamento da
un terminale all'altro. Il cortocir-
cuito dei terminali della batteria
può causare ustioni o incendi.
d) In caso di condizioni diffici-
li, dalla batteria può fuoriuscire
del liquido; evitare il contatto.
In caso di contatto accidentale,
sciacquare con acqua. Se il liqui-
do entra in contatto con gli occhi,
rivolgersi immediatamente a un
medico. Il liquido espulso dalla
batteria può causare irritazioni o
ustioni.
6) Servizio
e) Far riparare l'elettroutensile da
un tecnico qualificato che utilizzi
solo parti di ricambio identiche.
In questo modo si garantisce il
mantenimento della sicurezza
dell'elettroutensile.
60
Avvertenze per la sicurezza de-
lle motoseghe (IEC 60745-2-
13:2006+A1:2009)
• Tenere tutte le parti del corpo
lontane dalla catena della moto-
sega quando questa è in funzio-
ne. Prima di avviare la motosega,
accertarsi che la catena non sia
a contatto con nulla. Un momen-
to di disattenzione durante l'uso
della motosega può causare
l'impigliamento degli indumenti
o del corpo con la catena.
• Tenere sempre la motosega con
la mano destra sull'impugnatura
posteriore e la mano sinistra
sull'impugnatura anteriore. Im-
pugnare la motosega con una
configurazione di mani inverti-
ta aumenta il rischio di lesioni
personali e non deve mai essere
fatto.
• Tenere l'elettroutensile solo
con le superfici di presa isolate,
perché la catena della motosega
potrebbe entrare in contatto con
cavi nascosti o con il proprio
cavo. Le catene della motosega
che entrano in contatto con un filo
"sotto tensione" possono rende-
re "sotto tensione" le parti meta-
lliche esposte dell'elettroutensile
e provocare una scossa elettrica
all'operatore.
• Indossare occhiali di sicurezza
e protezioni per l'udito. Si rac-
comanda di indossare ulteriori
dispositivi di protezione per tes-
ta, mani, gambe e piedi. Un ab-
bigliamento protettivo adeguato
ridurrà le lesioni personali dovute
a detriti volanti o al contatto acci-
dentale con la catena della moto-
sega.
• Non utilizzare la motosega su