Note
• La funzione di calibrazione automatica non è
utilizzabile se è collegata una cuffia.
• Qualora la funzione MUTING sia attivata,
disattivarla.
1
Collegare il microfono
ottimizzatore in dotazione alla
presa AUTO CAL MIC.
2
Installare il microfono
ottimizzatore.
Collocare il microfono ottimizzatore
nella posizione di seduta. Utilizzare uno
sgabello o un treppiede in modo che il
microfono ottimizzatore sia posizionato
alla stessa altezza delle orecchie
dell'ascoltatore. Orientare l'estremità L
del microfono ottimizzatore verso il
diffusore anteriore sinistro e l'estremità R
del microfono ottimizzatore verso il
diffusore anteriore destro.
Nota
Quando si posiziona il microfono ottimizzatore
al centro dei due diffusori, se l'angolo tra i due
è troppo ridotto, il microfono ottimizzatore non
è in grado di misurare correttamente i diffusori
sinistro e destro.
Microfono
ottimizzatore
Installazione del subwoofer
attivo
• Quando è collegato un subwoofer, accendere
innanzitutto il subwoofer e alzare il volume.
Ruotare la manopola MASTER VOLUME
quasi fino alla posizione intermedia.
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di frequenza di crossover, impostare il valore
sul massimo.
• Se si collega un subwoofer con una funzione
di attesa automatica, disattivare tale funzione.
Nota
A seconda delle caratteristiche del subwoofer che si
sta utilizzando, la distanza per l'installazione
potrebbe essere superiore a quella dalla posizione
effettiva.
Uso del sintoamplificatore
come preamplificatore
È possibile utilizzare la funzione di
calibrazione automatica quando si utilizza il
sintoamplificatore come preamplificatore.
In questo caso, il valore della distanza indicato
sul display potrebbe essere diverso dal valore
effettivo della distanza. Tuttavia, non vi
saranno problemi anche se si continua a
utilizzare il sintoamplificatore con tale valore.
Esecuzione della calibrazione
automatica
La funzione di calibrazione automatica
consente di misurare quanto segue:
• Collegamenti dei diffusori
• Polarità dei diffusori
• Distanza dei diffusori
• Angolazione dei diffusori
• Dimensione dei diffusori
• Livello dei diffusori
• Caratteristiche di frequenza
a)
b)
b)
b)
c)
seguito
51
IT