▪
Azionare l'apparecchio solo in aree ben ventilate.
▪
NON abbattere un albero se non si è superato un addestramento specifico.
▪
Qualsiasi intervento sull'apparecchio, ad esclusione di quelli elencati nelle istruzioni di
sicurezza e manutenzione del manuale d'uso, deve essere affidato a personale
specializzato.
▪
Per il trasporto del potatore utilizzare l'apposito fodero.
▪
NON azionare il potatore nelle vicinanze di liquidi o gas infiammabili, al chiuso o all'aperto.
Possono verificarsi esplosioni e/o incendi.
UTILIZZARE L'UTENSILE IDONEO: tagliare solo il legno. Non utilizzare il potatore per
▪
scopi diversi da quelli per i quali è progettato. Per esempio, non utilizzare per tagliare
plastica, lavori in muratura o materiali non da costruzione.
▪
Prima di utilizzare il potatore per la prima volta, è necessario ottenere istruzioni pratiche
sull'uso e sui dispositivi di sicurezza da parte di un operatore esperto.
▪
Fare attenzione alle polveri e sospensioni (segatura o vapori dell'olio lubrificante della
catena) e proteggersi adeguatamente.
▪
Indossare guanti e mantenere le mani calde. L'uso prolungato del potatore espone
l'operatore a vibrazioni che possono condurre alla sindrome delle dita bianche. Per ridurre
tale rischio, indossare guanti e tenere le mani calde. In presenza di sintomi della sindrome
delle dita bianche, rivolgersi immediatamente al medico.
▪
Solo la catena e il guidalama possono essere sostituiti personalmente dall'operatore.
Accertarsi di sostituire questi componenti con il materiale corretto indicato nelle specifiche
del manuale.
7
ULTERIORI ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER BATTERIE E
CARICABATTERIE
Utilizzare solamente batterie e caricabatterie compatibili con questo
strumento.
7.1
Batterie
▪
Non tentare mai di aprire per nessuna ragione.
▪
Non conservare in luoghi in cui la temperatura possa superare 40 °C.
▪
Caricare solo a temperatura ambiente compresa tra 4 °C e 40 °C.
▪
Conservare le batterie in un luogo fresco e asciutto (5-20 °C). Non riporre mai le batterie
scariche.
▪
Per una conservazione ottimale delle batterie agli ioni di litio, si consiglia di lasciarle
scaricare e ricaricarle regolarmente (almeno 4 volte l'anno). Il livello di carica ideale della
batteria agli ioni di litio in vista di un inutilizzo prolungato è del 40% della capacità.
▪
Per lo smaltimento delle batterie, seguire le istruzioni fornite nella sezione
▪
Non cortocircuitare. Il contatto tra il polo positivo (+) e il polo negativo (-), diretto o
attraverso il contatto accidentale con oggetti metallici, provoca il cortocircuito della
batteria; il flusso di corrente intensa che ne deriva produce un aumento della temperatura
che può provocare rotture o incendio.
▪
Non scaldare. Se le batterie vengono scaldate oltre 100 °C, i separatori ermetici e isolanti
e altri componenti polimerici possono subire danni con conseguente fuoriuscita
dell'elettrolito e/o cortocircuito interno che provoca un aumento di temperatura dannoso
per la batteria. Non gettare le batterie nel fuoco per evitare il rischio di incendio, esplosione
e/o intensa combustione.
▪
In condizioni estreme possono verificarsi fuoriuscite di elettrolito. In presenza di liquido
sulla batteria, procedere come segue:
− Tamponare con cura il liquido con un panno. Evitare il contatto con la cute.
− In caso di contatto cutaneo o oculare, seguire le istruzioni riportate di seguito:
✓
Sciacquare immediatamente con acqua. Neutralizzare con un acido leggero, per
esempio succo di limone o aceto.
Copyright © 2024 VARO
POWXG1040
|
Pag.
6
IT
www.varo.com