Download Inhoudsopgave Inhoud Print deze pagina

SFA Sanicubic Classic Installatievoorschriften pagina 14

Inhoudsopgave

Advertenties

IT
Les numéros renvoient aux schémas explicatifs
1
DESCRIZIONE
SANICUBIC
Classic è una stazione di
®
sollevamento progettata per evacuare gli
effluenti di piccole unità a uso privato o
commerciale.
Al fine di beneficiare delle condizioni di
Garanzia è necessario rispettare tutte le
regole di installazione e manutenzione
descritte in questo documento.
In particolare:
"
" indicazioni il cui non rispetto
potrebbe comportare rischi per la
sicurezza delle persone
"
" il non rispetto delle avvertenze
riguardanti la presenza di un rischio
di origine elettrica
"
" operazioni di manutenzione ed
intervento riservate esclusivamente
a personale autorizzato
il non rispetto del simbolo "ATTENZIONE"
potrebbe compromettere seriamente il
corretto funzionamento dellʼapparecchio
Per tutte le informazioni complementari,
potete rivolgervi al nostro servizio clienti.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
SANICUBIC
Classic contiene due pompe
®
indipendenti. Ognuna di queste pompe è
munita di un sistema di triturazione ad alta
prestazione.
Le due pompe funzionano a turno in modo
alternato. In caso di funzionamento
anormale, oppure nel caso in cui una
delle 2 pompe sia difettosa, i due motori
funzionano simultaneamente. Anche nel
caso in cui una delle 2 pompe sia difettosa,
viene sostituita dallʼaltra.
Il serbatoio di SANICUBIC
Classic è
®
munito di due tubi sommersi che coman-
dano uno la marcia dei motori e l'altro il
sistema
d'allarme.
- Tubo sommerso lungo (funzionamento
normale): non appena gli scarichi
arrivano al livello di azionamento del
tubo, il sistema di pompaggio si mette in
marcia.
- Tubo sommerso corto (funzionamento
anomalo): se gli effluenti arrivano al li
vello alto nel serbatoio, si determina un
contatto che mette in funzione la marcia
forzata del sistema di pompaggio.
Questo contatto aziona un allarme
sonoro e visivo. Il LED dell'allarme gene-
rale sulla tastiera del SANICUBIC
Classic diventa rosso.
Le SANICUBIC
Classic può anche
®
essere dotato di un modulo di allarme a
distanza (wireframe) che riproduce i
segnali ottici e sonori del funzionamento
dellʼapparecchio.
2
LISTA DEI PEZZI FORNITI
3
DIMENSIONI
4
DATI TECNICI SANICUBIC
Tipo
Altezza di mandata massima
Tensione
Frequenza
Volume
Potenza massima assorbita
Intensità massima assorbita
Classe elettrica
Temperatura media
delle acque ammissibili
Temperatura massima
per intermittenza (max 5 min)
Indice di protezione
Peso netto (accessori inclusi)
*Cicli d'evacuazione calda della lavatrice e della lavastoviglie
5
CAMPO D'APPLICAZIONE
Scarichi domestici multipli provenienti da
unʼabitazione.
Per calcolare la prestazione dellʼapparecchio,
la portata cumulata non deve superare l'80%
di quella indicata sul grafico
6
PRESTAZIONI
Esempio: la pompa P1 lavora normalmente.
A 5 m di mandata, essa evacua 160 l/min.
Alla minima insufficienza della pompa P1 o
in occasione di un arrivo di acque reflue
troppo forte, la pompa P2 si rimette in
funzione. La portata sale allora a circa
275 l/min, fino alla normalizzazione.
7
EQUIVALENZA ALTEZZA/
LUNGHEZZA EVACUAZIONE
INSTALLAZIONE
L'installazione del SANICUBIC
effettuata nel rispetto delle norme
EN12056. La messa in servizio e la
manutenzione di questo apparecchio
devono essere effettuate solo ed
esclusivamente da personale qualificato.
Si prega di riferirsi alla norma d'installazione
EN 12056.
AVVERTENZE
8a
1- Attenzione: il locale tecnico in cui sarà
