1. Misure di sicurezza
1.2. Prima dell'installazione (spostamento)
Cautela:
• D urante il trasporto delle unità, prestare estrema attenzione. L'unità pesa
oltre 20 kg, quindi per poterla maneggiare sono necessarie 2 o più perso-
ne. Non afferrare l'unità dai nastri di imballaggio. Per estrarre l'unità dalla
confezione e per spostarla indossare appositi guanti protettivi, per scon-
giurare il ferimento dei palmi delle mani o di altre estremità del corpo.
• S maltire in maniera sicura il materiale di imballaggio. Il materiale di im-
ballaggio, tra cui i chiodi e altre parti in metallo o legno, possono causare
ferite da punta o altri tipi di lesione.
1.3. Prima dell'esecuzione degli interventi elettrici
Cautela:
• A ccertarsi di aver installato gli interruttori di circuito. In caso contrario,
esiste il rischio di scossa elettrica.
• P er le linee di alimentazione utilizzare cavi standard di capacità sufficiente.
In caso contrario, rischio di cortocircuito, surriscaldamento o incendio.
• D urante l'installazione delle linee di alimentazione, non mettere i cavi sotto
tensione. In presenza di connessioni lente, i cavi possono fuoriuscire e
rompersi, causando surriscaldamento o incendio.
1.4. Prima di iniziare il ciclo di prova
Cautela:
• A zionare l'interruttore principale almeno 12 ore prima di avviare l'impianto.
L'avvio dell'impianto immediatamente dopo l'azionamento dell'interruttore
principale può danneggiare gravemente le parti interne. Mantenere l'inter-
ruttore principale azionato per l'intera stagione operativa.
• P rima di avviare l'impianto, accertarsi che tutti i pannelli, le protezione ed
altri elementi di sicurezza siano installati correttamente. Gli elementi rotan-
ti, caldi o ad alta tensione possono provocare lesioni.
• N on toccare nessun interruttore con le mani umide. Rischio di scossa elet-
trica.
1.5. U tilizzo delle pompa di calore aria acqua caricati
con refrigerante R410A
Cautela:
• N on utilizzare altri refrigeranti diversi dal tipo R410A. Utilizzando un refri-
gerante diverso, il cloro provoca un deterioramento dell'olio.
• P er il refrigerante R410A, usare i seguenti strumenti appositi. Per qualsiasi
informazione aggiuntiva, contattare il rivenditore più vicino.
Strumenti (per R410A)
Calibro tubo
Rilevatore di perdite di gas
Chiave dinamometrica
2. Luogo in cui installare
Modelli
50
140
Tubo di caricamento
Adattatore pompa a vuoto
Bilancia elettronica di caricamento refrigerante
(mm)
Fig. 2-1
A
B
C
(mm)
(mm)
(mm)
740
950
175
1350
1020
210
• L a base e gli elementi di fissaggio dell'unità esterna devono essere sot-
toposti a controlli periodici, accertando che non siano allentati, fessurati
o danneggiati in altro modo. Se non si eliminano questi difetti, l'unità può
cadere e causare danni e lesioni.
• N on pulire la pompa di calore aria acqua con acqua. Rischio di scossa
elettrica.
• M ettere a terra l'unità. Non collegare il cavo di messa a terra alle linee del
gas o dell'acqua, ai parafulmini o alle linee di messa a terra telefoniche. Se
non messa a terra correttamente, l'unità può causare scosse elettriche.
• U sare interruttori di circuito (interruttore di guasti a terra, sezionatore
(fusibile +B) e interruttore di circuito a corpo sagomato) con la capacità
specificata. Una capacità dell'interruttore di circuito superiore a quella
specificata può causare guasti o incendi.
• N on toccare i tubi del refrigerante a mani nude durante il funzionamento. I
tubi del refrigerante possono essere estremamente caldi o freddi, secondo
le condizioni del flusso del refrigerante. Il contatto con i tubi può quindi
provocare ustioni o congelamento.
• A funzionamento terminato, attendere almeno cinque minuti prima di spe-
gnere l'interruttore principale. Diversamente, si possono verificare perdite
di acqua o guasti.
• A ccertarsi di utilizzare gli strumenti adatti. La presenza di polvere, detriti o
umidità nelle linee dei refrigeranti, può causare il deterioramento dell'olio.
• N on utilizzare un cilindro di caricamento. L'impiego di un cilindro di cari-
camento può modificare la composizione del refrigerante ed abbassare il
livello di efficienza.
2.1. Scelta del luogo di installazione dell'unità esterna
• Evitare i luoghi esposti alla luce solare diretta o altre fonti di calore.
• Scegliere un luogo dove il rumore emesso dall'unità non disturbi i vicini.
• Scegliere un luogo che consenta di eseguire facilmente i cablaggi ed accedere
ai tubi della fonte di alimentazione e dell'unità interna.
• Evitare i luoghi dove si possono verificare perdite, produzione, flusso o accumu-
lo di gas.
• Notare che durante il funzionamento si possono verificare perdite di acqua
dall'unità.
• Scegliere un luogo piano in grado di supportare il peso e le vibrazioni dell'unità.
• Evitare di installare l'unità dove possa venire ricoperta dalla neve. Nelle zone
in cui le precipitazioni nevose vengono previste in anticipo, prendere particolari
precauzioni, ad esempio aumentando l'altezza di installazione o installando un
cappuccio nella presa d'aria, in modo da evitare che la neve possa ostruire la
presa d'aria o possa soffiare direttamente contro di essa. Questi fenomeni pos-
sono ridurre il flusso dell'aria e causare anomalie.
• Evitare i luoghi esposti agli schizzi di olio, vapore o al gas sulfureo.
• Per trasportare l'unità usare le apposite maniglie dell'unità esterna. Trasportan-
do l'unità dal fondo, mani o dita possono rimanere schiacciate.
2.2. Dimensioni (Unità esterna) (Fig. 2-1)
it
2