Prima della messa in funzione
Fissaggio dell'impugnatura rimovibile
(Fig. I)
▸
Montare l'impugnatura [1] sulla saldatrice facen-
dola scattare.
Forma della punta dell'elettrodo
Corrente di saldatura
[A]
10 - 50
50 - 200
> 200
L'elettrodo di tungsteno deve essere affilato longitu-
dinalmente, perché affilandolo perpendicolarmente
si possono causare rugosità che creano instabilità
dell'arco.
La forma dell'elettrodo per la saldatura a corrente
continua deve rimanere quella tipica di una penna.
L'angolo della punta dipende dalla corrente di
saldatura. Per la saldatura a corrente alternata, è
sufficiente arrotondare lievemente l'angolo dell'elet-
trodo. Successivamente si ottiene una forma sferica.
Attenzione!
Se l'elettrodo inquina per contatto il bagno di
saldatura o viene in contatto con il materiale
d'apporto, la parte di elettrodo contaminata
deve essere completamente asportata mediante
molatura, ripristinando la forma a punta originale.
Quindi molare il direzione longitudinale.
Collegare il cavo di massa
▸
Collegare il cavo di massa a elettrodi al polo
negativo [3] o positivo [4] e fissarlo ruotandolo
verso destra.
Fissare il morsetto di terra
▸
Fissare il morsetto di massa nelle immediate
vicinanze del luogo di saldatura, in modo che la
corrente di saldatura non possa tornare indietro
sulle parti delle macchine, sui cuscinetti a sfere o
sui circuiti elettrici.
▸
Collegare il morsetto di massa al tavolo di salda-
tura o al pezzo.
Angolo dell'elettro-
do
15 - 30°
30 - 45°
45 - 75°
(Fig. II)
Collegare l'alimentazione
Pericolo a causa della tensione elettrica
Pericolo di morte per folgorazione
Â
durante i lavori su componenti sotto
tensione.
La tensione di rete, la tolleranza e la
¾
protezione devono essere conformi ai
dati tecnici.
Il dispositivo è adatto per il funzionamento con rete
elettrica o generatore di corrente.
▸
Inserire la spina nell'apposita presa elettrica.
Messa in funzione
Assicurarsi prima di accendere l'impianto, che la
pinza porta elettrodo o l'elettrodo non siano in
contatto con il piano di lavoro, il pezzo da saldare
o qualsiasi altro oggetto conduttivo, altrimenti un
arco elettrico si accenderà.
Attenzione!
Un arco elettrico accidentale può danneggiare la
pinza porta elettrodo, il piano di lavoro, il pezzo
da saldare o l'impianto.
Pannello comandi TIG 180 AC/DC
(Fig. VI)
Tasto Menu/Parametri secondari [8]
Richiama i parametri secondari.
Display a 7 segmenti [9]
Mostra l'amperaggio selezionato.
Con i parametri secondari attivati, il display alterna
la visualizzazione del codice e del valore di regola-
zione del parametro secondario.
LED Anomalia [10]
Si accende se l'impianto è surriscaldato, impossibile
innescare l'arco voltaico.
Dopo l'accensione dell'impianto, il LED lampeggia
per il test di autodiagnostica.
PERICOLO!
37