I T
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (Fig. 1)
A
Braccio
B
Pulsante inclinazione braccio
C
Manopola regolazione velocità
D
Frusta per mescolare
E
Frusta per montare
F
Frusta per impastare
G
Corpo dell'apparecchio
H
Ciotola
I
Coperchio paraschizzi
ISTRUZIONI PER L'USO
CAPACITà E VELOCITà MASSIME CONSENTITE
Capacità massima di farina da non superare in nessun caso
Capacità massima assoluta da non superare in nessuno caso
(per maggiori dettagli riferirsi al paragrafo RICETTE)
Velocità massima consentita con la frusta per impastare (F)
Velocità massima consentita con la frusta per mescolare (D)
Velocità massima consentita con la frusta per montare (E)
AVVERTENZA: Dopo aver tolto l'apparecchio dalla confezione, al primo uso lavare accurata-
mente con acqua e sapone neutro tutte le parti che vengono in contatto con alimenti.
- Premere il pulsante (B) e contemporaneamente sollevare il braccio (A) fino a sentire uno scatto di
bloccaggio (Fig. 2).
- Inserire la ciotola (H) sulla base del corpo dell'apparecchio (G) e ruotarla in senso orario per
bloccarla (Fig. 3).
- Inserire il coperchio paraschizzi (I), contro la fuoriuscita di liquidi, sul braccio (A), ruotandolo fino al
completo bloccaggio (Fig. 4).
- In base al tipo di alimento da lavorare, inserire la frusta sull'asse motore del corpo dell'apparecchio
(G) (Fig. 5), e ruotarla in senso antiorario per bloccarla in modo che il perno ricavato sull'asse
motore si alloggi perfettamente nell'apposita asola sull'attacco della frusta (Fig. 6).
L'apparecchio dispone di tre tipologie di fruste:
Frusta per montare (E): per montare uova, panna, pastelle, pan di spagna senza grassi, meringhe,
cheesecake, mousse e soufflé. Non utilizzare il frullino nel caso di miscele dense come burro e
zucchero, potrebbero danneggiarla.
Frusta per impastare (F): per impasti lievitati come pane e pizza.
Frusta per mescolare (D): per preparare torte, biscotti, pasta frolla e simili, glassa, ripieni, bigné e
purea di patate.
- 4 -
1,3 Kg
2 Kg
velocità 3
velocità 4
velocità 6