7.1.5 MANUTENZIONE DI FINE LAVORO
Terminato l'utilizzo, oppure nel caso di lunghi periodi di inattività si prescrive di:
•
Seguire la procedura di spegnimento e messa in sicurezza del prodotto come riportato nel paragrafo 6.5.
7.2 MANUTENZIONE SPECIALISTICA O STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono essere eseguite
dipendenza dall'attività da svolgere.
ATTENZIONE
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria diversa da quella indicata nei par 7.2.1 e 7.2.2 deve
essere eseguita presso un C.A.T.
ATTENZIONE
Prima di qualunque attività di manutenzione straordinaria è obbligatorio mettere in sicurezza il prodotto, nello
specifico:
•
Indossare guanti di protezione anti-perforazione/taglio.
•
Spegnere l'attrezzo tramite l'interruttore ON/OFF (5).
•
Staccare la batteria (13).
•
Collocare la batteria in una posizione sicura, asciutta e al riparo dagli agenti atmosferici.
7.2.1 SOSTITUZIONE DELLE LAME
Il presente paragrafo riporta le informazioni e le indicazioni da rispettare per effettuare la sostituzione delle lame.
Solo dopo avere eseguito correttamente le operazioni sottoindicate e dopo una verifica con esito positivo
dell'attività svolta, è possibile utilizzare il prodotto.
Nello specifico le operazioni di seguito indicate devono essere effettuate rispettando l'ordine indicato:
1) Svitare le viti (a) e rimuovere la protezione (12).
2) Togliere l'anello di arresto (b) e il perno (c).
3) Svitare la vite di fissaggio della rondella dentata (8).
4) Svitare dado lame (6).
5) Togliere il perno lama (7) e la lama mobile (3).
6) Svitare le 3 viti (d) e togliere la lama fissa (2).
0310.0369_02
da un manutentore meccanico o elettrico in
49