installato SANICUBIC
essere di dimensioni sufficienti per
permettere uno spazio di lavoro di
600 mm. minimo attorno e al di sopra
dell'apparecchio in modo da facilitare
tutte le operazioni di manutenzione.
®
Questo locale deve essere illuminato,
sufficientemente ventilato e protetto
contro il gelo.
2- Dei rubinetti di arresto (non forniti)
devono essere installati allʼingresso
delle colonne di scarico come anche
sul condotto d'evacuazione.
3- Questo condotto d'evacuazione deve
essere concepito in modo da evitare
ogni riflusso dalle fogne (vedi esempi
disegno
8g
3
a questo inconveniente con la
predisposizione di un anello anti-ritorno,
situato al di sotto del livello di riflusso.
Osservazione: Salvo indicazioni locali
contrarie, il livello di scarico corrisponde
al livello stradale (strade, marciapiedi...).
Continuare questa canalizzazione dopo
l'anello anti-ritorno tramite il tubo di
diametro superiore.
4- Si raccomanda l'installazione di una
pompa ausiliaria per l'eventuale
drenaggio del locale tecnico (in caso di
inondazione).
®
Classic
R300 LC
11 m
220-240V
50 Hz
47 l
3000 W
13 A
I
35°C
70°C*
IP67
30 kg
.
6
Classic va
®
Classic deve
®
). Potete sopperire
5- La stazione di sollevamento deve
collegata ad un condotto di aerazione
al di sopra del tetto.
6- La stazione di sollevamento va fissata
al suolo (vedi paragrafo
8h
RACCORDO DELL'EVACUAZIONE
8b
Smontate il o i coprighiera sul retro
dell'apparecchio (cfr
1).
8g
Grazie al sistema di triturazione che
equipaggia ogni pompa, potete utilizzare per
lo scarico dei tubi di evacuazione DN 50.
Il gomito di ritorno si trova al centro
dell'apparecchio, sul retro (cfr
Allacciatelo tramite il manicotto D al tubo
ascendente e fissatelo con gli stringitubi.
Ogni pompa del SANICUBIC
munita di valvola antiritorno.
Per rubinetti e valvole, vedi paragrafo
RACCORDO DI APPARECCHI
8c
SANITARI ALLE ENTRATE BASSE
Se desiderate installare doccia o
bagno allo stesso livello del
SANICUBIC
Classic, dovete
®
assicurarvi che ci sia unʼaltezza minima
in caduta degli scarichi di 250 mm.
RACCORDO ENTRATE DN40/50
8d
Entrate basse (cfr
)
8d
1
Entrate alte (cfr
)
2
8d
• Tagliare l'estremità dell'entrata DN50 con
una sega
• Tagliare il manicotto
al diametro del
D
tubo: DN 40 o DN 50 (cfr
8d
• Fissare il manicotto
sull'entrata e sul
D
tubo per mezzo di fascette stringitubo.
RACCORDO DELL'ENTRATA DN
8e
100/110
Entrate basse (cfr
)
1
8e
1- Togliere il tappo dell'entrata laterale.
2- Fissare il manicotto
con la fascetta
F
stringitubo
.
J
3- Infilare il tubo DN 100/110 nell'altra
estremità del manicotto e fissarlo con
l'altra fascetta stringitubo
Entrate alte (cfr
)
8e
2
1- Tagliare l'estremità alta dell'entrata con
la sega.
2- Fissare il manicotto
con la fascetta
F
stringitubo
.
J
3- Infilare il tubo DN 100/110 nell'altra
estremità del manicotto e fissarlo con
l'altra fascetta stringitubo
RACCORDO DELLO SFIATATOIO
8f
1- AERAZIONE DEL SANICUBIC
Una delle entrate alte DN50 deve
essere dedicata alla ventilazione. Il
condotto di aerazione deve essere
fissato al tetto. Tagliare l'estremità di
una delle entrate DN50 con la sega.
Fissare poi il manicotto
fascetta stringitubo
.
C
Infilare il tubo DN50 nell'altra
estremità del manicotto e fissarlo
con l'altra fascetta stringitubo
ATTENZIONE:
Non raccordare un
rompivuoto al condotto di aerazione
perchè il condotto deve rimanere
aperto per il buon funzionamento
dell'apparecchio.
).
).
8b
Classic è
®
.
8a
)
3
.
J
.
J
Classic
®
con la
D
.
C

Advertenties

Inhoudsopgave
loading

Inhoudsopgave