ATTENZIONE
Per evitare rischi per la salute e ridurre il rischio di lesioni:
• Prima di ciascun utilizzo controllare visivamente i singoli componenti per verificare
la presenza di crepe, scheggiature, scolorimento o deterioramento. Nel caso in cui si
osservino danni al dispositivo, interrompere l'uso fino alla sostituzione dei componenti.
• Questo prodotto non può essere sottoposto a manutenzione o riparazione. Non riparare
da soli l'apparecchio. Non modificare il dispositivo.
• Non utilizzare mai un dispositivo danneggiato. Sostituire le parti difettose o usurate.
• Usare il tiralatte soltanto per l'uso previsto, come descritto nelle presenti istruzioni per l'uso.
• Non utilizzare il tiralatte quando si dorme o si è troppo assonnati.
• Se il tubicino ammuffisce, interromperne l'uso e sostituirlo.
• Non mettere nel microonde né bollire il latte materno. L'uso del microonde può provocare
il rischio di ustioni gravi alla bocca del bambino a causa di porzioni di latte bollente
createsi durante il riscaldamento (l'uso del microonde o l'ebollizione possono anche
alterare la composizione del latte materno).
• Pulire e sanificare tutti i componenti che entrano in contatto con il seno e il latte materno
prima del primo utilizzo.
• Utilizzare con il tiralatte solo i componenti raccomandati da Medela.
• Se l'estrazione non è confortevole o provoca dolore, spegnere il tiralatte, interrompere
l'aderenza tra il seno e la coppa con un dito e infine rimuovere la coppa dal seno.
• Sebbene si possa provare un certo disagio quando si usa per la prima volta un tiralatte,
il suo utilizzo non dovrebbe causare dolore. Se non si è sicuri di aver scelto la coppa per
il seno della misura corretta, visitare il sito www.medela.it o consultare uno specialista/
consulente per l'allattamento al seno che potrà aiutarvi nella scelta di una misura adeguata.
• Consultare il proprio professionista sanitario o specialista per l'allattamento se la quantità
di latte estratta è minima o nulla o se l'estrazione risulta dolorosa. Consultare il capitolo 7.1
per ulteriori informazioni.
AVVISO
Prestare la dovuta attenzione quando si maneggiano le bottiglie e i componenti:
• Le bottiglie e i componenti in plastica diventano fragili se congelati e potrebbero
rompersi cadendo.
• Le bottiglie e i componenti potrebbero danneggiarsi se non maneggiati correttamente
(ad esempio se vengono fatti cadere, se serrati eccessivamente o rovesciati).
• Non somministrare il latte materno se le bottiglie o i componenti mostrano segni
di danneggiamento.
107