In queste condizioni, i sensori presenti nella forbice non rilevano la conclusione del ciclo di taglio e quindi le lame
si riaprono automaticamente.
Prima di procedere con un ulteriore ciclo di taglio, accertarsi che il ramo sia della dimensione appropriata (vedi
paragrafo 2.2) per la tipologia di forbice utilizzata. Nel caso di rami troppo duri fare riferimento al paragrafo 6.3.2.
ATTENZIONE
Durante il taglio evitare di fare leva con l'asta, questa condizione può determinare possibili rotture dei
componenti meccanici ed elettronici, oltreché creare una condizione di pericolo per la persona.
6.3.2 TAGLIO DEI RAMI DURI
In caso di ramo troppo duro, il taglio viene interrotto provocando la riapertura automatica delle lame, e questo causa
uno sforzo eccessivo di tutta la meccanica del prodotto.
Per preservare l'elettronica e i componenti meccanici della forbice evitare tale tipologia di rami, scegliendo parti
dello stesso più idonee (teneri) così da evitare fenomeni di surriscaldamento e sforzi eccesivi della forbice, a seguito
di tentativi di taglio interrotti.
ATTENZIONE
Se il ramo blocca la chiusura della lama (3) o avviene la riapertura automatica durante il taglio, cambiare la
posizione di sezionamento. Non cercare di liberare la forbice prima di avere riaperto la lama (3), perché
questa condizione può determinare possibili rotture dei componenti meccanici ed elettronici, oltreché creare
una condizione di pericolo per la persona.
6.4 MOVIMENTAZIONE DEL PRODOTTO
Prima di movimentare l'attrezzo, in caso di brevi spostamenti, assicurarsi che:
a) La lama sia chiusa (vedi paragrafo 6.2.3);
b) La forbice sia spenta.
Una volta verificate e assicurate le condizioni sopra indicate, procedere alla movimentazione della forbice.
Nel caso di spostamenti da siti diversi o per lunghi spostamenti, oltre a quanto sopra indicato (punto a-b), si prescrive
anche di:
•
Estrarre la batteria;
•
Riporre la forbice e la batteria nel proprio imballo.
6.5 MESSA A RIPOSO
Terminato l'utilizzo, oppure nel caso di lunghi periodi di inattività si prescrive di:
•
Seguire la procedura di spegnimento e messa in sicurezza del prodotto, sopraindicato (vedi paragrafo 6.4).
•
Eliminare i residui di taglio dalle lame (2-3).
•
Rimontare la protezione (12) e pulire completamente la forbice da tutti i residui della lavorazione.
NOTA: non utilizzare aria compressa che potrebbe determinare rischi di proiezione di materiale, ma
utilizzare un pennello e/o un panno.
•
Una volta effettuate le operazioni come sopra descritte, con esito positivo, inserire la forbice nel proprio imballo.
•
Seguire tutte le norme di manutenzione descritte nel manuale oltreché le norme di sicurezza vigenti e applicabili.
0310.0369_02
44