4
Trasporto
▶ Durante il trasporto assicurare il bollitore per acqua calda sanitaria
contro eventuali cadute.
▶ Trasportare il bollitore per acqua calda sanitaria imballato con il car-
rello e la cinghia di fissaggio ( fig. 4, pag. 52).
-oppure-
▶ Trasportare il bollitore per acqua calda sanitaria non imballato con la
rete da trasporto, nel fare ciò proteggere i raccordi contro eventuali
danni.
5
Installazione
Il bollitore per acqua calda sanitaria viene fornito completamente montato.
▶ Verificare che il il bollitore per acqua calda sanitaria sia completo e in
condizioni perfette.
5.1
Posa in opera
5.1.1
Requisiti del luogo di posa
AVVISO: danni all'impianto dovuti a portata insufficiente
della superficie di posa o a struttura portante di base non
adatta!
▶ Assicurarsi che la superficie di posa sia piana ed abbia
una portata sufficiente.
▶ Posizionare il bollitore per acqua calda sanitaria su un piedistallo, se
sussiste il pericolo di formazione d'acqua sul pavimento del luogo di
posa.
▶ Posare il bollitore-produttore d'acqua calda sanitaria in un locale
interno asciutto e al riparo dal gelo.
▶ Osservare l'altezza minima del locale ( tab. 4, pag. 15) e le
distanze minime dalle pareti nel locale di posa ( fig. 6, pag. 52).
5.1.2
Posa del bollitore per acqua calda sanitaria
▶ Posizionare il bollitore per acqua calda sanitaria e metterlo a livello
( fig. 6 fino a fig. 8, pag. 53).
▶ Rimuovere i tappi di protezione ( fig. 9, pag. 53).
▶ Applicare il nastro in teflon ( fig. 10, pag. 53).
5.2
Collegamento idraulico
AVVERTENZA: pericolo di incendio derivante da lavori
di saldatura e brasatura!
▶ Per eseguire lavori di saldatura e brasatura, utilizzare
adeguate misure di protezione, perché l'isolamento
termico è infiammabile. In questi casi coprire obbli-
gatoriamente l'isolamento termico.
▶ Dopo il lavoro verificare che il rivestimento del bolli-
tore sia intatto.
AVVERTENZA: pericolo per la salute dovuto ad acqua
inquinata!
I lavori di montaggio condotti in modo non igienico ren-
dono l'acqua potabile sporca.
▶ Installare ed equipaggiare il bollitore per acqua calda
sanitaria correttamente ed igienicamente secondo le
norme e le disposizioni specifiche nazionali e locali che
sono in vigore.
W 300-5 P – 6 720 821 104 (2021/05)
5.2.1
Collegamento idraulico del bollitore per acqua calda sanitaria
Esempio di impianto con tutte le valvole e i rubinetti consigliati
( fig. 11, pag. 54).
▶ Utilizzare materiale per l'installazione che sia in grado di reggere a
temperature fino a 160 °C (320 °F).
▶ Non utilizzare vasi di espansione aperti.
▶ Negli impianti di riscaldamento dell'acqua calda potabile con tuba-
zioni in plastica, utilizzare dei raccordi metallici.
▶ Dimensionare la tubazione di scarico in base al collegamento.
▶ Per garantire lo sfangamento, non installare curve nella tubazione di
svuotamento.
▶ Realizzare collegamenti idraulici il più corti possibile ed isolarli.
▶ Con l'utilizzo di una valvola di non ritorno sulla tubazione di alimenta-
zione dell'acqua fredda: installare la valvola di sicurezza tra valvola di
non ritorno e ingresso dell'acqua fredda.
▶ Se la pressione a riposo dell'impianto è superiore a 5 bar, installare
un riduttore di pressione.
▶ Chiudere tutti gli attacchi non utilizzati.
5.2.2
Montaggio della valvola di sicurezza (a cura del committente)
▶ Montare sulla tubazione dell'acqua fredda a cura del committente
una valvola di sicurezza ( DN20) di tipologia costruttiva controllata,
omologata per l'acqua potabile ( fig. 11, pag. 54).
▶ Osservare le istruzioni di installazione della valvola di sicurezza.
▶ Lasciare che la bocca di scarico della valvola di sicurezza scarichi in
modo visibile ed in una zona al riparo dal gelo.
– La tubazione di scarico deve essere uguale o maggiore alla
sezione di uscita della valvola di sicurezza.
– La tubazione di scarico deve poter scaricare almeno la portata
che è possibile nell'ingresso dell'acqua fredda ( tab. 4, pag. 15).
▶ Applicare una targhetta sulla valvola di sicurezza con la seguente dici-
tura: "Non chiudere la tubazione di scarico. Durante il riscaldamento
può fuoriuscire acqua per ragioni di normale funzionamento."
Se la pressione a riposo dell'impianto supera l'80 % della pressione
d'intervento della valvola di sicurezza:
▶ inserire a monte un riduttore di pressione ( fig. 11, pag. 54).
Pressione di
Pressione d'in-
rete (pressione
tervento valvola
a riposo)
di sicurezza
6 bar
< 4,8 bar
5 bar
6 bar
8 bar
5 bar
8 bar
6 bar
7,8 bar
10 bar
Tab. 7
Scelta di un riduttore di pressione adatto
5.3
Montaggio della sonda di temperatura dell'acqua
calda
Per la misurazione e il controllo della temperatura dell'acqua calda mon-
tare sul bollitore-produttore di acqua calda sanitaria una sonda di tem-
peratura dell'acqua calda per ognuno dei due punti di misura [7]
( fig. 3, pag. 51).
▶ Montare la sonda di temperatura dell'acqua calda sanitaria
( fig. 12, pag. 54). Prestate attenzione, che la superficie della
sonda sia a contatto con la superficie del pozzetto, sull'intera lun-
ghezza.
5.4
Resistenza elettrica (accessorio)
▶ Montare la resistenza elettrica in base alle istruzioni di installazione
separate.
▶ Una volta conclusa completamente l'installazione del bollitore, effet-
tuare un controllo accurato della sua messa a terra (includendo
anche i raccordi a vite metallici).
Trasporto
Limitatore di pressione
all'interno
al di fuori dell'UE
dell'UE
non necessario
max. 4,8 bar
non necessario
max. 5,0 bar
non necessario
max. 5,0 bar
non necessario
17