Uso dell'apparecchio
it
Per essere sempre a conoscenza degli alimenti messi
sottovuoto e per distinguere i sacchetti, è consigliabile
annotare sul sacchetto la data di creazione del vuoto e
il contenuto.
Procedere come segue
Aprire il coperchio di vetro.
1.
Inserire i sacchetti sottovuoto nello scomparto.
2.
Avvertenze
– Prestare attenzione a che la temperatura degli
alimenti sia possibilmente bassa, compresa nel
migliore dei casi tra 1 - 8 °C.
– Accertarsi che l'aria venga espulsa, affinché la
pompa possa aspirare l'aria dallo scomparto.
– Accertarsi che il centro e le estremità del
sacchetto siano sovrapposti senza grinze sulla
barra sigillatrice, per ottenere una striscia di
sigillatura perfettamente chiusa.
– Prestare attenzione a che l'estremità aperta del
sacchetto sporga di 3 cm dalla barra sigillatrice,
tuttavia non sulla guarnizione del coperchio.
Avvertenza: Se necessario, utilizzare un sopralzo
come ad es. un'asse in legno, affinché il sacchetto
non scivoli.
Toccare il simbolo ¹per selezionare il livello di
3.
sottovuoto.
Toccare il simbolo »per selezionare il tempo di
4.
sigillatura.
Chiudere bene il coperchio di vetro e tenerlo fermo.
5.
20
Toccare il simbolo < per avviare il processo di
6.
sottovuoto.
Il processo di sottovuoto si avvia. Gli indicatori dei livelli
di sottovuoto si illuminano a luce pulsante uno dopo
l'altro in rosso finché non viene raggiunto il valore
selezionato.
Il processo di sigillatura si avvia. Gli indicatori del livello
di sigillatura si illuminano a luce pulsante uno dopo
l'altro in rosso finché non viene raggiunto il valore
selezionato.
Al termine del processo, lo scomparto viene aerato e
viene emesso un segnale acustico. È ora possibile
aprire il coperchio di vetro e togliere il sacchetto
sottovuoto dallo scomparto.
:
Avviso
Pericolo di scottature!
La barra sigillatrice che si trova nello scomparto per
sigillatura diventa molto calda in caso di utilizzo
frequente e lunghi tempi di sigillatura. Non toccare mai
la barra sigillatrice calda. Tenere lontano i bambini.
Avvertenze
Nel caso dei massimi livelli di vuoto, il processo può
■
durare fino a 2 minuti. Dopo tale tempo, il sacchetto
viene sigillato e il livello di sottovuoto desiderato si
accende.
Dopo la messa sottovuoto, verificare la striscia di
■
sigillatura del sacchetto. Provare a separare con
cautela le parti unite della striscia di sigillatura. Se
non tiene, la prossima volta scegliere un livello di
sigillatura superiore. Se la striscia di sigillatura si
deforma, significa che si è scaldata troppo. La volta
successiva scegliere un livello di sigillatura più
basso oppure lasciare raffreddare l'apparecchio.
Se gli alimenti vengono messi sottovuoto in
■
sacchetti, ripetutamente e in sequenza diretta, la
barra di sigillatura si scalda sempre di più. Il che può
compromettere la qualità della striscia di sigillatura.
Dopo alcuni processi di sottovuoto, scegliere
pertanto un tempo di sigillatura più basso, oppure
lasciare raffreddare l'apparecchio per circa 2 minuti
tra i processi.
Chiusura a caldo anticipata
Usare questa funzione se desiderate confezionare in
modo ermetico i vostri alimenti delicati in un sacchetto,
senza che il contenuto sia troppo aderente al sacchetto
stesso.
Durante il processo di messa sottovuoto toccare il
simbolo » per terminare il processo e per sigillare
anticipatamente il sacchetto.
L'apparecchio indica la percentuale di sottovuoto
raggiunta fino a quel punto.
Al termine del processo, lo scomparto viene aerato e
viene emesso un segnale acustico. È ora possibile
aprire il coperchio di vetro e togliere il sacchetto
sottovuoto dallo scomparto.
Avvertenza: Per la sigillatura a caldo del sacchetto, il
cassetto per il sottovuoto deve avere una temperatura
stabilita per il sottovuoto. Se prima è stato toccato il
simbolo », il cassetto per sottovuoto continua a