6. Collegamenti elettrici
6.2. Collegamenti elettrici locali
Modello di unità esterna
Unità esterna alimentazione
Capacità interruttore dell'unità esterna
Alimentazione dell'unità esterna, terra
Unità interna-Unità esterna
Unità interna-Terra unità esterna
Telecomando-Unità interna
Unità esterna L-N (Monofase)
Unità esterna L1-N, L2-N, L3-N (3 fasi)
Unità interna-Unità esterna S1-S2
Unità interna-Unità esterna S2-S3
Telecomando-Unità interna
*1. Utilizzare un interruttore automatico del circuito di dispersione a terra (NV) con una separazione dei contatti di almeno 3,0 mm in ogni polo.
Accertarsi che l'interruttore del circuito di dispersione sia compatibile con armoniche più alte.
Utilizzare sempre un interruttore del circuito di dispersione compatibile con armoniche più alte in quanto questa unità è dotata di inverter.
L'uso di un interruttore inadeguato può compromettere il funzionamento dell'inverter.
*2. Mass. 80 m
*3. Collegare un cavo da 10 m al controllore remoto.
*4. Questi valori NON vengono sempre applicati alla messa a terra.
La differenza di potenziale tra il terminale S3 e il terminale S2 è 24 V CC. Il collegamento tra i terminali S3 e S1 non è isolato elettricamente dal trasformatore o da altri dispositivi.
*5. In apparecchiature multifase, il colore del conduttore neutro dell'eventuale cavo di alimentazione deve essere blu.
Nota: 1. I collegamenti elettrici devono rispettare le pertinenti norme locali e nazionali.
2. I cavi di alimentazione e di collegamento tra l'unità interna ed esterna non devono essere più leggeri dei cavi flessibili rivestiti di policloroprene.
(Modello 60245 IEC 57)
3. C ollegare i cavi tra l'unità interna e l'unità esterna direttamente alle unità (non sono consentiti collegamenti intermedi).
I collegamenti intermedi potrebbero generare errori di comunicazione. Se l'acqua dovesse entrare in un punto di congiunzione intermedio potrebbe
causare un isolamento a terra insufficiente o un contatto elettrico scarso.
(Se dovesse essere necessario un collegamento intermedio, evitare che l'acqua possa entrare all'interno dei cavi.)
it
4. Installare un cavo di messa a terra più lungo degli altri cavi.
5. Non costruire un sistema la cui alimentazione venga attivata e disattivata frequentemente.
Avvertenza:
Per i cavi di comando A, esiste un potenziale di alta tensione sul terminale S3, dovuto alla tipologia del circuito elettrico, che non dispone di isolamento elettrico
tra la linea di alimentazione e la linea del segnale di comunicazione. Pertanto, quando si esegue la manutenzione, disinserire l'alimentazione principale. Inoltre,
non toccare i terminali S1, S2, S3 quando è inserita l'alimentazione. Qualora sia necessario utilizzare un isolatore tra l'unità interna e l'unità esterna, utilizzare
un isolatore di tipo a 3 poli.
Non giuntare mai il cavo dell'alimentazione o il cavo di collegamento interno-esterno, diversamente ciò potrebbe essere causa di fumo, incendio o mancato collegamento.
5
*1
*2
*2
*3
2 × 0,3 (Non polare)
*4
*4
*4
*4
Alimentazione
elettrica
Isolatore
S1
S2
Unità esterna
S3
50V
~/N (Monofase),
50 Hz, 230 V
16 A
3 × Min. 1,5
3 × 1,5 (polar)
1 × Min. 1,5
2 × 0,3 (Non polare)
230 V CA
230 V CA
24 V CC
12 V CC
Isolatore a 3 poli
140V
~/N (Monofase),
50 Hz, 230 V
40 A
3 × Min. 6
3 × 1,5 (polar)
1 × Min. 1,5
2 × 0,3 (Non polare)
230 V CA
230 V CA
24 V CC
12 V CC
S1
S2
Unità interna
S3
140Y
3N~ (3 fasi),
50 Hz, 400 V
16 A
5 × Min. 1,5
3 × 1,5 (polar)
1 × Min. 1,5
230 V CA
230 V CA
24 V CC
12 V CC