Compatibilità elettromagnetica
Questo prodotto è conforme a quanto prescritto
dalle normative in materia di compatibilità elettro-
magnetica in vigore.
Prestare attenzione a quanto segue:
▸
A causa del loro elevato assorbimento di cor-
rente, gli apparecchi di saldatura possono provo-
care interferenze nel circuito elettrico pubblico.
Perciò il collegamento alla rete è soggetto ai
requisiti riguardanti il valore massimo d'impe-
denza di rete consentito. L'impedenza di rete
massima ammessa (Z
rete elettrica (allacciamento alla rete elettrica) è
indicata nei dati tecnici. Eventualmente contattare
l'operatore di rete.
▸
L'apparecchio è destinato alla saldatura per uso
sia artigianale sia industriale (CISPR 11 classe
A). In caso di utilizzo in altri luoghi (per es. zone
residenziali), altri apparecchi elettrici potrebbero
subire interferenze.
▸
Al momento della messa in moto, possono sor-
gere problemi di natura elettromagnetica in:
• connettori di corrente, fili pilota, linee di segnale
e di telecomunicazione nelle vicinanze del luogo
di saldatura o taglio
• trasmettitori e ricevitori radio e TV
• computer e altri apparati di regolazione
• dispositivi di protezione in contesti industriali (ad
es. sistemi di allarme)
• pacemaker e apparecchi acustici
• dispositivi di taratura o misurazione
• apparecchi con una resistenza alle interferenze
troppo bassa
Nel caso in cui altre apparecchiature nelle
vicinanze subiscano interferenze, possono
rendersi necessari schermi ulteriori.
▸
La zona da considerare può estendersi fino al
confine della proprietà. Questo dipende dal tipo
di costruzione dell'edificio e da altri fattori in
loco.
▸
Utilizzare l'apparecchio in base alle indicazioni
e istruzioni fornite dal produttore. L'utente è re-
sponsabile dell'installazione e del funzionamento
dell'apparecchio.
Nel caso in cui compaiano interferenze elettro-
magnetiche, l'utente (eventualmente insieme alla
consulenza tecnica del produttore) è responsabile
della loro eliminazione.
34
(CEM)
) dell'interfaccia con la
max
Lavori preparatori
Forma della punta dell'elettrodo
Corrente di saldatura [A] Angolo dell'elettrodo
20
20 - 100
100 - 200
> 200
L'elettrodo di tungsteno deve essere affilato longitu-
dinalmente, perché affilandolo perpendicolarmente
si possono causare rugosità che creano instabilità
dell'arco.
La forma dell'elettrodo per la saldatura a corrente
continua deve rimanere quella tipica di una penna.
L'angolo della punta dipende dalla corrente di
saldatura. Per la saldatura a corrente alternata, è
sufficiente arrotondare lievemente l'angolo dell'elet-
trodo. Successivamente si ottiene una forma sferica.
Attenzione!
Se l'elettrodo inquina per contatto il bagno di
saldatura o viene in contatto con il materiale
d'apporto, la parte di elettrodo contaminata
deve essere completamente asportata mediante
molatura, ripristinando la forma a punta originale.
Quindi molare il direzione longitudinale.
Processo di saldatura a elettrodi
Collegamento del cavo di saldatura a
elettrodi
▸
Collegare il cavo per saldatura a elettrodi al polo
negativo [2] o positivo [5] e fissarlo ruotandolo
verso destra.
Consultare le informazioni del produttore
di elettrodi per sceglierne uno corretto.
30°
60 - 90°
90 - 120°
120°