All manuals and user guides at all-guides.com
EHT 606 R
le, montare la protezione del dispositi-
vo di taglio. Una corretta impugnatura del-
l'utensile riduce possibili ferimenti causati dal-
l'elemento di taglio.
e) Tenere il cavo lontano dall'area di ta-
glio. Durante le operazioni di taglio il cavo
potrebbe essere coperto da cespugli ed es-
sere accidentalmente tagliato dalla lama
f) Controllare che la siepe sia libera da
oggetti estranei, come ad esempio reti
metalliche
g) Per ragioni di sicurezza l'utensile
deve essere collegato ad una presa di
elettricità protetta da un interruttore dif-
ferenziale con una corrente max di 30
mA.
h) Sostenere l'apparecchio sempre con
ambedue le mani.
C
ONNESSIONE
n
Il doppio isolamento di cui è provvisto l'uten-
sile rende superfluo il filo di terra.
n
La tensione della alimentazione della rete
deve corrispondere ai valori riportati sulla
targhetta dell'attrezzo.
n
Cavi elettrici - assicuratevi che il cavo di
prolunga sia in buone condizioni e che sia
adatto alla potenza assorbita dall'apparec-
chio. Un cavo sottodimensionato può cau-
sare caduta di tensione e surriscaldamen-
to. La tabella illustra la corretta sezione del
cavo da usare in relazione alla lunghezza.
Nel dubbio, usare un cavo di sezione mag-
giore.
Lunghezza
Sezione
0÷30 m
1,5 mm2
30÷70 m
2,5 mm2
70÷140 m
4,0 mm2
n
Connettere il cordone dell'attrezzo al cavo
di prolunga autorizzato e proteggere l'inse-
rimento con il sistema di fissaggio del cavo
N
(
Fig. 2) .
I
I
/D
NTERRUTTORE
NSERIMENTO
ISINSERIMENTO
Per ragioni di sicurezza, questo utensile vie-
ne fornito con un sistema di doppi
interruttori.Questo sistema evita l'avviamento
accidentale dell'utensile e permette il funzio-
namento soltanto quando l'utensile é impugna-
to con entrambe le mani.
n
Assicuratevi che il sistema di taglio sia sta-
to istallato correttamente e fissato salda-
mente.
n
Inserimento: Premere contemporaneamen-
te con ambedue le mani gli interruttori Inse-
rimento/Disinserimento (5) e Inserimento/
Disinserimento sull'impugnatura ad arco (3).
64
n
Disinserimento: Abbandonare l'interruttore
Inserimento/Disinserimento (5) e/o l'interrut-
tore Inserimento/Disinserimento sull'impu-
gnatura ad arco (3).
n
Il Sistema di arresto meccanico blocca la
lama entro 1 secondo.
n
Quando voi arrestate il vostro utensile, as-
sicuratevi che il sistema di taglio cessi di
funzionare prima di mettere a posto la mac-
china.
R
OTAZIONE IMPUGNATURA
La versione con l'impugnatura posteriore ro-
tante garantisce agevole utilizzo del tagliasiepe
in tutte le condizioni di lavoro.
n
Rilasciare l'interruttore e attendere l'arre-
sto delle lame prima di cominciare le opera-
zioni di regolazione.
n
Tirare il pulsante dell'impugnatura all'indie-
tro senza schiacciare la leva interruttore;
notare che se la leva interruttore è premuta
N
il pulsante non si muove! (
n
Ruotare l'impugnatura e portarla nella posi-
N
zione desiderata (
Fig. 6) .
n
Le posizioni possibili sono 5:
N
N
-90° (
Fig. 7) , -45° (
N
N
45° (
Fig. 8) , 90° (
Fig. 8)
n
Rilasciare il pulsante.
n
Se l'impugnatura è nella giusta posizione il
pulsante rientrerà nella sua posizione "avan-
ti ".
n
Se il pulsante non rientra in posizione,
ruotare leggermente l'impugnatura fino al
suo blocco.
n
Se il pulsante non ritorna in posizione, la
leva interruttore non è azionabile.
T
AGLIARE LA SIEPE
n
Se è possibile, pulire l'area di taglio prima di
utilizzare l'utensile. Togliere pietre , pezzi di
vetro,chiodi,cavi metallici o altri oggetti che
potrebbero essere proiettati o impigliarsi nel
sistema di taglio.
n
Tagliare con un troncarami quei rami il cui
diametro supera i 24 mm.
n
I giovani germogli possono essere rimossi
agevolmente con un movimento a falce.Le
siepi piu' vecchie e grosse sono tagliate
agevolmente con un movimento di segatu-
ra.
n
Applicare le tecniche di taglio consigliate.
Il taglio trapezioidale corrisponde alla natu-
rale crescita delle piante e assicura uno
sviluppo ottimale della siepe (
n
Dapprima tagliare i fianchi da sotto in su.
Tagliare la parte superiore a piacere: piana,
arrotondata o a tetto.
n
La barra portalama di sicurezza possiede
denti taglienti arrotondati e spostati per ri-
durre il pericolo di farsi male. La protezione
Fig. 5)
Fig. 7) , 0°,
N
Fig. 4)