Assistenza
▶
Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente da personale specializzato qualificato e solo
impiegando pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell'attrezzo elettrico.
▶
Non sottoporre mai a manutenzione le batterie danneggiate. È consigliabile che la manutenzione
completa delle batterie sia effettuata solo dal costruttore o nei centri del Servizio Assistenza
autorizzati.
Indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
Procedura di taglio
▶
PERICOLO: Non mettere le mani nella zona di taglio né sulla lama. Tenere con la mano
libera l'impugnatura supplementare oppure la carcassa motore. Se si tiene la sega con
entrambe le mani, queste non potranno essere ferite dalla lama stessa.
▶
Non afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo in lavorazione. Il carter di protezione non
può proteggervi dalla lama al di sotto del pezzo in lavorazione.
▶
Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo in lavorazione. Nella parte inferiore del
pezzo in lavorazione dovrebbe essere visibile una porzione di dente inferiore all'altezza completa.
▶
Non tenere mai il pezzo in lavorazione in mano o appoggiato su una gamba. Fissare il pezzo
in lavorazione su una base di supporto stabile. È importante che il pezzo in lavorazione sia ben
fissato, al fine di ridurre al minimo il pericolo di contatto con il corpo, l'eventuale inceppamento
della lama o la perdita di controllo dell'attrezzo.
▶
Tenere l'utensile elettrico soltanto dalle impugnature isolate se si eseguono lavori durante
i quali è possibile che l'accessorio entri in contatto con cavi elettrici nascosti. Il contatto
con un cavo sotto tensione metterebbe sotto tensione anche le parti metalliche dell'elettroutensile,
provocando una scossa elettrica.
▶
Per i tagli longitudinali utilizzare sempre un finecorsa oppure una guida rettilinea per bordi.
Ciò migliora la precisione di taglio e riduce la possibilità che la lama si blocchi.
▶
Utilizzare sempre lame della giusta grandezza e con un foro di attacco adeguato (ad es. a
forma di stella oppure rotondo). Le lame che non si adattano agli elementi di montaggio della
sega avrebbero una rotazione irregolare e potrebbero causare la perdita del controllo.
▶
Non utilizzare mai rondelle o viti della lama danneggiate o non corrette. Le rondelle e le viti
della lama sono state concepite espressamente per questo tipo di sega, per garantire all'attrezzo
potenza ed affidabilità ottimali.
Contraccolpo - cause e relative indicazioni di sicurezza
• Un contraccolpo è l'improvvisa reazione che si verifica quando una lama resta agganciata, si
blocca o è orientata in modo errato; ciò causa un sollevamento incontrollato della sega che esce
dal pezzo in lavorazione e si sposta in direzione dell'operatore;
• quando la lama si incastra oppure si blocca nella fenditura di taglio che si chiude e la forza del
motore respinge l'attrezzo indietro, in direzione dell'operatore;
• se durante l'operazione di taglio la lama viene sottoposta a torsione o orientata in modo errato, è
possibile che i denti del bordo posteriore della lama restino agganciati nella superficie del pezzo in
lavorazione; in questo modo la lama uscirebbe dalla fenditura di taglio e la sega sarebbe respinta
in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o non conforme della sega. Può essere evitato
adottando misure di sicurezza idonee, come descritto di seguito.
▶
Tenere saldamente la sega con entrambe le mani e portare le braccia in una posizione nella
quale sia possibile attutire la forza di un eventuale contraccolpo. Tenersi sempre a lato della
lama, non portare mai la lama in linea con il corpo. In caso di contraccolpo, la sega circolare
può saltare all'indietro; tuttavia l'operatore può controllare la forza del contraccolpo stesso qualora
siano state adottate le adeguate misure precauzionali.
*2360040*
2360040
111