Contraccolpo - cause e relative indicazioni di sicurezza
• Un contraccolpo è l'improvvisa reazione che si verifica quando una lama resta agganciata, si
blocca o è orientata in modo errato; ciò causa un sollevamento incontrollato della sega che esce
dal pezzo in lavorazione e si sposta in direzione dell'operatore;
• quando la lama si incastra oppure si blocca nella fenditura di taglio che si chiude e la forza del
motore respinge l'attrezzo indietro, in direzione dell'operatore;
• se durante l'operazione di taglio la lama viene sottoposta a torsione o orientata in modo errato, è
possibile che i denti del bordo posteriore della lama restino agganciati nella superficie del pezzo in
lavorazione; in questo modo la lama uscirebbe dalla fenditura di taglio e la sega sarebbe respinta
in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo errato o non conforme della sega. Può essere evitato
adottando misure di sicurezza idonee, come descritto di seguito.
▶
Tenere saldamente la sega con entrambe le mani e portare le braccia in una posizione nella
quale sia possibile attutire la forza di un eventuale contraccolpo. Tenersi sempre a lato della
lama, non portare mai la lama in linea con il corpo. In caso di contraccolpo, la sega circolare
può saltare all'indietro; tuttavia l'operatore può controllare la forza del contraccolpo stesso qualora
siano state adottate le adeguate misure precauzionali.
▶
Se la lama si blocca o se l'utilizzatore interrompe il lavoro, è necessario disattivare la
sega e tenerla all'interno del materiale in lavorazione finché la lama non si è arrestata
completamente. Non tentare mai di estrarre la sega dal pezzo in lavorazione né di tirarla
indietro finché la lama è in movimento: questa azione potrebbe provocare un contraccolpo.
Rilevare ed eliminare la causa del blocco della lama.
▶
Se si vuole riavviare una sega che è ancora all'interno del pezzo in lavorazione, centrare
la lama nella fenditura di taglio e verificare che i denti della sega non siano incastrati nel
pezzo stesso. Se la lama si incastra, può uscire dal pezzo in lavorazione oppure provocare un
contraccolpo, se la sega viene nuovamente messa in funzione.
▶
Supportare i pannelli di grandi dimensioni in modo da ridurre il rischio di un contraccolpo
provocato dall'inceppamento di una lama. I pannelli di grandi dimensioni possono curvarsi a
causa del loro stesso peso. I pannelli devono essere supportati su entrambi i lati, sia in prossimità
della fenditura di taglio, sia sul bordo.
▶
Non utilizzare lame non affilate o danneggiate. Le lame con denti non affilati o non allineati
provocano, a causa di una fenditura di taglio troppo ridotta, un maggiore attrito, il bloccaggio della
lama e contraccolpi.
▶
Prima del taglio, preimpostare la profondità e l'angolo di taglio. Se si modificano le impostazioni
durante il taglio, sussiste il rischio di bloccaggio della lama e il conseguente contraccolpo.
▶
Procedere con particolare cautela durante il taglio in pareti preesistenti o altre zone non
visibili. La lama che, durante il taglio, affonda nell'oggetto nascosto può bloccarsi e ciò può
causare un contraccolpo.
Funzione del carter di protezione inferiore
▶
Prima di qualsivoglia utilizzo, accertarsi che il carter di protezione inferiore si chiuda
correttamente. Non utilizzare la sega se il carter di protezione inferiore non si può spostare
liberamente e non si chiude immediatamente. Non bloccare né legare mai saldamente
il carter di protezione in posizione aperta. Se la sega dovesse cadere inavvertitamente sul
pavimento, il carter di protezione inferiore potrebbe deformarsi. Aprire il carter di protezione con la
leva di arretramento ed accertarsi che possa muoversi liberamente e che - con qualunque angolo
e profondità di taglio - non venga a contatto né con la lama, né con altre parti dell'attrezzo.
▶
Verificare il funzionamento della molla per il carter di protezione inferiore. Far controllare la
sega prima dell'uso nel caso in cui il carter di protezione inferiore e la molla non dovessero
funzionare correttamente. Parti danneggiate, depositi di sporco appiccicosi o accumuli di trucioli
causano un funzionamento ritardato del carter di protezione inferiore.
106
2276609
*2276609*