consente di controllare meglio
l'elettroutensile in situazioni im-
previste.
f) Vestirsi in modo adeguato. Non
indossare abiti larghi o gioielli.
Tenere capelli, indumenti e guan-
ti lontani dalle parti in movimen-
to. Vestiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono impigliarsi nelle
parti in movimento.
g) Se sono previsti dispositivi per
il collegamento di impianti di as-
pirazione e raccolta della polve-
re, accertarsi che siano collegati
e utilizzati correttamente. L'uso
della raccolta della polvere può
ridurre i rischi legati alla polvere.
h) Non lasciate che la familiarità
acquisita con l'uso frequente de-
gli utensili vi permetta di diven-
tare compiacenti e di ignorare i
principi di sicurezza degli utensi-
li. Un'azione incauta può causare
gravi lesioni in una frazione di
secondo.
4) Uso e cura degli elettroutensili
a) Non forzare l'elettroutensile.
Utilizzate l'elettroutensile co-
rretto per la vostra applicazione.
L'elettroutensile corretto svol-
gerà il lavoro in modo migliore e
più sicuro alla velocità per cui è
stato progettato.
b) Non utilizzare l'elettroutensile
se l'interruttore non lo accende e
non lo spegne. Qualsiasi utensile
elettrico che non può essere con-
trollato con l'interruttore è peri-
coloso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla
fonte di alimentazione e/o la
batteria dall'elettroutensile pri-
ma di effettuare regolazioni,
cambiare accessori o riporre
l'elettroutensile. Queste misure
di sicurezza preventive riducono
il rischio di avviamento acciden-
tale dell'elettroutensile.
d) Conservare gli utensili elet-
trici inattivi fuori dalla portata
dei bambini e non permettere
a persone che non conoscono
l'utensile o le presenti istruzioni
di utilizzarlo. Gli utensili elettri-
ci sono pericolosi nelle mani di
utenti non addestrati.
e) Manutenzione degli utensili
elettrici. Controllare che non vi
siano disallineamenti o impedi-
menti delle parti mobili, rotture
di parti e qualsiasi altra condi-
zione che possa influire sul fun-
zionamento dell'elettroutensile.
Se danneggiato, far riparare
l'elettroutensile prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da
una cattiva manutenzione degli
utensili elettrici.
f) Mantenere gli utensili da taglio
affilati e puliti. Gli utensili da ta-
glio sottoposti a una corretta ma-
nutenzione e con i bordi taglienti
affilati hanno meno probabilità di
piegarsi e sono più facili da con-
trollare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, gli
accessori e le punte per uten-
sili ecc. in conformità alle pre-
senti istruzioni, tenendo con-
to delle condizioni di lavoro e
dell'attività da svolgere. L'uso
dell'elettroutensile per operazioni
diverse da quelle previste potreb-
be causare situazioni di pericolo.
h) Mantenere le impugnature e le
superfici di presa asciutte, pulite
e prive di olio e grasso. Impugna-
ture e superfici di presa scivolose
59