9
Manutenzione
9
Manutenzione
▶ Prima di tutte le manutenzioni far raffreddare l'accumulatore-produt-
tore d'acqua calda sanitaria.
▶ Eseguire la pulizia e la manutenzione in base agli intervalli indicati.
▶ Eliminare subito i difetti.
▶ Utilizzare solo parti di ricambio originali!
9.1
Intervalli di manutenzione
La manutenzione deve essere eseguita in funzione dell'impiego, della
temperatura di esercizio e della durezza dell'acqua ( tab. 8, pag. 22).
L'uso di acqua potabile clorata o di addolcitori d'acqua riduce gli inter-
valli di manutenzione.
Durezza dell'acqua in°dH
Concentrazione di carbonato di calcio in
mol/ m³
Temperature
Con portata normale (< contenuto accumulatore/24 h)
< 60 °C
60 – 70 °C
> 70 °C
Con portata elevata (> contenuto accumulatore/24 h)
< 60 °C
60 – 70 °C
> 70 °C
Tab. 8
Intervalli di manutenzione in mesi
La qualità dell'acqua locale può essere chiesta alla società erogatrice
dell'acqua.
A seconda della composizione dell'acqua è ragionevole pensare che vi
siano divergenze nei suddetti valori di riferimento.
9.2
Lavori di manutenzione
9.2.1
Controllare la valvola di sicurezza
▶ Controllare annualmente la valvola di sicurezza.
9.2.2
Pulire/rimuovere il calcare dall'accumulatore-produttore
d'acqua calda sanitaria
Per aumentare l'effetto pulente, riscaldare lo scambiato-
re di calore prima di spruzzarlo. Tramite l'effetto di choc
termico, le incrostazioni si staccano meglio (ad es. depo-
siti calcarei).
▶ Staccare dalla rete l'accumulatore-produttore d'acqua calda sanita-
ria sul lato acqua potabile.
▶ Chiudere le valvole di intercettazione ( fig. 16, pag. 63).
▶ Svuotare l'accumulatore-produttore di acqua calda sanitaria
( fig. 17, pag. 63).
▶ Ispezionare l'interno dell'accumulatore-produttore d'acqua calda
sanitaria per individuare le impurità (depositi calcarei, sedimenti).
▶ Con acqua povera di calcare:
Controllare regolarmente il serbatoio e pulirlo da sedimenti deposi-
tati.
-oppure-
▶ Con acqua contenente calcare o con sporco intenso:
pulire regolarmente dal calcare l'accumulatore-produttore d'acqua
calda sanitaria in base alla quantità di calcare depositata, mediante
una pulizia chimica (ad es. con un mezzo che dissolve il calcare
adatto a base di acido citrico).
▶ Spruzzare l'accumulatore-produttore di acqua calda ( fig. 21,
pag. 64).
22
3 – 8,4
8,5 – 14
> 14
0,6 – 1,5
1,6 – 2,5
> 2,5
Mesi
24
21
15
21
18
12
15
12
6
21
18
12
18
15
9
12
9
6
▶ Asportare i residui calcarei utilizzando un aspiratore a secco/umido
dotato di un tubo di aspirazione in plastica.
▶ Chiudere l'apertura d'ispezione con una nuova guarnizione
( fig. 24, pag. 65).
▶ Rimettere in esercizio l'accumulatore-produttore d'acqua calda sani-
taria ( capitolo 6.1, pag. 21).
9.2.3
Verifica dell'anodo al magnesio
Se l'anodo al magnesio non viene mantenuto in modo
corretto, decade la garanzia dell'accumulatore-produt-
tore di acqua calda sanitaria.
L'anodo di magnesio è un anodo sacrificale, che si consuma durante
l'esercizio dell'accumulatore di acqua calda.
Raccomandiamo di misurare la corrente di sicurezza annualmente con il
verificatore dell'anodo. Il verificatore dell'anodo è disponibile come
accessorio.
Controllo con verificatore dell'anodo
Osservare le istruzioni per l'uso del verificatore dell'ano-
do.
Quando si utilizza un verificatore dell'anodo, è necessaria una misura-
zione della corrente di sicurezza del montaggio isolato dell'anodo di
magnesio ( fig. 26, pag. 65).
La misurazione della corrente di protezione è possibile soltanto con il
serbatoio pieno d'acqua. Verificare che i morsetti siano perfettamente a
contatto. Collegare i morsetti di collegamento soltanto su superfici
metalliche lisce.
▶ Il cavo di terra (cavo di contatto tra anodo e accumulatore) deve
essere allentato da uno dei due punti di collegamento.
▶ Il cavo rosso è collegato all'anodo, quello nero all'accumulatore.
▶ In caso di cavo di terra con spina, il cavo rosso deve essere collegato
alla filettatura dell'anodo di magnesio. Il cavo di terra deve essere
rimosso per la misurazione.
▶ Sostituire l'anodo di magnesio se la corrente dell'anodo è inferiore a
0,3 mA.
▶ Dopo ogni controllo è necessario strettamente ricollegare il cavo di
terra secondo le indicazioni.
Pos.
Descrizione
1
cavo rosso
2
Vite per cavo di terra
3
Coperchio del foro di ispezione
4
Anodo al magnesio
5
Filettatura
6
Cavo di messa a terra
7
cavo nero
Tab. 9
Controllo con verificatore dell'anodo (
Ispezione visiva
Evitare che la superficie dell'anodo al magnesio venga a
contatto con olio o grasso.
▶ Prestare attenzione alla pulizia.
▶ Bloccare l'ingresso dell'acqua fredda.
▶ Togliere pressione all'accumulatore-produttore d'acqua calda sanita-
ria ( fig. 16, pag. 63).
▶ Smontare l'anodo di magnesio e controllarlo ( fig. 20, pag. 64 e
fig. 22, pag. 64).
▶ Sostituire l'anodo al magnesio se il diametro è al di sotto di 15 mm.
fig. 26, pag. 65)
SM200.5 – 6 720 819 427 (2022/04)