te indietro verso l'operatore.
Entrambe le reazioni possono
causare la perdita di controllo
della motosega, con conseguenti
gravi lesioni personali. Non affi-
datevi esclusivamente ai disposi-
tivi di sicurezza incorporati nella
motosega. L'utilizzatore di una
motosega deve adottare diverse
misure per evitare incidenti o le-
sioni durante i lavori di taglio.
Il contraccolpo è il risultato di un
uso improprio dell'utensile e/o di
procedure o condizioni operative
non corrette e può essere evitato
adottando le precauzioni indicate
di seguito:
• Mantenere una presa salda, con
i pollici e le dita che circondano
le impugnature della motosega,
con entrambe le mani sulla mo-
tosega e posizionare il corpo e il
braccio in modo da resistere alle
forze di contraccolpo. Le forze
di contraccolpo possono essere
controllate dall'operatore, se si
prendono le dovute precauzioni.
Non lasciare la motosega.
• Non sporgersi troppo e non ta-
gliare al di sopra dell'altezza delle
spalle. Questo aiuta a prevenire il
contatto involontario con la pun-
ta e consente un migliore contro-
llo della motosega in situazioni
impreviste.
• Utilizzare esclusivamente barre
e catene di ricambio specificate
dal produttore. Barre e catene di
ricambio non corrette possono
causare la rottura della catena
e/o il contraccolpo.
•
Seguire le istruzioni del
produttore per l'affilatura
62
e la manutenzione della catena
della motosega. Una riduzione
dell'altezza del profondimetro
può causare un aumento del
contraccolpo.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
per il funzionamento (
• Rimuovere sempre la batteria
prima di effettuare operazioni di
montaggio, regolazione o pulizia
e prima di lasciare la macchina
incustodita per un certo periodo.
• Controllare la completezza,
l'assemblaggio e la regolazio-
ne della motosega (vedi dettagli
sotto) prima di iniziare a lavorare.
Ripetere regolarmente il contro-
llo durante il lavoro.
• Si raccomanda che l'utente
inesperto riceva un'istruzione
pratica sull'uso della motosega
e dell'equipaggiamento di pro-
tezione da parte di un operatore
esperto. La pratica iniziale do-
vrebbe consistere nel taglio di
tronchi su un cavallo da sega o
su una culla.
• Questo strumento non è desti-
nato all'uso da parte di persone
(compresi i bambini) con ridot-
te capacità fisiche, sensoriali o
mentali, o con mancanza di es-
perienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ricevuto su-
pervisione o istruzioni sull'uso
dell'apparecchio da parte di una
persona responsabile della loro
sicurezza. I bambini devono es-
sere sorvegliati per evitare che
giochino con l'apparecchio.
• I bambini e i giovani, ad ec-
cezione degli apprendisti di età