Ispezione e manutenzione
9.4
Manutenzioni
9.4.1
Controllo della valvola di sicurezza
▶ Controllare annualmente la valvola di sicurezza.
9.4.2
Rimozione del calcare e pulizia
Per aumentare l'effetto della pulizia, riscaldare lo scambiatore di calore
prima di spruzzarlo con getto d'acqua. Con l'effetto di choc termico si
rimuovono meglio le incrostazioni (ad es. depositi di calcare).
▶ Staccare dalla rete il bollitore ad accumulo sul lato acqua potabile.
▶ Chiudere le valvole d'intercettazione e con l'utilizzo di una resistenza
elettrica staccarla dalla rete alimentazione elettrica ( figura 18,
pagina 72).
▶ Svuotare il bollitore ad accumulo ( figura 17, pagina 72).
▶ Aprire l'apertura d'ispezione sul bollitore ad accumulo.
▶ Verificare la presenza di impurità all'interno del bollitore ad accumulo.
-oppure-
▶ Con acqua povera di calcare:
controllare regolarmente l'interno del recipiente e pulirlo dai depositi
di calcare.
-oppure-
▶ Con acqua calcarea o sporco intenso:
rimuovere il calcare regolarmente dal bollitore ad accumulo a
seconda della quantità di calcare con una pulizia chimica
(ad es. con un anticalcare adatto a base di acido citrico).
▶ Pulizia a spruzzo del bollitore ad accumulo ( figura 21, pagina 73).
▶ Asportare i residui calcarei utilizzando un aspiratore a secco/umido
dotato di un tubo di aspirazione in plastica.
▶ Chiudere l'apertura d'ispezione con una nuova guarnizione
( figura 22, pagina 73).
9.4.3
Controllare l'anodo al magnesio
Se l'anodo al magnesio non è sottoposto correttamente a manutenzione,
verrà annullata la garanzia del bollitore.
L'anodo al magnesio è un anodo protettivo che si consuma con il funzio-
namento del bollitore. Si possono utilizzare due tipi di anodi al magnesio.
• Un anodo al magnesio non isolato ( Variante A, fig. 26, pagina 74).
• Un anodo al magnesio isolato con massa ( Variante B, fig. 26,
pagina 74).
9.6
Elenco di controllo per la manutenzione
▶ Compilare il protocollo e annotare i lavori eseguiti.
Data
1
Controllo del
funzionamento della
valvola di sicurezza
2
Controllo della
tenuta ermetica dei
collegamenti
3
Rimozione del calcare/
pulizia dell'interno del
bollitore ad accumulo
4
Firma
Timbro
Tab. 27 Elenco di controllo per l'ispezione e la manutenzione
24
Si consiglia, di misurare ogni anno con anodo al magnesio montato,
la corrente di protezione con il tester per anodi ( fig. 24, pagina 74).
Il tester per anodi è disponibile come accessorio abbinabile.
AVVISO
Danni per corrosione!
Trascurare l'anodo può comportare danni per corrosione anticipati.
▶ In funzione della qualità dell'acqua locale, potrebbe essere necessa-
rio controllare gli anodi due volte l'anno e sostituire se necessario.
Evitare il contatto con olio o grasso della superficie degli anodi di magnesio.
▶ Controllare la pulizia.
▶ Bloccare l'ingresso dell'acqua fredda.
▶ Scaricare la pressione del bollitore ( fig. 16, pagina 72).
▶ Smontare gli anodi al magnesio e controllare ( da fig. 25 a fig. 28,
pagina 74).
▶ Sostituire gli anodi al magnesio, se il diametro è inferiore a 15 mm.
▶ In caso di anodi al magnesio isolati: controllare la resistenza al passag-
gio tra l'attacco conduttore di massa a terra e l'anodo al magnesio.
Se la corrente anodica è pari a <0,3 mA, sostituire gli anodi al
magnesio ( fig. 24, pagina 74).
9.4.4
Rimessa in servizio
▶ Dopo aver eseguito una pulizia o una riparazione lavare accurata-
mente il bollitore.
▶ Sfiatare sul lato riscaldamento e sul lato acqua potabile.
9.5
Verifica funzionale
AVVISO
Danni dovuti a sovrapressione!
Una valvola di sicurezza che non funziona correttamente può portare
danni dovuti alla sovrapressione!
▶ Controllare il funzionamento della valvola di sicurezza e pulire più
volte con lo sfiato.
▶ Non chiudere l'apertura di sfiato della valvola di sicurezza.
Stora – 6721829963 (2020/12)