(-25/-15°C)
periodi di prodotti surgelati.
Servizio ittico:
sono adatti alla conservazione per brevi
(-4/+6°C)
periodi pesce fresco stoccato negli appositi
contenitori e ricoperto di ghiaccio.
Armadi gelato:
Sono adatti per indurire rapidamente il gelato,
(-30/-12°C)
i semifreddi, le torte gelato, ecc... Assicurano
il mantenimento della genuinità del prodotto
come appena preparato.
N.B.: Non sono idonee alla conservazione di prodotti
farmaceutici, chimici o quant'altro prodotto non alimentare.
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni:
- Non introdurre nella cella animali vivi od oggetti vari, evitare
quindi l'uso improprio.
- Non introdurre nell'apparecchiatura prodotti corrosivi.
ATTENZIONE:
LA
MACCHINA
PROGETTATA PER ESSERE INSTALLATA
IN
UNA
ESPLOSIONE.
3.2 EVENTUALI ZONE PERICOLOSE, RISCHI, PERICOLI E
RISCHI INELIMINABILI
Le apparecchiature frigorifere sono state realizzate e progettate
con gli opportuni accorgimenti al fine di garantire la sicurezza e
la salute dell'utilizzatore e non presentano spigoli pericolosi,
superfici affilate o elementi sporgenti dagli ingombri.
La loro stabilità è garantita anche a porte aperte, è vietato
comunque attaccarsi alle porte.
Nelle apparecchiature con cassetti non caricare i cassetti per
più di 80kg (uniformemente distribuiti) ognuno, non aprire più di
un cassetto alla volta e non appoggiarsi o sedersi sul cassetto
aperto per evitare sia il ribaltamento che il danneggiamento
dell'apparecchiatura.
N.B.: Negli armadi porte vetro non estrarre più di un 1 cestello
oppure 1 griglia alla volta per non compromettere la stabilità
dell'apparecchiatura.
Disporre gradualmente gli alimenti partendo dal basso verso
l'alto; viceversa togliere gli alimenti partendo dall'alto verso il
basso.
Carico massimo per cestello o griglia kg 40.
RISCHI DOVUTI AD ELEMENTI MOBILI
L'unico elemento mobile presente è il ventilatore, ma non
presenta alcun rischio in quanto è protetto da griglia di
protezione fissata tramite viti (prima di rimuovere tale
protezione scollegare ugualmente l'apparecchiatura dalla rete di
alimentazione).
RISCHI DOVUTI ALLE TEMPERATURE ESTREME
In prossimità delle zone con pericolo di temperature elevate,
sono
stati
apposti
degli
TEMPERATURA".
RISCHI DOVUTI ALL'ENERGIA ELETTRICA
I rischi di natura elettrica sono stati risolti progettando gli
impianti elettrici secondo la noma CEI EN 60204-1. Appositi
adesivi indicanti "alta tensione" individuano le zone con pericoli
di natura elettrica.
RISCHI DOVUTI AL RUMORE
NON
E'
ATMOSFERA
A
RISCHIO
adesivi
indicanti
"PERICOLO
I
Leq
< 70 dB(A)
Lpc
< 130 dB(C)
RISCHI RESIDUI
Pur avendo progettato il cruscotto incernierato in modo tale che
quando è completamente alzato il baricentro tende a tenerlo in
tale posizione, durante la manutenzione i tecnici dovranno
comunque porre attenzione a non urtarlo violentemente poiché
potrebbe ricadere.
Per consentire ad eventuali liquidi provenienti dagli alimenti o
dai prodotti di lavaggio di defluire verso l'esterno, si è realizzata
sul fondo della cella una piletta di scarico. Durante le operazioni
di pulizia bisognerà togliere il tappo e posizionare sotto
l'armadio una bacinella di raccolta (h max =100mm).
E' ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE RICHIUDERE IL FORO
CON L'APPOSITO TAPPO.
NEL CASO DEGLI APPARECCHI SENZA PILETTA DI
SCARICO BISOGNA EVITARE QUALSIASI RISTAGNO DI
STATA
LIQUIDI
GIORNALIERA.
DI
3.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI
ATTENZIONE:
3.4 CARATTERISTICHE LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Prima di caricare le derrate nel frigorifero, deve avere raggiunto
la temperatura di regime.
Si deve verificare che il termometro indichi la temperatura
impostata precedentemente e quindi procedere a caricare in
modo frazionato e diluito nel tempo le derrate da conservare.
ATTENZIONE:
Nel caso di interruzione di corrente procedere come segue:
1) Se l'interruzione è minima (10-15 minuti), non ci sono
problemi, in quanto il frigorifero è ben isolato e quindi è
garantito il mantenimento della temperatura. Nel frattempo
comunque, evitare aperture porta;
2) Se l'interruzione della corrente supera i 10-15 minuti,
verificare la temperatura del termometro che non superi la
soglia critica (+10°C nel caso del TN e -15°C nel caso del
BT) e quindi accertarsi che gli alimenti contenuti non siano
alterati. Evitare sempre le aperture porta.
Allo scopo di poter usufruire nel miglior modo possibile
dell'apparecchiatura che avete acquistato, alleghiamo una
tabella dei principali prodotti conservabili in frigorifero nella
quale sono riportati:
- punto di congelamento;
- caratteristiche e dati relativi alla conservazione di alcuni
prodotti freschi;
- caratteristiche e dati relativi alla conservazione di alcuni
prodotti congelati.
STOCCAGGIO DEGLI ALIMENTI
Allo
scopo
dell'apparecchiatura è necessario rispettare le seguenti
5
TRAMITE
UNA
ACCURATA
E'
ASSOLUTAMENTE
MANOMETTERE
OD
DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI
(GRIGLIE DI PROTEZIONE, ADESIVI DI
PERICOLO, ECC.).
IL
COSTRUTTORE
RESPONSABILITA' SE NON VENGONO
RISPETTATE LE ISTRUZIONI SUDDETTE.
NON CARICARE LIQUIDI O CIBI CALDI E
INTRODURRE SOLAMENTE CIBI COPERTI
DALLE APPOSITE CARTE O PELLICOLE
PROTETTIVE ALIMENTARI.
di
ottenere
le
PULIZIA
VIETATO
ASPORTARE
I
DECLINA
OGNI
migliori
prestazioni