All manuals and user guides at all-guides.com
rischio di scosse elettriche.
3 S
ICUREZZA DELLE PERSONE
a) È importante concentrarsi su ciò che
si sta facendo e maneggiare con giudi-
zio l'elettroutensile. Non adoperare
l'utensile se si è stanchi o sotto l'effet-
to di stupefacenti, alcol o medicinali. Un
attimo di distrazione può causare gravi infor-
tuni personali.
b) Indossare sempre un equipaggia-
mento protettivo. Indossare sempre
degli occhiali di sicurezza. Se si avrà cura
d'indossare l'equipaggiamento protettivo come
necessario - ad esempio una maschera
antipolvere, delle calzature antiscivolo, un
casco o delle otoprotezioni - si riduce il ri-
schio di infortuni.
c) Evitare l'accensione involontaria del-
l'utensile. Prima d'inserire la spina nel-
la presa, controllare che l'interruttore
sia su Off. Per non esporsi al rischio d'inci-
denti, non trasportare gli elettroutensili tenen-
do le dita sull'interruttore oppure, se sono col-
legati all'alimentazione, con l'interruttore di ac-
censione su On.
d) Prima di accendere un elettroutensile,
togliere eventuali chiavi o attrezzi di
regolazione.
Un utensile o una chiave inglese lasciati in un
componente mobile dell'utensile potranno
causare lesioni.
e) Non sporgersi. Restare ben saldi sui
piedi e mantenere sempre l'equilibrio.
In questo modo è possibile controllare meglio
l'utensile in situazioni inaspettate.
f) Vestirsi adeguatamente. Evitare di in-
dossare indumenti svolazzanti o gioiel-
li. Tenere capelli, i vestiti e guanti lonta-
ni da pezzi in movimento.
Vestiti svolazzanti, gioielli o capelli lunghi po-
tranno impigliarsi nei componenti in movimen-
to.
g) Se gli utensili sono provvisti di attac-
chi per la connessione di dispositivi di
aspirazione o raccolta della polvere, as-
sicurarsi questi siano installati e utiliz-
zati correttamente.
L'impiego dei suddetti dispositivi diminuisce i
rischi correlati alle polveri.
4 U
SO E CURA DEGLI ELETTROUTENSILI
a) Non sovraccaricare l'utensile. Usare
l'elettroutensile adatto per il lavoro da
eseguire. Utilizzando l'elettroutensile adatto
si potrà lavorare meglio e con maggiore sicu-
rezza alla potenza nominale prevista.
b) Non utilizzare elettroutensili con in-
terruttori difettosi. Un elettroutensile che
non può essere controllato mediante l'inter-
ruttore è pericoloso e deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di cor-
rente prima di regolare l'utensile, di
sostituire degli accessori o di riporre
l'utensile. Queste precauzioni di sicurezza
riducono le possibilità che l'utensile venga
messo in funzione inavvertitamente.
d) Quando non vengono usati, gli
elettroutensili vanno custoditi fuori della
portata dei bambini. Non consentire l'uso
dell'apparecchio a persone inesperte o che
non abbiano letto le presenti istruzioni, onde
evitare pericoli.
e) Sottoporre gli elettroutensili alle pro-
cedure di manutenzione del caso. Veri-
ficare che le parti mobili siano bene alli-
neate e non s'inceppino, che non ci sia-
no componenti rotti e/o non sussistano
altre condizioni che possano compro-
mettere il funzionamento dell'utensile.
Eventuali guasti vanno riparati prima del-
l'uso.
La scarsa manutenzione causa molti inciden-
ti.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili
da taglio. Se sottoposti alla giusta manuten-
zione, gli utensili da taglio con taglienti affilati
s'inceppano meno frequentemente e sono più
facili da manovrare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, gli acces-
sori, le punte ecc. in conformità delle
presenti istruzioni e secondo la speci-
fica destinazione prevista, tenendo con-
to delle condizioni di lavoro e del lavoro
da completare. L'impiego degli elettroutensili
per usi diversi da quelli consentiti può dar luo-
go a situazioni di pericolo.
5 R
IPARAZIONI
a) Fare riparare l'apparecchio solo ed
esclusivamente da personale specializ-
zato e solo impiegando pezzi di ricam-
bio originali, onde non alterare la sicurezza
dell'utensile.
6 I
T
NDICAZIONI AGGIUNTIVE PER IL
AGLIASIEPE
a) Non esporre l'utensile alla pioggia
b) Rimuovere la spina dalla presa im-
mediatamente se il cavo è danneggiato
o tagliato
c) Tenere tutte le parti del corpo lonta-
no dalla lama di taglio. Non rimuovere il
materiale tagliato o afferrare il materia-
le da tagliare quando le lame sono in
movimento. Assicurarsi che l'interrut-
tore sia in posizione aperto quando si
rimuove il materiale impigliato. Un mo-
mento di disattenzione, mentre si lavora con
l'utensile, può provocare serie ferire.
d) Trasportare il tagliasiepe per l'impu-
gnatura, con le lame di taglio ferme.
Quando si trasporta o si ripone l'utensi-
ITALIANO
63