Congratulazioni! Siete ora possessori di un casco da bici di alta qualità ABUS.
Questo casco è stato prodotto secondo rigidi controlli e certificato in conformità
ai seguenti standard:
• Leggere e attenersi a queste avvertenze di sicurezza. La loro mancata osservanza può
provocare danni a persone o cose!
• Tenere il materiale di imballaggio lontano dalla portata dei bambini: Pericolo di
soffocamento!
• Il casco è un dispositivo di protezione individuale della categoria II ed è conforme al
Regolamento (UE) 2016/425.
• La dichiarazione di conformità completa è reperibile nel https://docs.abus.com/
• Questo casco è stato certificato dalla Testhaus TÜV Rheinland LGA Products GmbH,
N.B. 0197, Tillystraße 2, D-90431 Nürnberg.
• EN 1078:2012+A1:2012 - Norma europea relativa a ciclisti e utilizzatori di skateboard
e pattini a rotelle.
• The chin bar Meets ASTM F1952-10 Standard Specification: Helmets Used for Downhill
Mountain Bicycle Racing
Attenzione: I caschi, anche se testati secondo le linee guida e le norme, non garantisco-
no la loro indistruttibilità, né l'esclusione di pericoli di lesioni o morte.
EN 1078:2012+A1:2012
Per una protezione ottimale, attenersi alle linee guida riportate di seguito.
1. Utilizzo
Questo casco è stato sviluppato esclusivamente per il ciclismo ed è raccomandato come
parte importante dell'equipaggiamento protettivo esclusivamente per le seguenti attività
(Abb. A).
Non è idoneo alle attività riportate (fig. B).
Il casco non è adatto per l'impiego in altre attività o discipline sportive.
ATTENZIONE: le mentoniere non sempre forniscono una protezione completa anche in
caso di un impatto a bassa velocità, che può portare a lesioni gravi o addirittura alla
morte.
ATTENZIONE: la protezione fornita da un casco da bici non è sempre completa, il che può
portare a gravi lesioni o addirittura alla morte.
2. Vestibilità ottimale
• Il casco non deve essere tirato troppo dentro la fronte in modo da non compromettere la
visibilità (fig. B).
• La fronte deve essere protetta. Pertanto, il casco non deve essere spinto troppo oltre la
parte posteriore della testa (fig. C).
19
ABUS_Helmets_AirDrop_AirDrop Mips_BDA_148x105mm_MMO.indd 19-20
ABUS_Helmets_AirDrop_AirDrop Mips_BDA_148x105mm_MMO.indd 19-20
• Il casco è montato correttamente quando si trova in posizione orizzontale sulla testa
(fig. A).
Il casco deve adattarsi correttamente, affinché possa svolgere la sua funzione protettiva
(fig. C).
3. Regolazione dell'anello di regolazione
Quasi tutti i caschi ABUS sono disponibili in 2 taglie.
In base al modello, il casco è regolabile secondo la
circonferenza della testa grazie ai pratici sistemi di
regolazione riportati di seguito.
4. Regolazione dei cinturini
1. Il corretto serraggio della mentoniera è estremamente importante. Se è allentato, il
casco può cadere in un impatto, lasciando la testa completamente senza protezione. Non
utilizzare un casco che può essere sfilato dalla testa quando la mentoniera è chiusa, perché
potrebbe sfilarsi in un incidente, causando la morte o lesioni gravi. Non usare una copertu-
ra per il mento o indossare la cinghia all'estremità del mento. Se la mentoniera non è nella
posizione corretta (ben sotto il mento vicino al collo) o non è usata correttamente, il casco
può sfilarsi in un incidente e causare morte o lesioni gravi.
2. Per fissare saldamente il sistema di ritenuta ad anello a D, far passare l'estremità della
mentoniera solo attraverso gli anelli a D, vedi illustrazione (ill. D) e tirarla attraverso questa
(ill. E). Tirarla saldamente contro il collo.
3. Fissare la chiusura a scatto all'estremità della mentoniera sul lato dell'anello a D come
mostrato in (ill. F) per fissare l'estremità libera della mentoniera con la chiusura a scatto
rossa dopo aver completato il passo 1.
ASSICURARSI CHE LA CINTURA SIA ALLACCIATA MENTRE SI GUIDA
VISIBILITÀ E PROTEZIONE DEGLI OCCHI
Controllare sempre di avere una visibilità adeguata, specialmente la propria visibilità
periferica (ai propri lati quando si guarda dritto davanti a sé). Quando i caschi sono usati
insieme ad occhiali o ad altre coperture per gli occhi, per esempio, la visibilità può essere
limitata. È responsabilità di ogni utente assicurarsi prima dell'uso di poter vedere adegu-
1
FIGURE A
2
FIGURE B
atamente con il casco. Non usare mai un casco o una protezione per gli occhi che limiti
la visibilità al punto di non poter guidare la bicicletta in sicurezza. Il mancato utilizzo di
un'adeguata protezione per gli occhi può causare un incidente e provocare gravi lesioni o
la morte.
D
E
1
FIGURE A
2
FIGURE B
3
FIGURE C
F
3
FIGURE C
20
22.11.2022 10:01:20
22.11.2022 10:01:20