IT
tale, lavare con acqua. Qualora il liquido entri
in contatto con gli occhi, richiedere immediata
assistenza medica. Il liquido fuoriuscito dalla
batteria può provocare irritazioni cutanee ed
ustioni.
• Non utilizzare una batteria danneggiata o alte-
rata. Le batterie danneggiate o alterate possono
avere un comportamento imprevedibile e causare
incendi, esplosioni o lesioni.
• Non esporre la batteria a fiamme o a tempera-
ture eccessive. Le fiamme o le temperature
superiori a 130 °C possono provocare un'esplo-
sione.
• Seguire tutte le istruzioni per la carica e non
caricare mai la batteria o l'utensile al di fuori
dell'intervallo di temperatura specificato nelle
istruzioni per l'uso. La carica errata o al di fuori
dell'intervallo di temperatura approvato può
distruggere la batteria e aumentare il rischio di
incendio.
• Utilizzare la batteria solo per prodotti del pro-
duttore. Soltanto in questo modo la batteria verrà
protetta da pericolosi sovraccarichi.
Assistenza
• Far riparare l'utensile elettrico esclusiva-
mente da personale qualificato. Utilizzare inol-
tre solo ricambi originali. Solo in questo modo
è possibile garantire la sicurezza dell'utensile
elettrico.
• Non sottoporre mai a manutenzione le batterie
danneggiate. Tutti gli interventi di manutenzione
sulle batterie devono essere eseguiti esclusiva-
mente dal produttore o dai centri di assistenza
autorizzati.
• Non aprire la batteria. Se sottoposta a interventi
dannosi, la batteria può essere danneggiata.
• Non esporre la batteria a fonti di calore, fuoco,
acqua e umidità. Pericolo di esplosione.
• In caso di danni o di utilizzo improprio della
batteria, vi è rischio di fuoriuscita di vapori. La
batteria può incendiarsi o esplodere. Far
entrare aria fresca nell'ambiente e contattare un
medico in caso di malessere. I vapori possono irri-
tare le vie respiratorie.
• Qualora si utilizzino oggetti appuntiti, come
ad es. chiodi o cacciaviti, oppure se si esercita
forza dall'esterno, la batteria potrebbe dan-
neggiarsi. Potrebbe verificarsi un cortocircuito
interno e la batteria potrebbe incendiarsi, emet-
tere fumo, esplodere o surriscaldarsi.
• Proteggere la batteria dal calore, ad esempio
anche da irradiazione solare continua, fuoco,
sporcizia, acqua ed umidità. Sussiste il peri-
colo di esplosioni e cortocircuito.
Indicazioni di sicurezza per caricabatterie
• Tenere il caricabatterie lontano da pioggia e
umidità. Se penetra dell'acqua in un caricabatte-
rie vi è il rischio di una scossa elettrica.
• Tenere pulito il caricabatterie. La presenza di
impurità comporta il pericolo di folgorazione.
• Prima di ogni utilizzo controllare il caricabat-
terie, il cavo e la spina. Non utilizzare il carica-
batterie si presenta dei danni.
14
• Non aprire autonomamente il caricabatterie e
farlo riparare da personale qualificato e utiliz-
zando solo pezzi di ricambio originali. I cari-
cabatterie, i cavi e le spine danneggiati aumen-
tano il rischio di folgorazione.
• Non utilizzare i caricabatterie su superfici
facilmente infiammabili (p.es. carta, prodotti
tessili ecc.) o in ambienti infiammabili. Il
riscaldamento del caricabatterie dovuto alla rica-
rica comporta un pericolo d'incendio.
• Sorvegliare i bambini e assicurarsi che non
giochino con il caricabatterie. Bambini o per-
sone con limitazioni mentali o fisiche possono
utilizzare il caricabatterie solo sotto sorve-
glianza o se sono stati istruiti riguardo
all'uso. Un addestramento dettagliato limita l'uso
errato e le lesioni.
Informazioni di sicurezza per trapani e
avvitatrici
• Tenere l'apparecchio prendendolo soltanto
dalle apposite superfici isolate quando si ese-
guono operazioni durante le quali l'utensile o
la vite può venire a contatto con conduttori
elettrici nascosti. Un contatto con un cavo elet-
trico può mettere sotto tensione anche le parti in
metallo dell'utensile elettrico e provoca quindi una
scossa elettrica.
Informazioni di sicurezza supplementari
• Controllare con degli appositi apparecchi
prima di iniziare il lavoro se nella zona di lavo-
razione si trovano delle linee di alimentazione
nascoste. Interpellare in caso di dubbi
l'azienda di approvvigionamento municipale
competente. Un contatto accidentale con le linee
elettriche può causare incendi e folgorazioni. Il
danneggiamento di una condotta del gas può
causare un'esplosione. Il danneggiamento di una
condotta idrica può causare danni materiali di
entità maggiore o perfino gravi folgorazioni.
• Spegnere immediatamente l'utensile elettrico
in caso di un bloccaggio. Essere sempre
pronti per eventuali forze che insorgono bru-
scamente a seguito di un contraccolpo.
L'accessorio si blocca ad es. per sovraccarico o
inclinazione.
• Tenere l'utensile elettrico saldamente in
mano. In caso di serraggio e allentamento di viti
si possono sviluppare forze elevate di breve
durata.
• Bloccare con sicurezza il pezzo di lavora-
zione. Attraverso uno dei dispositivi di serraggio
o una morsa non è da escludere un rinculo incon-
trollato del pezzo di lavorazione ovvero una sua
proiezione improvvisa (ad esempio, in seguito ad
un incastramento dell'utensile).
• Mai appoggiare l'utensile elettrico prima che il
portautensili o l'accessorio impiegato non si
sia fermato completamente. L'accessorio in
rotazione può entrare in contatto con la superficie
di appoggio facendo perdere il controllo sull'uten-
sile elettrico.
• Si devono utilizzare solo le batterie ricaricabili
consentite dal produttore con i dati tecnici
riportati sulla targhetta dell'utensile. L'uso di
batterie diverse può provocare lesioni e danni
materiali a causa dell'esplosione delle batterie.