Italiano
78
-
Umidità relativa fino al 90 % (senza condensa)
-
Materiali: polipropilene, silicone
-
Durata: 500.000 cicli di pompaggio
Risoluzione dei problemi
Questo capitolo riassume i problemi più comuni che potreste riscontrare con il
tiralatte manuale. Se non riuscite a risolvere il problema con le informazioni
riportate sotto, visitate il sito www.philips.com/support per un elenco di
domande frequenti o contattate il Centro assistenza clienti del vostro paese.
Problema
Provo dolore quando
uso il tiralatte.
Non sento alcuna
aspirazione.
Il tiralatte è
danneggiato.
Informazioni aggiuntive
Durante l'utilizzo del tiralatte, possono verificarsi alcune comuni condizioni
correlate all'allattamento al seno, tra cui sensazione di dolore, capezzoli
doloranti, ingorgo (rigonfiamento del seno), lividi, trombi con conseguente
arrossamento, gonfiore e/o dolore, ferite sul capezzolo (trauma del capezzolo)
o dotti mammari ostruiti. Se avvertite uno di questi sintomi, rivolgetevi al
vostro medico.
Soluzione
-
Assicuratevi che il capezzolo sia posizionato al
centro del cuscinetto.
-
Premete l'impugnatura verso il basso fino a un
livello di aspirazione confortevole.
-
Se il dolore persiste, interrompete l'uso del
tiralatte e consultate il vostro medico.
-
Assicuratevi di aver montato il tiralatte
correttamente (vedere "Assemblaggio del
tiralatte").
-
Assicuratevi che il tiralatte sia posizionato
correttamente sul seno, in modo da ottenere
una tenuta ermetica fra il tiralatte e il seno.
In caso di utilizzo regolare, è normale che si formino
dei piccoli graffi che però non causano problemi.
Tuttavia, se una parte del tiralatte è fortemente
graffiata o incrinata, interrompete l'utilizzo del
tiralatte e rivolgetevi al Centro assistenza clienti
Philips oppure visitate il sito
www.philips.com/support per ottenere una parte
di ricambio.