larme + si avviano entrambi i motori. Se questo LED lampeggia di
rosso, indica un problema di rilevamento per il normale livello di ac-
qua (tubo pescante lungo).
Allarme temporaneo :
Se uno dei due motori funziona per più di 1 minuto: scatta il segna-
latore acustico + si accende il LED rosso di allarme + si avvia l'altro
motore.
2/ Reset dell'allarme generale
Se il problema che ha attivato uno degli allarmi di cui sopra sparisce,
la sirena si interrompe ma il led rosso d'allarme resta acceso fino al
ciclo normale successivo.
Uno dei due tasti della tastiera arresterà il segnalatore acustico in
tutti i casi, ma spegnerà il LED rosso solo se il problema che ha fatto
scattare l'allarme è stato risolto. Anche gli allarmi dalla scatola remo-
ta rimangono attivi finché il problema non è stato risolto. Questo evi-
ta che il sistema sia lasciato inavvertitamente in uno stato difettoso.
Opzione di collegamento a un allarme esterno (Sanicom®2) :
Max. 250 V / 16A
Allarme esterna
Contatto secco NO
lità allarme (tranne nel caso d'allarme area) e rimane chiuso fintanto
che l'allarme suona.
7. NORME
Questo apparecchio è conforme alla Normativa En 12050-2 (sistema
di sollevamento per e uenti privi di materiale fecale) ed alle diret-
tive e normative Europee sulla bassa tensione.
8. ISPEZIONE E MANUTENZIONE
1/ Ispezione
Il corretto funzionamento della stazione di sollevamento delle acque
reflue deve essere controllato dall'utente una volta al mese osser-
vando almeno due cicli di avviamento.
2/ Manutenzione
La stazione di sollevamento deve ricevere regolare manutenzione da
un tecnico qualificato. Intervalli previsti:
• Ogni 3 mesi per stazioni di sollevamento installate in locali com-
merciali
• Ogni 6 mesi per stazioni di sollevamento installate in edifici col-
lettivi
• Una volta all'anno per stazioni di sollevamento installate in singole
abitazioni
Durante la manutenzione, bisogna fare quanto segue:
a) Controllare la tenuta delle connessioni controllando le tubazioni
da e verso la stazione di sollevamento
b) Attivare le valvole a saracinesca, controllarne il regolare funziona-
mento e la tenuta (applicare grasso, se necessario)
c) Aprire e pulire il sistema di valvole di non ritorno, controllarne il
corretto funzionamento
d) Pulire il sistema di pompaggio e le sue connessioni, controllare il
girante e il sistema di taglio (per macerazione delle pompe)
e) Pulire l'interno del serbatoio di raccolta
f) Controllare visivamente le funzioni della scatola di controllo elet-
trica della stazione di sollevamento
Una volta e ettuati i controlli, riavviare la stazione di sollevamento in
conformità con le istruzioni del manuale per controllarne il corretto
funzionamento.
Dovrebbe essere rilasciato un rapporto con i dettagli dei controlli e
di eventuali punti rimarchevoli
Se sono stati trovati problemi che non possono essere risolti, il tec-
nico qualificato incaricato dei lavori di manutenzione deve informare
immediatamente l'utente della stazione di sollevamento.
3/ Contratto di manutenzione
Si consiglia agli utenti di sottoscrivere un contratto di manutenzione
per la regolare manutenzione e controllo.
Opzione
di
esternalizza-
zione del segnale d'allarme.
Contatto secco (senza ten-
sione) NO (normally open)
attuato da un relè.
Il contatto allarme può es-
sere collegato a un sistema
alimentato.
Il contatto si chiude non ap-
pena la stazione è in moda-
15
9. INTERVENTI
PER OGNI TIPO D'INTERVENTO, SCOLLEGARE
LA PRESA DI CORRENTE !
Sanicom® 1
Allarme sull'apparecchio
ANOMALIA RILEVATA
POSSIBILI CAUSE
LED rosso di allarme
• Sistema di rilevamento
lampeggiante
del livello di acqua
difettoso
LED rosso di allarme
• Tubo di aerazione
fisso
ostruito
• Scarico ostruito
• Pompa ostruita o guasta
• Scarico troppo alto o
a usso eccessivo
LED spento
• Interruzione
dell'alimentazione
• Circuito stampato
difettoso
Allarme sulla scatola di controllo di Sanicom® 2
ANOMALIA RILEVATA
POSSIBILI CAUSE
Sirena + LED rosso
• Sistema di rilevamento
di allarme generale
del livello dell'acqua
lampeggiante
difettoso
Sirena + LED di allarme
• Tubo di aerazione
generale fisso
ostruito
• L'apparecchio ha
riscontrato il seguente
problema: tubo ostruito,
pompa/e ostruita/e
• L'apparecchio ha
riscontrato un guasto
dell'alimentazione
Sirena + LED dell'allarme
• Interruzione
generale + LED giallo di
dell'alimentazione di rete
rete lampeggiante
10. MONTAGGIO
ISTRUZIONI RISERVATE ESCLUSIVAMENTE
A PROFESSIONISTI QUALIFICATI
Se non si riesce a far funzionare correttamente uno dei
motori, l'uso di quel motore può essere "disattivato"
impostando l'interruttore corrispondente sulla scheda
(P1, P2 : interruttore 1 e 2 per motori 1 e 2).
Il motore così "disattivato" può essere rimosso. L'unità
funziona sull'altro motore.
11. GARANZIA
2 anni di garanzia a partire dalla data di acquisto subordinata alla
corretta installazione e al corretto uso.
Qualsiasi danno causato all'apparecchio dal pompaggio di
corpi estranei come cotone, assorbenti, salviette igie-
niche, fazzoletti, prodotti alimentari, preservativi, capelli,
oggetti metallici, in legno o plastica, o il pompaggio di li-
quidi come solventi o oli non rientra nell'ambito della garanzia.
IT
SOLUZIONI
• Consultare il servizio
assistenza SFA
• Verificare che l'aria
fluisca liberamente in
entrambe le direzioni nel
tubo di aerazione
• Rivedere l'installazione
• Consultare il servizio
assistenza SFA
• Verificare l'impianto
elettrico
• Consultare il servizio
assistenza SFA
SOLUZIONI
• Consultare il servizio
assistenza SFA
• Verificare che l'aria
fluisca liberamente in
entrambe le direzioni nel
tubo di aerazione
• Premere il pulsante di
avviamento manuale per
resettare l'apparecchio
(allarme spento)
• Consultare il servizio
assistenza SFA
• Per arrestare il
segnalatore acustico,
premere il pulsante Forza
avvio
• Verificare l'impianto
elettrico
• Consultare il servizio
assistenza SFA