Istruzioni per l'uso SATA air star C
IT
8. Prima messa in funzione
8.1. Collegamento all'alimentazione aria
Indicazione!
La durata utile dell'assorbitore ai carboni attivi nella sezione cinghia e la
qualità dell'aria di respirazione dipendono sostanzialmente dalla pulizia
preliminare dell'aria compressa alimentata. Pertanto, il SATA filter 444
(# 92296) dotato della funzione di evacuazione automatica della con-
densa deve essere collegato a monte. Esso filtra quasi tutte le particelle
d'acqua e di polvere dall'aria compressa alimentata. Quando la differen-
za di pressione tra i manometri [10-1] e [10-2] è superiore a 1 bar, si
deve procedere alla sostituzione della cartuccia del microfiltro (sostituire
al massimo ogni sei mesi; vedi istruzioni per l'uso SATA filter 400).
Indicazione!
Per pulire l'aria di respirazione dai vapori della nebbia d'olio si deve
inserire il filtro ai carboni attivi SATA filter 464 (# 92247). Il filtro ai carbo-
ni attivi deve essere controllato regolarmente per accertarne il corretto
funzionamento e sottoposto a manutenzione. Per evitare la saturazione
della cartuccia ai carboni attivi, occorre sostituirla ogni 3 mesi.
L'indicatore tempo è incluso nel volume di consegna di ogni filtro e di
ogni cartuccia!
Indicazione!
Utilizzare per la semi-maschera esclusivamente un tubo flessibile di
alimentazione aria compressa che sia omologato (max. 10 m), dotato di
attacchi rapidi di sicurezza (# 49080).
8.2. Assemblaggio della semimaschera
Indicazione!
Durante l'assemblaggio della semimaschera, non comprimere le sottili
nervature nell'area di espirazione.
■ Sistemare le cinghie per la testa e inferiori.
■ Applicare la calotta nell'area del naso del corpo maschera.
■ Premere il cappuccio della maschera sull'area della valvola di espira-
zione fino a quando non scatta completamente in posizione. Le fasce
210