FLAT - 2X1
Utilizzare il portasonda adesivo in plastica presente sulla
parete laterale della coclea. Far passare il cavo (colore
nero) della sonda all'interno dell'apertura del portasonda in
plastica e fissare la sonda inserendola a partiredal gambo (in
corrispondenza della guaina in gomma).
ESTRO
Utilizzare il portasonda adesivo in plastica fornito in
dotazione:
Ventilconvettore senza zoccolo (figura 05)
Ventilconvettore con zoccolo (figura 06)
Ventilconvettore con aspirazione frontale (figura 07)
INSTALLAZIONE DELLA SONDA DI UMIDITÀ
La sonda umidità è un accessorio opzionale. Qualora
presente, essa va collegata ai morseti SU-SU della scheda
di potenza. Il sensore della sonda può essere posizionato in
modo tale da essere investito dal flusso d'aria in aspirazione
del terminale idronico (se presente anche la sonda di
temperatura remota, fascettare insieme come riportato
nella figura seguente)oppure in qualunque altro punto
nell'ambiente soggetto a regolazione della temperatura e
dell'umidità.
IT
21
Controllo per terminali
Portasonda
MANUALE D'USO
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale
È anche possibile posizionare il sensore dellla sonda
all'interno dell'interfaccia utente sfruttando l'apposito
aggancio sulla base del terminale (figura 08).
Il cavo fornito in dotazione con il sensore di umidità è dotato
di schermatura. Non è necessario collegare tale schermo
sulla scheda di potenza. Nel caso in cui la lettura dell'umidità
relativa sia disturbata dalla vicinanza di cavi di potenza o
altro, collegare il suddetto schermo al morsetto GND della
porta seriale RS485.
INSTALLAZIONE DELLA SONDA ACQUA
La sonda per la lettura della temperatura dell'acqua (cavo di
colore bianco) è un accessorio opzionale.
Nel caso di terminali idronici a 2 tubi (singola batteria) la
sonda acqua va collegata ai morsetti I2 - C1 della scheda
di potenza. Nel caso di terminali idronici a 4 tubi è possibile
scegliere (mediante il parametro "Numero sonde acqua"
del MENU CONFIGURAZIONE) quante sonde (una o due)
utilizzare. Se si sceglie di utilizzare una sonda acqua, questa
va installata in modo tale da leggere la temperatura dell'acqua
di riscaldamento (quindi installata sulla batteria acqua calda)
e va collegata ai morsetti I2 - C1 della scheda di potenza.
Se invece si sceglie di utilizzare due sonde acqua, la sonda
per la lettura della temperatura acqua fredda va collegata ai
morsetti I2-C1 della scheda di potenza mentre la sonda per
la lettura della temperatura dell'acqua calda va collegata ai
morsetti I3-C1 della scheda di potenza.
FLAT - ESTRO
Utilizzare l'apposito portasonda in rame per la sonda
dell'acqua e sistemarlo, a seconda dei casi, come descritto
di seguito. Ventilconvettori per:
Impianto a 2TUBI - NO VALVOLA o VALVOLA 2 VIE:
la sonda dell'acqua deve essere posizionata sullo
scambiatore (figura 09);
Impianto a 4TUBI - NO VALVOLE o VALVOLE 2 VIE:
la sonda dell'acqua (se unica) va posizionata sullo
scambiatore del circuito di riscaldamento (figura
10); l'eventuale seconda sonda va posizionata sullo
scambiatore del circuito di raffreddamento;
Impianto a 2TUBI - CON VALVOLA 3 VIE: la sonda
dell'acqua va posizionata all'entrata della valvola, sul
ramo proveniente dall'impianto (figura 11);
EVO
FC66003554
Rev 01